Accredito Teatro
TRUMAN CAPOTE QUESTA COSA CHIAMATA AMORE scritto da Massimo Sgorbani e diretto da Emanuele Gamba, con Gianluca Ferrato
(Teatro Vascello – Roma, 5/9 aprile 2017) Il Teatro Vascello di Roma ha ospitato la piece TRUMAN CAPOTE questa cosa chiamata amore, tratta dall’inedito testo di Massimo Sgorbani con la regia di Emanuele Gamba, per una produzione Fondazione Teatro della Toscana e...
EMILIA scritto e diretto da Claudio Tolcachir, con Giulia Lazzarini
(Teatro Argentina – Roma, 26 marzo/23 aprile 2017) Giulia Lazzarini, una delle attrici più grandi e più amate del panorama artistico italiano, torna al teatro quale straordinaria protagonista di Emilia, un testo scritto e diretto dall’argentino Claudio Tolcachir, in...
MURA di Riccardo Caporossi
(Teatro Argentina - Roma 8 marzo/1 aprile) La Sala Squarzina del Teatro Argentina ha ospitato, dall’8 marzo al 1 aprile, lo spettacolo di Riccardo Caporossi 'Mura'. La pièce, produzione di Teatro di Roma, ricrea in scena un quadro visivo, una “scatola teatrale”...
PINOCCHIO di Carlo Collodi, regia di Roberto Gandini
(Teatro India – Roma, 29 marzo/ 7 aprile 2017) Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, con i suoi giovani attori, presenta in questi giorni al Teatro India una singolare messa in scena del celebre romanzo di Collodi. Il progetto è stato organizzato e...
MA di Linda Dalisi, regia di Antonio Latella con Candida Nieri
(Teatro India – Roma, 21/26 marzo 2017) Pier Paolo Pasolini ritorna protagonista sul palcoscenico del Teatro India dal 21 al 26 marzo con lo spettacolo MA di Linda Dalisi e la regia di Antonio Latella. MA, la prima sillaba della parola mamma, è una incursione...
SERATA CELESTINI con Ascanio Celestini e Alessio Lega, accompagnati dal fisarmonicista Guido Baldoni
(Teatro Vascello – Roma, 20/21 Marzo 2017) “Musica cantautorale e storie dal forte impatto sociale, per una serata dal suono speciale” Via Giacinto Carini. Civico 78. Siamo arrivati. Parcheggiamo e ci avviamo in direzione del teatro. Il consueto nugolo di persone...
MADAME PINK scritta da Alfredo Arias e René de Ceccatty, regia Alfredo Arias
(Teatro Argentina – Roma, 14/19 Marzo 2016) Vita coniugale stancante interrotta da una barboncina parlante, capace di portare sensualità e ironia – e una buona dose di follia. Cave canem è la scritta che solitamente viene usata per intimorire coloro che si...
L’ORA DI RICEVIMENTO di Stefano Massini, regia di Michele Placido con Fabrizio Bentivoglio
(Teatro Piccolo Eliseo – Roma, 7/26 marzo 2017) Il professor Ardeche è un insegnante di materie letterarie. La sua classe si trova nel cuore dell'esplosiva banlieue di Les Izards, la periferia di Tolosa, la scolaresca che gli è stata affidata per l’anno che sta per...
QUEI DUE (STAIRCASE) di Charles Dyer, regia di Roberto Valerio
(Teatro Quirino - Roma, 7 marzo 2017/19 marzo 2017) Un sottoscala (staircase) umido, dove quasi non arriva il sole, dove la bombola del gas funziona male: è questo l’angolo di mondo in cui da circa 30 anni Harry (Tullio Solenghi) e Charlie (Massimo Dapporto) vivono la...
FAUST di Goethe, ricerca sul linguaggio dell’Opera di Pechino di Li Meini, regia di Anna Peschke
(Teatro Argentina – Roma, 7/12 marzo 2017) Il Faust di Goethe approda al Teatro Argentina di Roma dal 7 al 12 marzo ed incontra il Jīngjù, l’antichissima forma scenica dell’Opera di Pechino. Una tragedia riletta in un contesto culturale lontano ed etereo di elevato...
SCANNASURICE di Enzo Moscato, regia di Carlo Cerciello, con Imma Villa
(Teatro Eliseo – Roma, 8/19 Marzo 2017) Peripatetico fatiscente sulla via del decadimento, narra storie partenopee dalla sua gabbia di cemento. “Dicitencello vuje ca nun mma scordo maje. E' na passione, cchiù forte 'e na catena, ca mme turmenta ll'anema e nun mme fa...
L’AUTORE E IL SUO DOPPIO di Fabrizio Gifuni, ideazione e regia di Roberta Lena, al suono G.U.P. alcaro
(Teatro Vascello – Roma, 2/12 Marzo 2017) “Un solo attore per una foresta di voci; un sublime autore per una selva di immagini feroci.” Con passo felpato Gifuni fa il suo ingresso sul palco. L’oscurità lo circonda. Indossa un vestito bianco dello stesso...
IL LAVORO DI VIVERE di Hanoch Levin, regia di Andrée Ruth Shammah con Carlo Cecchi
(Teatro Eliseo – Roma, 15 Febbraio/5 marzo 2017) Carlo Cecchi torna al Piccolo Eliseo con "Il lavoro di vivere" di Hanoch Levin, diretto da Andrée Ruth Shammah in scena fino al 5 marzo, insieme a Fulvia Carotenuto e Massimo Loreto. Il testo del drammaturgo israeliano...
QUELLO CHE NON HO di Neri Marcorè, drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
(Teatro Quirino – Roma, 28 Febbraio/5 marzo 2017) “Parole e musiche dal passato, e ancora di attualità sconvolgente, per un futuro che va salvaguardato dalle nefandezze del presente.” Correva l’anno 1995 quando Neri Marcorè comprò il quotidiano ove sperava di...
TIERGARTENSTRASSE 4 di Pietro Floridia, per la regia Daniele Muratore, con Barbara Giordano, Serena Ottardo e Marco Polizzi
(Teatro Argot – Roma, 21/26 Febbraio 2017) “Il fascino irresistibile di un girasole luminoso per liberare una disabile dai nazisti e dal loro incubo tenebroso.” Un fascio di luce calda piove sulla voluta del contrabbasso presente sul palco, proiettando sulla parete...
NON C’È ACQUA PIÙ FRESCA di Giuseppe Battiston, con musiche originali e dal vivo di Piero Sidoti
(Teatro Vascello – Roma, 20 Febbraio 2017) “L’allestimento dello spettacolo nella terra delle acque risorgive diventa occasione per un tripudio di sensazioni evocative.” Un cielo nemboso, rischiarato qua e là dalla luce del sole, minaccia un prato verdeggiante sul...
NON TI PAGO di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo
(Teatro Argentina – Roma, 21 febbraio/5 marzo 2017) I numeri della Smorfia volteggiano su un fondale inondato di nuvole. Sogno, superstizione o realtà? Il Teatro Argentina di Roma offre il suo palcoscenico al ricordo di Luca De Filippo, a poco più di un anno dalla...
LE MUSE ORFANE di Michel Marc Bouchard, regia di Paolo Zuccari, con Antonella Attili, Stefania Micheli, Elodie Treccani e Paolo Zuccari
(Teatro Argot – Roma, 31 Gennaio/19 Febbraio 2017) “Una lettera dal passato per un incontro presente. L’attesa fremente di quattro figli per un inaspettato arrivo imminente.” È sabato santo. Il giorno dell’attesa per antonomasia, in cui si aspetta la resurrezione di...
Gli ultimi commenti…