Accredito Teatro
LA SCORTECATA di Emma Dante
(Teatro India – Roma, 30 ottobre/11 novembre 2018) Emma Dante rilegge in chiave originale La scortecata, una delle novelle più celebri della raccolta de Lo cunto de li cunti scritta nel Seicento da Giambattista Basile, in scena al Teatro India dal 30 ottobre all’11...
CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand, adattamento e regia di Nicoletta Robello Bracciforti
(Teatro Eliseo – Roma, 30 ottobre/25 novembre 2018) Parigi 1640. Cavalieri e servi, paggi e cadetti, attori e spettatori, gente del popolo, c’è tutta una società sulla scena a comporre gli ingredienti della pièce di Rostand, rappresentata per la prima volta nel 1897 è...
IL GATTO di Georges Simenon, regia di Roberto Valerio
(Teatro Piccolo Eliseo – Roma, 25 ottobre/11 novembre 2018) Letteratura a teatro. Più nera che gialla. Piccoli crimini coniugali all’interno di una famiglia squassata. Muoiono un gatto e un pappagallo. Troppo facile rinvenire l’assassino. Due attori esperti per...
GOLIARDA MUSIC-HALL regia di Paola Pace
(Teatro Palladium - Roma, 1/14 Ottobre 2018) Goliarda Sapienza (1924-1996) siciliana di nascita e romana d’adozione, viene allevata insieme ai suoi numerosi fratelli a pane e rivoluzione, in un contesto storico politico dove essere sindacalisti, e per giunta...
L’ABISSO di e con Davide Enia
(Teatro India - Roma, in prima nazionale 9/28 ottobre 2018) L’Abisso racconta la drammatica realtà degli sbarchi di cui è testimone da più di 25 anni l’isola di Lampedusa. Le storie dei protagonisti ci vengono riportate da Davide Enia stesso, che è insieme attore...
ALLEGRA ERA LA VEDOVA? di Gianni Gori, regia di Gennaro Cannavacciuolo
(Teatro della Cometa - Roma, 9 ottobre/4 novembre 2018) Metafisica dell’operetta, rivisitazione di un genere sparito con una messinscena ironica ma non distaccata. Il regno dell’artificio che poi è la metafora del teatro. Cosa è rimasto oggi nell’immaginario...
QUALCOSA di Chiara Gamberale, regia di Roberto Piana
(Piccolo Eliseo - Roma, 5/7 ottobre 2018) Fin dalla nascita la principessa Qualcosa di Troppo manifesta di essere esagerata in tutto, dall’urlo emesso al posto del primo vagito, al parlare troppo, al volere tutto e troppo sempre e comunque. Ma un giorno il dolore per...
UNA PASSIONE di Valentina Diana, regia di Vinicio Marchioni
(Piccolo Eliseo - Roma, 2/4 ottobre 2018) In programma ormai già da settembre alcuni spettacoli che animano i diversi spazi di cui il teatro Eliseo dispone, dai foyer di platea e balconata fino al palcoscenico del Piccolo Eliseo, prologo a una grande stagione che...
TROPPI SELFIE RENDONO CIECHI 2.0, di e con Stefano Vigilante e Paolo Pesce Nanna
(Teatro Tor Bella Monaca – Roma,4/5 agosto 2018) Un ensemble di sketches assolutamente funzionali al disegno strutturale della società contemporanea, meglio se vista da un angolo visuale molto romano, molto Centocelle, Tor Bella Monaca, Prenestino. Prova d’attore...
PRESENTAZIONE SPETTACOLI STAGIONE 2018/19 DEL TEATRO VASCELLO
(Teatro Vascello – Roma, 28 giugno 2018) Stagione numero ventinove per il teatro Vascello di Roma, che conferma anche quest’anno la sua caratteristica di proporre un cartellone multidisciplinare, di prosa, danza, musica e di serate uniche e imperdibili quali sono...
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare, regia di Loredana Scaramella
(Silvano Toti Globe Theatre - Roma, 27 giugno/15 luglio 2018) Una tragicommedia tra le più rappresentate di Shakespeare che fa riflettere sull’uso e sul potere della parola, sulla facilità con cui questa, detta al momento giusto e alla persona giusta, possa calunniare...
PRESENTAZIONE SPETTACOLI STAGIONE 2018/2019 DEL TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE
Teatro. Le Forme della Verità è il principio su cui si fonda la stagione 2018/2019 del Teatro di Roma – Teatro Nazionale con un programma che si conferma molto ambizioso e che quest’anno allarga i propri confini in Comune (Lido, Quarticciolo, Tor Bella Monaca,...
LA MIA PRIMAVERA DI PRAGA di e con Jitka Frantova, regia di Daniele Salvo
(Teatro India - Roma, unica rappresentazione del 23 maggio 2018) Nel gennaio del 1968 il riformista slovacco Alexander Dubček, salito alla guida della Cecoslovacchia già sottoposta ai diktat dell’Unione Sovietica, avvia una fase di liberalizzazione politica e di...
THE MOON IN DESERT di Movimento Comico, regia di Fabio Cicchiello
(Teatro Lo Spazio- Roma, 18/20 maggio 2018) Una comicità lunare. Perché letteralmente ambientata sulla luna. Ispirati da Buster Keaton due astronauti dipingono vivacemente le contraddizioni della vita di tutti i giorni che non riesce a essere governata dal timone...
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler
(Teatro Argentina – Roma, 15/20 maggio 2018) Il teatro è pronto e la scena è già allestita sulla piazza. L’intreccio di amori, equivoci, maschere, camuffamenti, lazzi e giochi prende forma tra squilli di tromba e battito di tamburi. Si accendono le luci del palco e si...
PRIMA DI ANDAR VIA di Filippo Gili, regia di Francesco Frangipane
(Teatro Piccolo Eliseo – Roma, 9/27 maggio 2o18) Una famiglia unita, una famiglia apparentemente felice. Ma la commedia vira in tragedia perché l’alea del suicidio inquina la serenità del tutto. Si prepara una notte drammatica in un tentativo di escavazione dell’animo...
DICHIARO GUERRA AL TEMPO da I Sonetti di William Shakespeare, regia di Daniele Salvo
(Teatro Vascello - Roma, 15/20 maggio 2018) Due donne, di due epoche diverse e lontane l’una dall’altra, dichiarano guerra al tempo, sfidandolo a colpi di parole che sono poesia recitata e poesia in musica. Lo spazio è una tela bianca sulla quale lasciare impressi i...
MI SA CHE FUORI È PRIMAVERA tratto dall’omonimo libro di Concita De Gregorio, regia di Giorgio Barberio Corsetti
(Teatro India - Roma, 8/13 maggio 2018) Irina oggi festeggia il suo compleanno. È felice perché noi siamo lì con lei a celebrare questo evento. Non ci vuole molto per capire che il suo desiderio è quello di raccontarci il suo dramma, ce ne vuole fare partecipi. E così...
Gli ultimi commenti…