Accredito Teatro
GLI INNAMORATI di Carlo Goldoni, regia Andrée Ruth Shammah
(Teatro Vascello – Roma, 7/17 Aprile 2016) Eugenia e Fulgenzio. Due pianeti diversi. Lui sanguigno e iracondo, rappresentante della ricca classe borghese. Lei passionale e volubile, appartenente alla nobiltà decaduta. Per via dei loro caratteri si ritrovano il più...
L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello, regia di Alberto di Stasio
(Teatro dei Conciatori – Roma, 5/17 Aprile 2016) Ancora una volta il grande Pirandello con il suo atto unico L’uomo dal Fiore in Bocca del 1922 ci suggerisce una profonda riflessione sul valore della vita e della morte: in scena un dialogo casuale tra due persone in...
BLUETOOTH di Gianni Clementi, regia Claudio Boccaccini
(Teatro della Cometa – Roma, 7/10 Aprile 2016) Dente blu; così era soprannominato Re Aroldo I di Norvegia, il quale attorno all’anno mille unificò i diversi popoli danesi. Bluetooth, invece, è il termine utilizzato oggi per individuare il sistema che permette di unire...
DANCING PARTNERS – Coreografie di: Mauro Astolfi, Mats Ek, Katrìn Hall, Anthony Missen, Thomas Noone
(Teatro Vascello – Roma, 5/6 Aprile – Rieti, 8 Aprile 2016) Al Teatro Vascello è stato presentato un progetto internazionale per la promozione della danza contemporanea e che vede riuniti in un unico spettacolo ben quattro coreografie di diversi paesi: Thomas Noone...
PREAMLETO di Michele Santeramo, regia di Veronica Cruciani
(Teatro Argentina - Roma, 30 marzo/10 aprile 2016) Preamleto, ovvero il dramma prima del dramma. Il vecchio Re Amleto ha l’alzheimer. Non ricorda niente, né sua moglie Gertrude, né il figlio Amleto e il fratello Claudio. Non ha ricordi ma ha ancora il potere, è vivo,...
YERMA di Federico Garcìa Lorca, adattamento di Roberto Scarpetti e regia di Gianluca Merolli
(Teatro Vascello – Roma, 29 marzo/3 aprile 2016) Stabat mater dolorosa…, con questo lamento liturgico inizia Yerma, uno dei tre drammi che costituiscono la trilogia lorchiana insieme a La Casa di Bernarda Alba e Bodas de Sangre, tutti incentrati sui temi oscuri della...
LA SCUOLA di Domenico Starnone, regia di Daniele Lucchetti
(Teatro Quirino – Roma, 29 Marzo/10 Aprile 2016) Sul palcoscenico del Teatro Quirino un intreccio di tubi innocenti avvolge le pareti della palestra di un liceo situato nella periferia romana: un equilibrio precario, come quello che lega i professori del IV D che si...
PINOCCHIO VOL.1-REDUX di Andrea Carvelli, regia di Matteo Cusato
(Teatro dell’Orologio – Roma, 22/25 Marzo 2016) Una rivisitazione in versi del ben noto romanzo, più che una fiaba, di Carlo Collodi curata da Andrea Carvelli con la regia di Matteo Cusato, che ci racconta in forma poetica delle prime avventure del celebre burattino...
PAGAMENTO ALLA CONSEGNA di Michael Cooney, regia Emilia Miscio
(Teatro San Genesio – Roma, 8/20 Marzo 2016) Sussidi, indennità, assegni di qualsiasi tipo piovono su Eric Swan (Simone Giuletti), disoccupato londinese che ha ingannato il sistema previdenziale inglese ed è riuscito ad ottenere il riconoscimento di numerose somme di...
QUELLA STRANA PARTE DI ME di Patrizio Cigliano
(Teatro dei Conciatori – Roma, 8/20 Marzo 2016) Lorenzo Da Ponte alla fine del ‘700, nel portare a termine il libretto commissionatogli da Mozart per la sua opera buffa Così fan tutte, già aveva stigmatizzato, sia pur in maniera ambigua come suo solito, l’infedeltà...
LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare, regia di Carlo Cecchi
(Teatro Eliseo – Roma, 8/20 marzo 2016 e in tournée) Carlo Cecchi porta in scena dall’8 al 20 marzo al Teatro Eliseo di Roma La dodicesima notte, la commedia per eccellenza di Shakespeare, in una produzione Marche Teatro Stabile in collaborazione con Estate Teatrale...
DIONYSUS – IL DIO NATO DUE VOLTE da Le Baccanti di Euripide, regia di Daniele Salvo
(Teatro Vascello – Roma, 4/13 marzo 2016) In prima nazionale al Teatro Vascello questa ultima interpretazione classica tratta da Le Baccanti di Euripide con la direzione di Daniele Salvo, regista e attore emiliano, diplomato alla scuola attori “Teatro Stabile di...
PORCILE di Pier Paolo Pasolini, regia Valerio Binasco
(Teatro Vascello – Roma, 16/28 Febbraio 2016) Julian è un venticinquenne figlio dell’opulenta e potente borghesia tedesca. Ma ciò solo all’anagrafe, perché Julian non si sente appartenere a nessuno. Non riesce a condividere i suoi sentimenti neanche con la giovane...
FRIDA KAHLO – IL RITRATTO DI UNA DONNA di A. Prete, I. Maltagliati e L. Setaccioli
(Teatro della Cometa – Roma, 16/28 Febbraio 2016) Urla strazianti provengono da una donna sul letto di un ospedale: una partoriente richiama tutte le sue energie per dare alla luce sua figlia; ma la nascitura non ne vuole sapere di uscire. La madre, con un ultimo...
I GIGANTI DELLA MONTAGNA di Luigi Pirandello, adattamento e regia Roberto Latini
(Teatro India – Roma, 17/28 Febbraio 2016) Roberto Latini, alla regia e in scena, è il capo-cordata di una scalata al teatro, quella de I giganti della montagna di Pirandello. Un adattamento e una rappresentazione che, nel suo dispiegarsi, si trasforma in discorso sul...
DIPARTITA FINALE, di e con Franco Branciaroli
(Teatro Parioli Peppino De Filippo - Roma, 11/21 febbraio 2016 e in tour) Un divertissement dalle note cupe, uno scherzo di quattro animali da palcoscenico che giocano a parodiare un grande classico del teatro del novecento. Sin dal titolo è chiara l’intenzione...
NESSUN LUOGO È LONTANO, scritto e diretto da Giampiero Rappa
(Teatro Argot – Roma, 5/21 Febbraio 2016) Si può riuscire a vivere isolati recidendo qualsiasi legame con il resto del mondo? Come riuscire a colmare il vuoto generato dalla solitudine? Quali segreti si annidano dietro una scelta di tal fatta? Mario Capaldini...
TI REGALO LA MIA MORTE VERONIKA, regia di Antonio Latella
(Teatro Argentina – Roma, 2/14 febbraio 2016) Un vecchio cinema, una fila di sedie di legno ed una donna che percorre a lunghi passi, per tutta la sua lunghezza, il palcoscenico chiedendo aiuto, mentre alle sue spalle le poltrone vengono a poco a poco popolate da...
Gli ultimi commenti…