Accredito Teatro
ANTIGONE di Sofocle, regia Federico Tiezzi
(Teatro Argentina – Roma, 27 febbraio/29 marzo 2018) Antigone di Sofocle, con protagonisti Sandro Lombardi e Lucrezia Guidone, è in scena, in prima nazionale dal 27 febbraio al 29 marzo, al Teatro Argentina di Roma. A tredici anni di distanza dalla versione brechtiana...
QUATTRO CANI PER UN OSSO di J.P. Shanley, regia di J.R. Pepper
(Teatro Off/Off - Roma, 6/18 marzo 2018) Quattro cani che si litigano un osso. È la metafora della dura realtà di Hollywood, il sipario tirato su i comportamenti irrituali del produttore Weinstein, virati a teatro. Quattro protagonisti: l’attrice emergente, arrivista...
PALADINI DI FRANCIA di Francesco Niccolini, regia di Enzo Toma
(Teatro Vascello - Roma, 6/11 Marzo 2018) “ …e che sono quelle? Quelle sono le nuvole…! Quanto sò belle…Ah meravigliosa e straziante bellezza del creato…” questo il punto di partenza dal quale prende avvio il racconto picaresco di Carlo Magno e dei suoi Paladini, tra...
PARENTI SERPENTI regia di Luciano Melchionna
(Teatro Eliseo – Roma, 06 / 18 marzo 2018) Ventisei anni dopo il debutto al cinema di Parenti Serpenti di Mario Monicelli, Luciano Melchionna riporta la nota commedia sul palco vibrante del teatro. Nei mitici panni del “patriarca” Saverio che furono di Paolo Panelli...
STABAT MATER di Antonio Tarantino, regia di Giuseppe Marini
(Teatro Piccolo Eliseo - Roma, 21 febbraio/11 marzo 2018) È un monologo laico che però allude al religioso, al trascendente della vita. L’impegnativo pendant di titolo e sottotitolo (“Stabat mater”, ovvero “Oratorio per voce sola”) può ingannare. Perché si ride spesso...
LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco, regia di Adriana Trapanese
(Teatro San Genesio- Roma, 15/18 febbraio 2019) Il “vero” teatro dell’assurdo è quello di Ionesco e non quello di Beckett. Chiarimento a uso e consumo degli appassionati delle etichettature. E La cantatrice calva cos’è? Appena una citazione nei filanti 80 minuti negli...
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello, regia di Luca De Fusco
(Teatro Argentina - Roma 6 febbraio/18 febbraio 2018) Dopo il debutto a Napoli dello scorso ottobre si chiude al Teatro Argentina di Roma la lunga tournée di Sei personaggi in cerca d’autore, in scena dal 6 al 18 febbraio con la regia di Luca De Fusco e protagonista...
ROMEO L’ULTRÀ E GIULIETTA L’IRRIDUCIBILE scritto e diretto da Gianni Clementi
(Teatro Roma di via Umbertide - Roma, 13 febbraio/28 marzo) Gianni Clementi ha giocato la carta più ambiziosa, imprevedibile e discontinua di una lunga carriera di autore di commedie brillanti in sala dolceamara. Questa volta si è dedicato per due anni a un lavoro che...
VINCENT VAN GOGH – L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO di Stefano Massini
(Teatro Eliseo – Roma, 13 febbraio/4 marzo 2018) Mettete lo scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale, più in voga del momento, Stefano Massini da Firenze, unitelo a un attore bello&bravo, Alessandro Preziosi, aggiungete uno dei miti per...
POUILLES – Le ceneri di Taranto di e con Amedeo Fago
(Teatro India - Roma, 8/11 febbraio 2018) Il 24 ottobre 1917 viene ricordato come il giorno della disfatta di Caporetto, data memorabile nella storia della prima guerra mondiale: vari reparti, a presidio del fronte orientale, caddero in mano dell’esercito...
COME CRISTO COMANDA di Michele La Ginestra, regia di Roberto Marafante
(Teatro Bianconi - Carbognano, 3/4 febbraio e Teatro Sette - Roma, 13 febbraio/4 marzo 2018) Il poliedrico Michele La Ginestra dismette i panni di scanzonato entertainer e da autore del resto oltre che interprete ci reintroduce in uno squarcio di antica romanità...
QUASI GRAZIA di Marcello Fois, regia di Veronica Cruciani
(Teatro India - Roma, 30 gennaio/4 febbraio 2018) In scena al teatro India di Roma, lo spettacolo teatrale Quasi Grazia. Al centro della rappresentazione la scrittrice italiana Grazia Deledda, interpretata dalla “neo attrice” Michela Murgia. La Deledda nasce a Nuoro...
IL GABBIANO di Anton Cechov, regia di Giancarlo Nanni ripresa da Manuela Kustermann
(Teatro Vascello - Roma, 1/18 febbraio 2018) A sipario ancora chiuso, la voce fuori campo di Manuela Kustermann ci introduce allo spettacolo spiegandoci del perché di questa ripresa teatrale de Il gabbiano di Cechov dopo venti anni dal debutto sulla scena proprio al...
IL NOME DELLA ROSA di Umberto Eco – adattamento di Stefano Massini – regia di Leo Muscato
(Teatro Argentina – Roma, 23 gennaio/6 febbraio 2018) Al termine di una imponente tournee che ha toccato i più importanti teatri italiani, approda al Teatro Argentina di Roma, dal 23 gennaio al 4 febbraio, Il nome della rosa. Il capolavoro di Umberto Eco, tradotto in...
IL PADRONE di Gianni Clementi
(Teatro Nino Manfredi - Ostia, 16/28 gennaio e Teatro Ghione - Roma, 30 gennaio/11 febbraio 2018) La fertile drammaturgia di Gianni Clementi in combinato disposto con l’amico sodale Paolo Triestino ha prodotto un altro gioiellino. Fa effetto recensire Il Padrone a...
GEPPETTO E GEPPETTO scritto e diretto da Tindaro Granata
(Teatro India - Roma, 24/28 gennaio 2018) Geppetto e Geppetto (alias Tony e Luca) sono felicemente in coppia da diversi anni, quando in loro nasce il desiderio di diventare genitori. In assenza di una madre o meglio di una donna, come fece Geppetto in Pinocchio i due...
DAS KAFFEE HAUS (LA BOTTEGA DEL CAFFÈ) di Rainer Werner Fassbinder, da Carlo Goldoni
(Teatro Vascello - Roma, 23/28 gennaio 2018) In scena al Teatro Vascello la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, diretta da Veronica Cruciani, che ci presenta il riadattamento di un lavoro teatrale che Fassbinder alla fine degli anni sessanta...
TRILOGIA di Michele Pogliani, con la compagnia MP3 Projects
(Teatro Vascello – Roma, 16 e 17 gennaio 2018) Michele Pogliani è tornato sul palcoscenico del Teatro Vascello di Roma dal 16 al 17 gennaio con la MP3 Projects e con un nuova produzione dal titolo Trilogìa. Lo spettacolo si articola in tre quadri ognuno dei quali...
Gli ultimi commenti…