BROS di Romeo Castellucci

BROS di Romeo Castellucci

(Teatro Argentina – Roma, 9/12 marzo 2023)

Al Teatro Argentina l’opera di uno dei più autorevoli artisti del teatro contemporaneo, Romeo Castellucci che, con BROS, affronta il tema della responsabilità individuale e collettiva e del nostro rapporto con la legge. I protagonisti dello spettacolo sono un gruppo di uomini anonimi reclutati per andare in scena senza prima avere imparato la parte. Hanno sottoscritto un patto in cui si impegnano a seguire comandi, a compiere azioni senza capire, né prepararsi. Un impegno che devono essere in grado di condurre fino in fondo. In divisa da poliziotto, ricevono ordini tramite un auricolare ed eseguono azioni senza tempo per pensare, per prendere posizione, per formulare una scelta. (foto di Jean Michel Blasco).

 

Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. In BROS una strana ed invisibile dittatura governa lo spettacolo, impedendo il libero arbitrio. Gli attori selezionati infatti non hanno provato la parte, la improvvisano attraverso l’esecuzione di ordini impartiti.

In questa temporalità improvvisa, che conduce a un presente assoluto, la comicità dei loro gesti frenetici e impreparati si mescola alla violenza della loro esperienza in scena. Spettacolo tanto perturbante quanto geniale, ricco di tracce, immagini anche enigmatiche, tutto nella semioscurità, BROS non ha scrittura realistica, né una trama, ma vi si rispecchiano temi come la spersonalizzazione, l’obbedienza, la sottomissione alla legge, dove gli attori agiscono in scena su precisi ordini impartiti dal regista attraverso gli auricolari e non udibili dal pubblico, in divisa da poliziotto, ed esercitano una esplicita violenza, torturano e percuotono.

La parole scritte a caratteri cubitali sentenziano ordini ed emozioni con il ritmo ed il rigore che solo la lingua latina conosce; la partitura sonora di Scott Gibbons, fra crepitii, tuoni ed acuti, evita ogni accenno di musicalità.

Telecomandati, e travestiti come poliziotti dei film obbediscono senza sapere perché. Gesti liturgici ed interpretazioni soggettive che si trasformano in gag, in una strana atmosfera che oscilla tra comicità e terrore. “Non si tratta di una satira, né tantomeno di un’accusa alle forze dell’ordine, ma di un lavoro antropologico sul fenomeno dell’obbedienza. La polizia diventa una metafora per parlare di tutti noi”, spiega l’artista di fama mondiale, 62 anni, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia e Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica francese.

Un teatro dove non ci sono parole, ma immagini, suoni e atmosfere. Solo in apertura, c’è un prologo pronunciato da un vecchio signore che ha un aspetto di un profeta, in lingua straniera perché nessuno vuole ascoltare la verità.

Bros divulga una riflessione sul sottile spazio tra ordine e libero arbitrio, potere e obbedienza, e sul mistero della violenza. Superbo esteticamente, elegantissimo nei contrasti tra bianco e nero, tra vapore e acqua, in mezzo a fotogrammi, maschere e sangue.

data di pubblicazione:11/03/2023


Il nostro voto:

L’ULTIMA NOTTE DI AMORE di Andrea Di Stefano, 2023

L’ULTIMA NOTTE DI AMORE di Andrea Di Stefano, 2023

Franco Amore lavora in polizia da 35 anni e può affermare con orgoglio di aver fatto onestamente il suo dovere senza mai aver dovuto sparare a nessuno. Il giorno prima del suo pensionamento, la moglie Viviana organizza a casa una festa a sorpresa con parenti e amici. Una inaspettata telefonata da parte del suo capo lo richiama in servizio…

 

Andrea Di Stefano, che ha già alle spalle un’apprezzabile carriera sia come regista che come attore (in pellicole come Prima che sia notte, Cuore Sacro, In guerra per amore), ha presentato il suo film L’ultima notte di Amore nella Sezione Special Gala della Berlinale appena conclusasi, con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi nel ruolo dei protagonisti.

Si tratta di un thriller made in Italy tutto girato a Milano e la prima scena, mentre scorrono i titoli di testa, presenta dall’alto la metropoli con le sue bellezze e con il suo skyline mozzafiato. Non è un caso che è stata scelta Milano per ambientare questa storia di criminalità e corruzione, quasi a indicare il lato oscuro di una città che si presenta al mondo come sinonimo di eleganza e di estrema efficienza. La vicenda narra di due poliziotti dalla carriera ineccepibile, amici e colleghi da vent’anni, che rimangono coinvolti in una operazione architettata dalla malavita cinese. Un film d’azione ben fatto e che riesce a coinvolgere ed entrate nel mood dei vari personaggi, senza sbavature o eccessi di stile. A parte Favino, risulta veramente sorprendente l’interpretazione di Linda Caridi, nella parte della moglie Viviana. Pur nella sua spietata efferatezza, il film comunque rivela il suo lato tenero che è messo in evidenza dalla rettitudine e dai sani principi del protagonista e soprattutto dal suo rapporto sincero di vero amore del protagonista nei confronti della moglie e della figlia. Il finale “aggiusta-tutto” risulta funzionale a dare una morale sana a tutto quell’intreccio di malaffare che è prerogativa della narrazione. Il film è appena uscito nelle sale distribuito da Vision Distribution.

data di pubblicazione:11/03/2023


Scopri con un click il nostro voto:

MIXED BY ERRY di Sydney Sibilia, 2023

MIXED BY ERRY di Sydney Sibilia, 2023

Tratto da un clamoroso fatto di cronaca che apre una luce sull’antropologia degli italiani. Su quelli che compravano nastrini musicali, messi in commercio da un trio di fratelli napoletani, borderline rispetto a una legge impreparata a bloccarli. La storia prende un po’ la mano al regista che, parlando di un fatto vero, lo mitizza, lo enfatizza spettacolarmente con qualche eccesso.

 

I fratelli Frattasio negli anni ’80 costruirono un vero impero musicale, più potente e diversivo rispetto alle major discografiche. Grazie a dieci studi di riproduzione invadevano l’Italia con i loro nastri pirata. Si calcola che vennero distribuiti 180 milioni di esemplari decretando la fortuna economica del trio che ha assaggiato il carcere e che ora si è ridimensionato vendendo scatole su dimensione più artigianale. Il plot è robusto ma il regista spreca qualche cartuccia. A che pro a esempio farci vedere la fine della storia sin dalle prime inquadrature con il mesto ingresso di Erry in carcere? La vicenda poteva essere trattata come un gustoso giallo ma così evapora in partenza la sua efficacia. C’è molto esagerato folclore nella discrezione di Napoli, dell’ambiente camorrista e nel poliziotto che persegue l’ipotesi di reato fino a incastrare definitivamente il trio. Le caratterizzazioni di Di Leva e di Gifuni certo sono più ficcanti della recitazione del trio dei protagonisti. Viene trasmessa l’immagine di una camorra molto di maniera. In realtà Erri (Enrico), l’inventore di una formula, voleva fare il disc jockey. Difatti in ambito processuale quando viene interrogato se dichiararsi colpevole o innocente sceglie inopinatamente la terza via: “disc jockey”, con lo sconcerto dei giudici. Un’ambizione frustrata che ha provocato una fortuna economica senza precedenti. Probabilmente indenne anche ai massicci sequestri di capitali operati dall’autorità pubblica. Il trio più che gestire una dimensione industriale si comportava in maniera naif e su questo il film è quanto mai esauriente e congruo.

data di pubblicazione:10/03/2023


Scopri con un click il nostro voto:

NON COSÌ VICINO di Marc Forster, 2023

NON COSÌ VICINO di Marc Forster, 2023

Nel cinema nulla si crea e nulla si distrugge. Tutto si copia. Ecco perciò che il romanzo L’uomo che metteva in ordine il mondo, portato sul set in Svezia sotto il titolo di Mr Ove, otto anni dopo trasmuta in un film molto americano dove molto ci si dovrebbe commuovere e forse piangere. Tom Hanks è gigantesco in una parte tagliata con l’accetta e a sua completa misura.

Mr. Otto ricorda il Jack Nicholson inavvicinabile di altre pellicole (anche come età quasi ci siamo). Scorbutico fino al midollo quando lascia il lavoro, rifiutando i festeggiamenti dei colleghi, come principale occupazione ha quella di un giro di ronda nel suo circondario per cogliere in fallo le tante inadempienze dei vicini. Antipatico come non si può immaginare. Ma tutto cambia quando nella sua galassia compare una curiosa coppia di sopravvenuti vicini che hanno bisogno di tutto. Otto si lascia suggestionare e si presta persino a fare da baby sitter ai nuovi amici. Ma nel film succedono tante cose. A esempio ad intervalli regolari il personaggio principale tenta il suicidio. Ma una legge di Murphy al contrario sembra favorirlo. Dunque non morirà di impiccagione, né di gas, né di un colpo di fucile. Con un flash back un po’ lacrimevole poi il film spara le sue cartucce emotive. Otto è stato riformato al servizio militare perché ha il cuore troppo grosso e di quello morirà, un giorno o l’altro. E ha sposato l’amore di una vita che però per un terribile incidente sul bus, mentre visitavano le cascate del Niagara, perde mobilità e figlio oltre alla possibilità futura di ricreare. Otto vive per lei e quando ha sistemato i propri averi in destinazione dei nuovi amici è pronto per lasciare la terra non prima di aver ricomposto l’antica amicizia con un vicino di colore. Dunque siamo nel regno di un ritrovato buonismo dopo tanto esasperato cattivismo. Però il film discute i tempi fondamentali dell’amicizia, dell’amore e della morte e questo va a suo indiscutibile merito. Da notare che l’Otto giovane è interpretato dal figlio reale di Hanks, il giovane Truman, quanto mai somigliante al padre.

data di pubblicazione:07/03/2023


Scopri con un click il nostro voto:

GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA di Michele Riml, con Fabio Ferrari e Danila Stalteri, regia di Nicola Pistoia

GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA di Michele Riml, con Fabio Ferrari e Danila Stalteri, regia di Nicola Pistoia

(Teatro 7- Roma, 21 febbraio/5 marzo 2023)

Il tema collaudato, a volte usurato, delle crisi di coppia, rivisitato brillantemente e leggermente attorno a un letto. Una coppia di mezza età cerca di ritrovare i brividi dell’intesa erotica in un albergo a ore. Senza riuscirci ma approdando a conclusioni inaspettate.

 

Si gioca sulla pruderie e sul sex appeal della protagonista per rianimare sensi spenti. Ma naturalmente il tentativo di accensione sessuale è legato a filo doppio ai motivi della perdita del desiderio, nei meandri di un’intesa ventennale smarrita nelle incomprensioni caratteriali. Dunque lei, più ardita, stimola fantasie peccaminose in cui lui non si ritrova per carenza di fantasia. Biancheria intima nera, travestimenti, tentativi di perversione e di seduzione fatalmente frustrati. Finché arriva lo champagne e un tentativo di chiarimento. Tutto ruota attorno al letto, strumento della possibile sublimazione positiva del rapporto. I due attori, legati da una perfetta intesa, si agitano, provocano, divertono, dimostrando che anche da un pretesto apparentemente logoro riescono a tirare fuori dialoghi e situazioni nuove. Lui il marito in crisi promette di spogliarsi successivamente nelle repliche a seguire anche se il pubblico evidentemente preferirebbe l’esibizione della più giovane partner. Ma lo spettacolo è fondamentalmente casto visto che anche il massaggio iniziale della coppia viene prodotto un po’ curiosamente su corpi vestiti. C’è un testo che sorregge il plot ed ha il titolo omonimo della proposta. Lei l’ha rubato in biblioteca scandalizzando ulteriormente il marito, di diciotto anni più grande. La ricerca del piacere è esercizio difficile soprattutto quando la routine prende il sopravvento nelle meccaniche familiari. Pubblico borghese divertito, gridolini alla fine e molti applausi per un’esibizione frizzante e non di maniera. Si vede la padronanza nel genere dei due attori protagonisti.

data di pubblicazione:03/03/2023


Il nostro voto:

IL GABBIANO di Anton Cechov, prima tappa del progetto Cechov, regia di Leonardo Lidi

IL GABBIANO di Anton Cechov, prima tappa del progetto Cechov, regia di Leonardo Lidi

(Teatro Vascello -Roma, 28 febbraio/5 marzo 2023)

Una rivisitazione cecoviana fedele ma fortemente personalizza dal regista. Una decina di attori a disposizione in panchina, senza cambi di scena per una perfetta e veloce interazione tra dialoghi e situazioni Si pensa, si ride nel gorgo della profonda cultura russa. Con citazioni di Gogol e Turgenev, fari di riferimenti per aspiranti artisti.

Una coproduzione assortita per un progetto ambizioso che rilegge Cechov con note originali, fossero pure quella della Boheme e dei balli vorticosi che danno movimento alla scena dello spettacolo, inevitabilmente conficcata nella forza dei dialoghi. Virtuosismi d’attore cuciti dentro una corretta sinergia di gruppo. La vita soppianta il teatro. Un tragico senso del divenire cerca di ricacciare la noia e irrisolte questioni sentimentali. Togliendo il velo ai detriti del secolo si riscopre l’intatta modernità di un autore cardine. La tela della relazione è il filo rosso di personaggi che vivono a contatto. Chi ama viene respinto, chi si nega desta interesse. L’effervescenza dei sentimenti e la loro sparizione per improvvise cadute di interesse. E l’alea del suicidio per mancato appagamento artistico. Gli interrogativi di Cechov ruotano attorno alla missione del teatro, alla sua finzione spesso correlata a finzioni e apparenze della vita. L’inquietudine di chi scrive o recita, sempre insoddisfatto della propria mission, persino annoiato dal successo. E intorno invece la laboriosità di personaggi più umili, sorretti da una forte senso del dovere. Soldi dilapidati che fanno da contrasto all’amministratore che nega cavalli e che non perde mai un concreto senso degli affari e dell’amministrazione di una famiglia che, con gergo moderno, potremo definire allargata. Il progetto si completerà con Zio Vanja e Il Giardino dei ciliegi grazie al supporto del Teatro Stabile dell’Umbria, dello Stabile di Torino, dell’Ert dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Festival dei due mondi di Spoleto.

data di pubblicazione:02/03/2023


Il nostro voto:

UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo, con Geppy e Lorenzo Gleijeses, regia di Armando Pugliese

UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo, con Geppy e Lorenzo Gleijeses, regia di Armando Pugliese

(Teatro Quirino – Roma, 21 febbraio/5 marzo 2023)

In un albergo di una località di villeggiatura sul mare un gruppo di attori prova una scena del prossimo spettacolo. Nel frattempo l’impresario della compagnia, don Alberto De Stefano, piomba improvvisamente in casa dell’amata Bice per chiederla in sposa. Scopre suo malgrado che la donna è sposata e per salvarle l’onore inscena la pazzia. Da qui una carambola di equivoci e situazioni assurde che porteranno uomini e galantuomini a trovarle tutte per salvare la faccia. (ph. Tommaso Le Pera)

 

Un’energica ondata di comicità e divertimento ha travolto il pubblico del Teatro Quirino per la prima romana di Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo, prodotto da Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con il Teatro nazionale della Toscana. Nel segno del grande rispetto della tradizione, Armando Pugliese – regista che ha lavorato insieme tra gli altri a Luca De Filippo e Raffaele Viviani – mette in scena un lavoro da non perdere per chi desidera rivedere questo classico della letteratura teatrale dello scorso secolo.

Protagonista indiscusso è Geppy Gleijeses nel ruolo di Gennaro De Sia, capocomico della compagnia di guitti girovaghi impegnati a portare il teatro nella località balneare di provincia di Bagnoli. Ineccepibile e travolgente la sua vis comica sostenuta da un gruppo di attori ben preparato, tra cui un particolare encomio va a Gino Curcione nel ruolo di Attilio, spalla perfetta nella scena delle prove dello spettacolo dove si ride fino alle lacrime per la sua performance da suggeritore imbranato. Ma complice è anche un pubblico che si lascia ancora sorprendere da un testo che di anni ne ha compiuti ben cento. Appare infatti nella raccolta Cantata dei giorni pari pubblicata dallo stesso autore, che mette insieme le commedie scritte prima della guerra (la Cantata dei giorni dispari raccoglie invece in tre volumi, secondo l’edizione Einaudi, i lavori tra il 1945 e il 1973). Eduardo De Filippo aveva appena ventidue anni quando la compose nel 1922. Nonostante l’età questo testo non mostra un filo di ruggine tanto è ben oliato il suo meccanismo comico. Continua quindi a dare frutti come un albero ancora robusto. L’edizione in scena al Quirino ne è la prova.

Nella scena di Andrea Taddei l’estate è evocata nel pergolato che fa da impalcatura ai tre luoghi della commedia: l’albergo, il salotto di casa Tolentano e il commissariato. Basta cambiare pochi elementi per suggerire dove ci troviamo. Ma è il testo a risultare sorprendentemente vivo perché reinventato, sottoposto a una nuova metamorfosi – che immaginiamo sia avvenuta in sede di prova – arricchito di lazzi e battute, improvvisati in alcuni punti, ma non compromesso o snaturato. Alla base si percepisce un grande rispetto per la tradizione, sulla quale lo stesso Eduardo poggiò i piedi senza mai perdere di vista però la contemporaneità, la novità. Ed ecco che la finta pazzia di Alberto, il galantuomo interpretato da Lorenzo Gleijeses, diventa la leva con cui scardinare le regole di una società ancora legata all’onore. Meccanismo quello della pazzia che torna utile anche agli altri personaggi che vogliono togliersi dall’impaccio di prendersi la responsabilità delle proprie azioni: il conte Carlo Tolentano (Ernesto Mahieux) rispetto al tradimento della moglie e lo stesso Gennaro De Sia, che da artista squattrinato non ha i soldi per saldare il debito all’albergatore. Tradizione e innovazione che convivono anche nella coppia Geppy e Lorenzo Gleijeses, padre e figlio. Il primo testimone di una grande tradizione dalla quale ha ricevuto lezioni preziose per arrivare a essere il magazzino di esperienza che si vede sulla scena. Il secondo nel quale è ben visibile la lezione di un grande innovatore e teorico del teatro come Eugenio Barba. Non si può non apprezzare nella sua recitazione una padronanza e una sicurezza nella gestualità e nell’uso dell’intera fisicità come strumento di comunicazione. Il copione di Uomo e galantuomo sembra non essere ancora terminato. Eduardo è vivo come è vivo il suo teatro.

data di pubblicazione:28/02/2023


Il nostro voto:

L’ITALIA È DI MODA

L’ITALIA È DI MODA

(High Street Italia – Seoul, Corea del Sud, 1/12 febbraio 2023)

Grandissimo successo per la mostra l’Italia è di Moda, da un’idea e a cura di Stefano Dominella, Presidente della sezione Moda e Design di Unindustria, che è stata ospitata a Seoul in Corea del sud, nelle sale di High Street Italia, dal 1 al 12 febbraio, sotto l’egida dell’Ice Agenzia (Italian Trade & Investment Agency), dell’Ambasciata Italiana a Seoul e di Unindustria (Unione degli Industriali e delle Imprese del Lazio). Oltre 8.000 visitatori in 12 giorni, tra cui il famosissimo regista coreano Park Chan-wook, attualmente presente nelle sale cinematografiche italiane con il bellissimo film Decision to leave.

Era il 12 Febbraio del 1951 quando venne organizzata a Firenze da Giovanni Battista Giorgini una sfilata che cambiò per sempre le sorti della moda italiana lanciando nel mondo quello che poi sarebbe diventato il “made in Italy”. Da quel giorno di 72 anni fa, l’Italia ha vestito il mondo intero, dalle dive attrici di Hollywood ai grandi personaggi, creando una rivoluzione di stile globale, che ha cambiato per sempre la storia del nostro paese.

La moda italiana è sempre stata al passo con i tempi, dettandone molto spesso anche le regole. Dallo stile pacato ed elegante degli anni Cinquanta, passando per le creazioni anticonformiste della generazione rivoluzionaria degli anni Sessanta e Settanta, fino all’esplosione del fenomeno progressista dei ‘giovani in carriera’ degli anni Ottanta, il made in Italy ha sempre attirato l’attenzione muovendosi con cura tra innovazione e tradizione, tra passato, presente e futuro, tra talento e genialità creativa, tra business ed economia. Oggi il contributo della moda italiana non è solo economico. Le collezioni, i designer e le aziende manifatturiere continuano ad influenzare il resto del mondo. Dagli anni ’80 del novecento in poi le passerelle di Milano, Parigi e New York hanno decretato il made in Italy come sinonimo di qualità e le creazioni firmate dalle griffe italiane diventare vere e proprie icone del bello e ben fatto.

La mostra l’Italia è di Moda è stata strutturata secondo un percorso espositivo sorprendente, con abiti e materiali mai visti prima, un excursus creativo-artigianale, sia per un pubblico tecnico che per i comuni visitatori della mostra stessa. L’esposizione ha presentato creazioni inedite, provenienti da importanti archivi e da collezioni contemporanee realizzate con lavorazioni che hanno scritto le più importanti pagine della storia della moda internazionale e che ancora oggi vengono create con indubbia maestria, anche grazie alle nuove tecnologie. Plissé, ricami, nervature millimetriche, tessuti dipinti a mano e molte altre tecniche sartoriali saranno, anche loro, protagoniste. In mostra le mirabilie sartoriali frutto della creatività insolita delle più importanti maison di moda italiane.

Tra le 50 creazioni, provenienti da importanti archivi storici  la giacca black and white di Giorgio Armani; il total white di Walter Albini; il paltò di Max Mara; l’ironica creazione di Franco Moschino dedicata al latte, dall’ampia gonna sulla quale troneggia una mucca black and white; l’abito firmato Emilio Pucci con la stampa che lo rese famoso in tutto il mondo; dall’archivio storico di Gattinoni ecco gli abiti delle star di Hollywood Lana Turner e Kim Novak vestite di georgette e raso duchesse, Audrey Hepburn in stile impero, Anita Ekberg protagonista del film diretto da Federico Fellini, i tubini neri di Anna Magnani; l’abito dalla lunga coda con l’iconica stampa paisley di Etro; la stampa coloratissima di Gianni Versace; il rosso di Valentino Garavani; il virtuosismo sartoriale di Gianfranco Ferrè; il coloratissimo mondo di Missoni; le paillettes di Enrico Coveri; la pura sperimentazione di Miuccia Prada. Solo per citarne alcuni.

A latere dell’iniziativa descrittta, inoltre, dal 1 al 3 Febbraio a Seoul è stata organizzata la manifestazione fieristica Italian Fashion Days in Korea, quest’ultima sotto l’egida di EMI -Ente Moda Italia. Italian Fashion Days in Korea è dedicata a presentare ai buyer coreani le collezioni italiane di abbigliamento, calzature, pellicceria, pelletteria e accessori uomo e donna ed è realizzata in sinergia tra AIP, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Sistema Moda Italia, con il sostegno di ICE Agenzia.

Sotto l’egida di Ambasciata d’Italia a Seoul e Ice per tre giovani designer, Francesca Cottone, Gianluca Saitto e Michele Gaudiomonte selezionati da Stefano Dominella Presidente della sezione Moda, Design di Unindustria, è stato allestito, all’interno della manifestazione, uno spazio ad hoc per la presentazione  delle loro capsule collection ai buyer e alla stampa coreana.

Sarà una mostra itinerante: prossime tappe certe saranno Belgrado, Tbilisi, New York, Madrid.

data di pubblicazione:28/02/2023

IL PIACERE DELL’ONESTA’ di Luigi Pirandello, regia di Luca Ferrini, con Michele Cosentini, Valentina Martino Ghiglia, Alberto Melone, Luca Ferrini, Monica Belardinelli, Riccardo Pieretti

IL PIACERE DELL’ONESTA’ di Luigi Pirandello, regia di Luca Ferrini, con Michele Cosentini, Valentina Martino Ghiglia, Alberto Melone, Luca Ferrini, Monica Belardinelli, Riccardo Pieretti

(Teatro de’ Servi -Roma, 25/26 febbraio 2023)

Un Pirandello correttissimo distillato in versione ultra-basica per 65’ di durata. Inevitabile misurarsi con l’intellettualismo cerebrale dello scrittore siciliano in una versione tradizionale di buon impatto. Si ride anche con un prete di maniera.

La vita come forma più che come contenuto nello strano contratto matrimoniale che viene proposto a un apparente spiantato. Ma Baldovino, aderendo a una proposta che ne cancella i debiti, sale in cattedra e detta condizioni per niente umili. Se matrimonio sia che ne rispetti tutti i dettami. Ecco la contraddizione che si scatena in una famiglia borghese dove viene frustrata la comodità del proponente, il cinico nobile che ha messo incinta l’amante e cerca riparo e giustificazione rispetto ai pettegolezzi della società. La lettura che nei mesi fa Baldovino della nuova realtà porta a un ribaltamento dei ruoli. Il nobile vuole solo sesso, il neo-marito insinua l’amore nell’emotività della giovane sposa. E anche la nascita di un bambino s’instaura nel complicato circuito dei rapporti e dei sentimenti. Pirandello così insinua la sua abituale corda pazza nel plot fino all’inaspettato capovolgimento dei ruoli. Un trucco contabile smaschera l’intenzione di liberarsi di Baldovino. Ma ecco scattare l’inaspettato. Le maschere lasciano il posto all’autenticità. La donna riconosce l’amore di Baldovino. E’ l‘occasione per liberarsi da grettezze e inganni per aderire a una nuova proposta di vita. Nel testo c’è tutta la pulsione di Pirandello perché i suoi personaggi si liberino dai legami delle consuetudini. Un soffio di vita permea la scena. La sublimazione della forma ha prodotto una nuova più congruente realtà. Attori per un set di completa affidabilità per un teatro pieno nel giorno della prima in un teatro che dunque non si dedica solo a un repertorio comico.

data di pubblicazione:26/02/2023


Il nostro voto:

PREMIAZIONE BERLINALE 2023 – DISCO BOY DI GIACOMO ABBRUZZESE PREMIATO CON L’ORSO D’ARGENTO

PREMIAZIONE BERLINALE 2023 – DISCO BOY DI GIACOMO ABBRUZZESE PREMIATO CON L’ORSO D’ARGENTO

(73 INTERNATIONALE FILMFESTSPIELE – Berlino, 16 – 26 Febbraio 2023)

L’esordiente Giacomo Abbruzzese vede premiato il suo film con l’Orso d’argento per il contributo artistico di Hélène Louvart che ne ha curato la fotografia. Avevamo avuto modo di parlare di Disco Boy e ci aveva impressionato molto il linguaggio cinematografico usato, la tematica trattata visto che si tratta di un film di guerra contro la guerra, ottima l’interpretazione dell’attore protagonista Franz Rogowski al quale sarebbe dovuto andare un riconoscimento. Comunque è una grande soddisfazione per il cinema italiano, anche se di italiano c’è solo la regia, perché ancora una volta qui a Berlino viene premiata la professionalità e l’impegno di un nostro connazionale. Un poco di malumore in sala stampa per i film premiati, con palesi aspettative andate in fumo come per il film Tòtem di Lila Avilés, sul quale la critica internazionale qui presente aveva manifestato fondate previsioni che venisse premiato. Qui di seguito i premi assegnati dalla giuria internazionale, quest’anno presieduta dall’attrice statunitense Kristen Stewart:

Sur l’Adamant di Nicolas Philibert Orso d’oro per il Miglior film;

 

Roter Himmel di Christian Petzold Orso d’argento Gran Premio della Giuria;

 

Mal Viver di Joao Canijo Orso d’argento Premio della Giuria;

 

Philippe Garrel per la Miglior regia di Le Grand Chariot;

 

Sofìa Otero come Miglior interpretazione da protagonista per 20.000 Especies de Abejas;

Thea Ehre come Miglior interpretazione non da protagonista per Bis ans Ende der Nacht;

 

Angela Schanelec per Miglior sceneggiatura di Music.

Ancora una volta la Berlinale ha voluto dare un suo peculiare contributo alle tematiche politiche e sociali di oggi, come dimostra l’assegnazione dell’Orso d’oro ad un documentario che ci mette a contatto con una realtà parigina tutta particolare: l’Adamant è un barcone sulla Senna che raccoglie molti individui affetti da disabilità mentale e che proprio lì vengono seguiti in varie attività pratiche e culturali, un modo intelligente per farli sentire parte attiva di una società che altrimenti li considererebbe come emarginati. Anche questa 73esima edizione si è così conclusa e non rimane altro che augurarci di ritrovarci ancora una volta qui, l’anno prossimo, per seguire uno dei festival del cinema più importanti a livello internazionale.

data di pubblicazione:26/02/2023