Accredito Teatro
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Valter Malosti
(Teatro India – Roma, 20/24 gennaio 2016) A birritta cu’ i ciancianeddi (Il berretto a sonagli) è una commedia che Pirandello scrisse nel 1916, direttamente in dialetto siciliano, per farla rappresentare dalla compagnia teatrale di Angelo Musco il quale volle subito...
VANGELO di e con Pippo Delbono
(Teatro Argentina – Roma, 19/31 gennaio 2016) Torna al Teatro Argentina di Roma dal 19 al 31 gennaio la poesia nuda di Pippo Delbono. Vangelo, spettacolo coprodotto da Emilia Romagna Teatro e Teatro Nazionale Croato di Zagabria, rilegge e rivive i passi di Matteo,...
VITA, MORTE E MIRACOLI di Lorenzo Gioielli
(Teatro della Cometa - Roma, 14/31 gennaio 2016) La scena si apre su una stanza d’ospedale. Su uno dei due letti giace immobile, perché in coma profondo, Emanuele. Altri tre personaggi si troveranno nella stanza: Marco, compagno di Emanuele, Ilaria, sorella di Marco,...
LA VARIANTE E.K. di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico – DoppioSenso Unico
(Teatro dell’Orologio – Roma, 12 e 15 gennaio 2016) Con La Variante E.K. si chiude la trilogia Niente di nuovo sotto il suolo presentata ieri al teatro dell’Orologio dal duo composto da Luca Ruocco e Ivan Talarico (produzione DoppioSenso Unico). Dopo aver affrontato i...
ANGELI di Filippo Gili
(Teatro Argot – Roma, 14/24 Gennaio 2016) Angelo è un uomo che conduce una vita disordinata: la sua casa in subbuglio e la maglietta di Homer Simpson che indossa sono la cartina tornasole del suo modus vivendi. La sua routine sarà sconvolta da un evento inaspettato:...
OPERAMOLLA di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico – DoppioSenso Unico
(Teatro dell’Orologio, Roma 14 e 17 gennaio 2016) Capitolo numero due della trilogia Niente di nuovo sotto il suolo presentata ieri al teatro dell’Orologio dal duo composto da Luca Ruocco e Ivan Talarico(produzione DoppioSenso Unico). Tre fratelli chiusi in casa da...
ORESTEA di Eschilo, regia di Luca De Fusco
(Napoli, Teatro Argentina – Roma, 12/17 gennaio 2016 e in tournée) L’Orestea di Eschilo, scritta nel 458 A.C., unica trilogia del teatro greco pervenuta fino a noi, è stato sempre uno dei testi preferiti dalla regia moderna, per le influenze e le varietà di analisi...
gU.F.O. di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico – DoppioSenso Unico
(Teatro dell’Orologio – Roma, 13 e 16 gennaio 2016) Se per fare teatro basta sovvertire le normali regole dell’analisi logica e grammaticale, aggiungere qualche allitterazione, scomponendo il “sense per il non-sense”, diciamo allora che lo spettacolo gU.F.O. di Luca...
L’ORCHESTRA DEL 41° PARALLELO – Direttore Stefano Scatozza, con la partecipazione di Gabriella Aiello
(Teatro Vascello – Roma, 11 Gennaio 2016) Lungo la corda tesa del 41° parallelo (che dà il nome all’orchestra) danzano le equilibriste dell’ensemble musicale: un gruppo composto da sole donne — eccezion fatta per il direttore—, che con la loro musica incantevole...
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello, regia di Gabriele Lavia
(Teatro Eliseo – Roma, 5/24 gennaio 2016) Dopo quasi cent’anni dalla prima rappresentazione a Roma al Teatro Valle, era un giorno di maggio del 1921, con un esordio tempestoso ed un pubblico in massima parte infuriato sicuramente in difficoltà per comprendere appieno...
IL SEGRETO DI CHET BAKER con Massimo Popolizio e Javier Girotto
(Teatro Vascello – Roma, 28 Dicembre 2015) Un Vascello pieno all’inverosimile prende il largo sulle onde sonore della musica di Chet Baker. Guidati dalla voce di Massimo Popolizio si procede alla scoperta del musicista maledetto, in un reading letterario in cui parole...
THE CARNAGE di Max Caprara
(Teatro dell’Orologio – Roma 8/20 dicembre 2015) In un appartamento, in un palazzo residenziale un tempo abitato da gente di élite, ma oggi quasi abbandonato, una coppia invita a cena un’altra coppia di vicini, da poco trasferiti, per iniziare a fare conoscenza....
MOEL di Marco Andreoli
(Brancaccino, Roma – Dal 17 al 20 Dicembre 2015) Quattro marcatori di prova poggiati sul palco indicano gli appartamenti abitati da altrettanti personaggi: Miriam, una ragazza proveniente dallo Stato di Oklahoma; Esh, un ameno chiromante di origini indiane; Osip, un...
KAMIKAZE NUMBER FIVE di Giuseppe Massa con Woody Neri
(Teatro dell’Orologio – Roma, 8/ 20 dicembre 2015) Scena nera e claustrofobica, alternanza di fari abbaglianti e di bui angoscianti, un uomo completamente nudo, pronto all’atto finale: un kamikaze. Ma cosa spinge quest’uomo al sacrificio? Un atto di ribellione e di...
SISTER ACT di Cheri Steinkellner e Bill Steinkellner, regia di Saverio Marconi
(Teatro Brancaccio – Roma, dal 10 dicembre 2015) Il successo cinematografico di Sister Act – Una svitata in abito da suora, con un’indimenticabile Woopi Goldberg nel ruolo dell’incontenibile Deloris Van Cartier, approda sul palco del musical, per la prima volta a Roma...
ANELANTE di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
(Teatro Vascello – Roma, 9 dicembre 2015/17 gennaio 2016) Il pavimento del Teatro Vascello sotto i nostri piedi trema, le poltrone sono scosse violentemente, un vociare roboante si fa via via sempre più consistente. Niente paura non è un terremoto, ma l’uragano Rezza...
THE PRIDE di Alexi Kaye Campbell, regia di Luca Zingaretti
Amore e destino, fedeltà e perdono. Londra 1958 e Londra 2015. The Pride, recentissima opera del drammaturgo e attore americano d’origine greca Alexi Kaye Campbell racconta di due coppie e di due storie, una ambientata negli anni ’50 e una nel 2015. Siamo infatti...
TRADIMENTI di Pinter
(Teatro Eliseo – Roma, 1/20 dicembre 2015) Di tutte le commedie di Harold Pinter Tradimenti, scritta nel 1977, è una delle più rappresentate, anche nel nostro Paese dove a tutt’oggi si contano una mezza dozzina di edizioni, tutte di pregio. Le ragioni di questa...
Gli ultimi commenti…