I FILM DI FERZAN DA NON PERDERE, Netflix 2024

I FILM DI FERZAN DA NON PERDERE, Netflix 2024

Netflix ripropone – per i nostalgici e per le nuove generazioni – due piccole gemme del cinema firmato Ferzan Özpetek. Da vedere e rivedere, per la prima volta o come se lo fosse. E riscoprire anche il talento acerbo di attori come Elio Germano o Stefano Accorsi. Senza dimenticare la giovane Margherita Buy.

 

Magnifica presenza e Le fate ignoranti sono film che incantano, sempre. Storie che sembrano uscite dalla penna di uno scrittore di fiabe. Per il titolo di per sé magico, evocativo. Per l’accento “un po’ straniero” di certi personaggi. Per le musiche. Contes de fées e storie di fantasmi. Presenze “magnifiche”, che per mille e una volta ritornano nell’immaginario collettivo, ma senza fare paura. Sulla scena c’è una compagnia di teatranti, prigionieri nella casa dove le loro vite si spensero, insieme a una stufa a gas difettosa. Mentre fuori c’era la guerra (…ma ci dica, è finita?). Garbati e inconsapevoli, empatici e discreti, si stringono intorno ad uno sprovveduto Pietro Ponte – aspirante attore ed ennesimo locatario dell’appartamento – quasi come una famiglia. È lui l’unico a vederli, a dare loro voce e “sostanza”. A farli uscire, persino.

Mostrare ciò che gli altri non vedono. È il filo conduttore anche del più celebre Le fate ignoranti. Una storia declinata nel segno di un perenne dualismo. Doppia è la vita del protagonista – Massimo, marito di Antonia e amante di Michele – che lentamente riaffiora dopo la morte di lui. Così come le luci della ribalta sul palco della vita diurna e la penombra del “dietro le quinte”. La villa sul lago, teatro di armonia coniugale, e il condominio délabré a più piani, rigorosamente senza ascensore. L’immagine, presente ovunque, di un’erma bifronte dove bellezza androgina e fascino efebico si intrecciano come trama e ordito in una tela.

Il “tradimento” – che sia adulterio o delazione – non esiste più. Sorpassato, o sublimato in uno spazio nuovo di pura umanità, o di umanità pura. In quella terrazza all’aperto tra le casse di frutta e i fili della biancheria. Oppure in quella sala da pranzo antiquata, dal fascino retrò. Dove si mangia tutti insieme – nell’uno e nell’altro film -, si apparecchia la tavola, si cucina. E si ride, persino della morte. I personaggi sono tutto questo e non lo sanno. Sono “ignoranti”, come tutti noi. Noi spettatori, che per ritrovare la verità – pare ci bisbigli Ferzan – dobbiamo provare a squarciare un velo. Che sia una tenda, un sipario, la pagina di un libro di poesie, o di un album di figurine…

O una mappa segreta, con la parola d’ordine e la sua controprova.

Finzione, finzione…

Ma quale finzione. Realtà!

data di pubblicazione:13/10/2024

WHEN THEY SEE US – serie Netflix in quattro episodi, 2024

WHEN THEY SEE US – serie Netflix in quattro episodi, 2024

Il 19 aprile 1989 una donna viene aggredita al Central Park di New York mentre fa jogging come di consueto. Gravissime, per lei, le conseguenze: rischia di non sopravvivere. Cinque ragazzini neri – colpevoli di trovarsi nel luogo del crimine quella stessa sera – sono catturati, interrogati per ore, minacciati, quindi costretti a “confessare”. Sono pecore in mezzo a un branco di lupi bianchi – in toga o in divisa – da cui finiranno per essere sbranati. Anch’essi prede troppo facili, perfette vittime sacrificali. Tratta da una storia vera, e da un fatto di cronaca, questa serie firmata Ava DuVernay, sebbene non di recente uscita, è ora disponibile su Netflix, dove è possibile visionarla per intero, senza interruzioni, oppure fermandosi di tanto in tanto. Giusto il tempo di riprendere fiato e coraggio. Particolarmente toccante è l’interpretazione dei giovanissimi attori, tra cui Jharrel Jerome, vincitore di un Emmy Award.

 

La vera storia di cinque ragazzi di Harlem è rappresentata in questa miniserie drammatica di notevole impatto. Una storia di soprusi e di impotenza, di crudeltà perpetrate su quella solita odiosa scacchiera bianca e nera, come tante ne ha raccontate il cinema, da The Hurricane a Il miglio verde. Con qualche tratto appena più originale. Primo fra tutti, il richiamo del passato, che riecheggia più volte, nella mente dei protagonisti, attraverso la voce di chi era lì prima che tutto accadesse. Dalla compagna di scuola, primo amore giovanile, al padre perduto e poi ritrovato e poi perduto di nuovo. Un passato a cui ci si aggrappa per ricordare che qualcosa di autentico, “prima”, è esistito. Che il disastro, la caduta, il fango, le sbarre, i topi, i lividi, la cella d’isolamento, la fila per una telefonata, le guardie buone, le guardie cattive possono “incidere” ma non cancellare. Che la “ricostruzione” non è opera di fantasia, come non lo è questa narrazione.
Perché si respira, dall’inizio alla fine, un’aria autentica, appunto. Tra i viali bui del parco come nelle aule dei tribunali o nei cortili del carcere.

Ma la più bella commistione tra realtà e fiction, tra persona e personaggio, viene offerta allo spettatore proprio al termine dell’episodio conclusivo. A dare un senso all’intero racconto, a reinterpretare il titolo stesso: When they see us. “Quando ci vedranno”, ci vedranno veramente. Una breve ma intensa carrellata di primi piani con i quali i protagonisti della storia – quelli veri – si presentano e al contempo si congedano da noi. Svelando la propria identità, ad uno ad uno, puntando su di noi lo sguardo innocente. Senza livore o risentimento, senza l’orgoglio della rivalsa. E nessuna amarezza, persino. Occhi sereni, di volta in volta appena sorridenti o semplicemente risoluti, fissano la telecamera. Mentre i nomi e le parole scorrono, per dare un’idea – riparatrice, consolatoria almeno in parte – di cosa è accaduto “dopo”, e a chi. A ciascuno di loro, i cinque di Harlem.

Kevin Richardson, Antron McCray, Yusef Salaam, Raymond Santana, Korey Wise.

data di pubblicazione:01/10/2024

HIS THREE DAUGHTERS di Azazel Jacobs, 2024 – NETFLIX

HIS THREE DAUGHTERS di Azazel Jacobs, 2024 – NETFLIX

Presentato al festival di Toronto nel settembre 2023, questo dramma familiare giunge esattamente un anno più tardi nei cinema statunitensi ed è da poco approdato su Netflix. Diretto e sceneggiato da Azazel Jacobs, il film affida alla magistrale interpretazione di tre brave attrici il difficile compito di raccontare la storia di una agonia. Si tratta dell’imminente morte di un padre, che costringe le tre figlie (di cui una adottiva) a riunirsi nella stessa casa – la casa di lui – affrontando ciascuna a modo proprio il dolore di una perdita inevitabile e cercando di superare divergenze ed incomprensioni.

 

Sorelle si diventa. Non sempre si nasce. Questo film, che pone in primo piano le “figlie” di qualcuno (His, di lui) già nell’insolito titolo, in realtà delinea il ritratto di tre sorelle. Biologiche e non. E parla di morte. Continuamente parla di morte. Con parole e con immagini (fotogrammi di “natura morta” – tazze, libri, sedie vuote – spesso sono mostrati in successione). Una morte annunciata pervade ogni singola scena. È uno “stare per morire” il leitmotiv della storia, scandito da una nota – sempre la stessa – che ossessivamente si ripete. Regolare come un ticchettio, è il suono emesso dal macchinario che monitora i valori vitali del padre agonizzante, espediente usato per “battere il tempo” che gli rimane. Un tempo fatto di atmosfere cupe, di silenzi pesanti e molto più spesso di dialoghi. O piuttosto di monologhi, recitati secondo un copione che pare già scritto da tempo, per caratteri ben definiti. Così, l’arcigna e inflessibile Katie – impegnata a redigere il necrologio e a far firmare documenti – si contrappone all’indocile e più spontanea Rachel, che fuma erba e gioca alle scommesse. Nel mezzo si colloca Christina, ex figlia dei fiori dall’istinto materno quasi morboso, ebbra di prolattina e stucchevole come marmellata (lo dice il nome stesso della sua bambina, Mirabella, non a caso pronunciato più volte e replicato persino nella figura dell’assistente domiciliare). Tre figlie dello stesso padre, dunque. Tanto diverse, apparentemente inconciliabili. Prigioniere di ruoli troppo rigidi, intrappolate tra le pareti di casa fino al momento fatidico, le tre donne – bene interpretate dalle talentuose Carrie Coon, Natasha Lyonne ed Elizabeth Olsen – avranno il merito di far evolvere nel corso della narrazione ciascuna il proprio personaggio, trasformandolo in qualcosa di diverso e più compiuto. A tutto tondo. E se è impossibile sottrarsi alla morte, cui ogni essere umano è destinato, non lo è altrettanto il poter mutare, rinnovare se stessi rinnovando così la vita. E allora ecco che quel papà Vincent (Jay O. Sanders) il cui volto è celato per tutto il tempo dietro una porta socchiusa, si svela, alla fine, in un epilogo per nulla scontato: fantasioso, come un gioco di prestigio (papà potrebbe fare il giocoliere!), commovente senza risultare melenso, visionario senza perdere il contatto col reale. Un epilogo che chiude il cerchio in armonia, con una triade tutta al femminile. Tre donne, tre sorelle, riunite davvero nel profondo. Nel nome di quel padre che non si fa pregare e che non predica, ma che fa bip, bip, biiiip…

data di pubblicazione:23/09/2024


Scopri con un click il nostro voto:

 

SPEAK NO EVIL di James Watkins, 2024

SPEAK NO EVIL di James Watkins, 2024

Louise e Ben Dalton, americani residenti a Londra per motivi di lavoro, sono in vacanza in Toscana con la figlia Agnes, afflitta da disturbi d’ansia. Socializzano con un’altra coppia, Paddy e Ciara, anche loro genitori di un bambino – il piccolo Ant – stranamente chiuso e silenzioso. Trascorrono dei bei momenti insieme, cercando di recuperare un rapporto in crisi. Tornati a casa, e ai problemi quotidiani, decidono di accettare l’invito dei nuovi amici, per un week end di relax nella campagna inglese in compagnia di questi. Gli sconosciuti, però, hanno un lato oscuro, che lentamente verrà a galla. Inquietanti verità saranno svelate, in un climax di tensione inarrestabile, fino allo shock finale.

 

Gæsterne. “Ospiti”. È il titolo dell’originale horror danese al quale il film americano è ispirato. Parola chiave dall’etimo duplice, che definisce tanto chi dà ospitalità quanto chi la riceve, questa mette a fuoco una singolare quadriglia – due coppie contrapposte in modo speculare – in una sorta di danza sempre più macabra.

È la storia di un’amicizia nata troppo in fretta, accordata reciprocamente, complice una spasmodica ricerca di nuove esperienze e di contatti umani non virtuali. Abbracci che vanno oltre il semplice shaking hands squisitamente britannico. Grandi sorrisi e sonore risate. Una apparente solidarietà cameratesca tra uomini, uno spiccato istinto di “protezione” mostrato dalle due donne. Corpi che si denudano all’improvviso per tuffarsi in acqua senza pudore (o quasi) e senza paura. Confidenze premature sulla vita di coppia, confessioni intempestive su fantasie o apatie sessuali, a seconda del caso. Fame di condivisione, insomma. Una fame massiccia, che materialmente (e metaforicamente) affiora, nei pasti consumati insieme, attorno alla stessa tavola. Ragione per cui l’atto di nutrirsi rimanda spesso a una bestialità primitiva e persino a una sorta di cannibalismo latente (l’oca di famiglia, allevata nella fattoria e dotata persino di nome proprio, sarà sacrificata “in onore” degli ospiti e servita con una spremuta color rosso sangue di arance siciliane). Una fame che vorrebbe saziarsi, dunque, anche di “carni” da divorare. Fin troppo evidente l’imbarazzo di Louise (Mackenzie Davis) – dichiaratamente vegetariana – che fingerà di ingoiare il boccone, per poi rigettarlo nascondendolo nel palmo della mano con un gesto furtivo. Evidente almeno quanto l’inettitudine del marito di lei, Ben Dalton (Scoot McNairy), incapace di imporsi o di far “sentire la propria voce”.

Di genuino, di vero, non c’è nulla. Tutta la prima parte del film e buona parte della seconda si fondano su questa arte del simulare (o del dissimulare), su questo fingere di “mandare giù il boccone”. Che si fa via via più amaro (per coloro che sono “ospitati”, soprattutto), dapprima per quella condizione di “cortesia dovuta” che rende schiavi di certe convenzioni sociali, poi anche per sudditanza psicologica e per eccesso di prudenza, per viltà malcelata. L’unico rapporto autentico è quello che si instaura tra i due bambini, Ant ed Agnes (interpretati dal piccolo Dan Hough e dalla giovane Alix West Lefler), sebbene inficiato dall’impossibilità di comunicare verbalmente. Ant non ha la lingua per parlare, e quando tenta di scrivere lo fa in un idioma incomprensibile alla bambina (anche lui sarà costretto ad “ingoiare” il pezzetto di carta contenente il suo messaggio, affinché non venga intercettato). Solo certe immagini potranno sopperire all’inefficacia delle parole, svelando pienamente l’orrore. Un orrore che tarda ad arrivare, lasciando per lungo tempo allo spettatore l’illusione che, forse, non giungerà mai. Che magari finirà per essere addomesticato da un buonsenso comune. O ancora, che si scioglierà in quelle grida a cielo aperto prodotte dai due maschi (quasi due primati urlanti), con funzione “liberatoria”. I due uomini, protagonisti della storia, appaiono qui quasi alleati, ancorché profondamente diversi. E soltanto alla fine, manifestamente nemici. Particolarmente significativo – per ironico contrasto – è il nome del protagonista Paddy, paronimo del comunissimo ed innocuo Buddy (in inglese, “amico”). Presenza scenica che incombe, costantemente sopra le righe, la sua è una figura minacciosa senza mai risultare inquietante fino in fondo. I suoi gesti assumono quasi sempre i tratti di una burla, talora persino di una provocazione infantile (Mostramelo! Mostrami amore!). La sua risata è uno sberleffo alla vita, le pupille appigliate a quel filo doppio (scala o fune) che morbosamente lega vittima e carnefice, fino all’assedio finale.

Non è uccidere, lo scopo ultimo, ma l’atto stesso di far abboccare il pesce all’amo. Per ricreare a forza un legame da sempre negato, una condivisione a qualsiasi costo. “Do you feel the same?” – provi le stesse cose? – canterà lui, in uno dei momenti più drammatici, con la voce rotta e la ferocia negli occhi, sulle note di una dolcissima melodia (Eternal flame di The Bangles), superbo contrasto di toni. Spicca tra tutte la straordinaria interpretazione di James McAvoy, troppo istrionico, in realtà, per incutere vero terrore. Risultando comunque efficace, ben calato nel ruolo controverso e senz’altro non facile del cattivo. Nella finzione cinematografica, uno dei tanti cattivi. “Che poi così cattivi non sono mai”.

data di pubblicazione:16/09/2024


Scopri con un click il nostro voto:

OLD di M. Night Shyamalan, 2024 – Netflix

OLD di M. Night Shyamalan, 2024 – Netflix

Prisca e Guy stanno per separarsi. Annunceranno la decisione ai propri figli, ancora piccoli, dopo un’ultima vacanza da trascorrere tutti insieme, in un resort tropicale. Ma la spiaggia esclusiva che condivideranno con altri “fortunati” turisti – pochi prescelti con qualcosa in comune – si rivelerà presto una trappola infernale. In quel luogo stregato tutti invecchiano rapidamente, mentre qualcuno li osserva, non visto, dall’esterno. Per loro, cavie inconsapevoli di folli sperimentazioni, è impossibile fuggire. Impossibile fermare il tempo…

 

Liberamente tratta da Château de sable, graphic novel francese datato 2010, approda su Netflix questa pellicola di Shyamalan dal titolo impietosamente conciso: Old. Un monosillabo, un’unica cellula che vorrebbe contenere in sé un mondo, in sintesi o in embrione. Ricettacolo di reminiscenze e suggestioni narrative e cinematografiche. Old. Ovvero nulla di nuovo.

Il luogo fisico – teatro dell’azione – di questo fantamistery è lo scenario “paradisiaco” per eccellenza: la spiaggia (quasi) deserta, destinazione da sogno per soggiorni idilliaci. La vediamo qui rappresentata ora con toni macabri (onde insidiose si alternano a rocce impervie e a crepacci senza via d’uscita) ora con accenti parodistici (una gravidanza inattesa si compie in tempi da record in questa Blue Lagoon tinta di noir). L’intero dramma, forse svelato troppo precocemente, si concentra in poche ore, che contano come anni. La vita si contrae in uno spazio ristretto, e in egual misura il tempo si riduce, sotto l’occhio vigile di un Grande Fratello in versione scienziato pazzo, che osserva imperturbabile dall’alto del suo laboratorio.

Ripercorrendo lo schema classico della fiaba, la storia propone una parata – a tratti grottesca – di eroi ed antieroi. C’è l’uomo impavido che sfida il destino a costo della propria vita. C’è la donna – maga o strega – la cui bellezza esteriore finirà per contorcersi in mostruose metamorfosi. In veste di “aiutante”, c’è lo gnomo/bambino grazie al quale i due sopravvissuti risolveranno l’enigma nodale. E saranno loro, fratello e sorella – novelli Hansel e Gretel sin troppo cresciuti – a cercare, fino all’ultimo respiro, la salvezza. Mettendo a frutto l’ingegno senza rinunciare all’immaginazione, residuo d’infanzia. In questo bailamme di rimandi tragicomici sgranati in rapida sequenza, un messaggio (affidato alla discreta interpretazione di Vicky Krieps e Gael Garcia Bernal, Prisca e Guy) risulta comunque apprezzabile. A noi che inseguiamo il tempo, rincorriamo il tempo, volendo anticipare, precorrere, e abbiamo troppa fretta (Non vedo l’ora di sentire la tua voce quando crescerai – dirà la madre Prisca alla piccola Maddox) viene posto dinanzi uno specchio. Dove le nostre “brame” sono mutate in incubi. E dove tutto quanto rischia di essere annientato in pochi attimi. Nel male e nel bene (Stavamo litigando per qualcosa? Non me lo ricordo più…) cancellato, dissolto. Come fa il mare con le orme o con le scritte sulla sabbia. E persino coi castelli.

data di pubblicazione:10/09/2024


Scopri con un click il nostro voto: