IL TRADITORE di Marco Bellocchio, 2019

IL TRADITORE di Marco Bellocchio, 2019

Gli anni della militanza di Tommaso Buscetta all’interno di Cosa Nostra, la sua cattura in Brasile, l’estradizione in Italia, l’incontro con il giudice Falcone: tappe di un percorso di vita di colui che non si definì mai un pentito ma solo un collaboratore di giustizia. Un vero uomo d’onore che, sentendosi tradito negli ideali in cui aveva sempre creduto e per i quali aveva lottato sin dall’età adolescenziale, decide di rivelare i segreti di mafia che portarono negli anni ottanta a destabilizzare la cupola dei Corleonesi, con a capo Totò Riina, che in pochi anni era riuscita a far diventare Palermo capitale mondiale del traffico di eroina.

 

Dopo Buongiorno, notte del 2003, in cui si narrava del rapimento, della detenzione e dell’omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, Marco Bellocchio torna a parlarci con questo nuovo lavoro di fatti di cronaca senza però farne un mero resoconto. Il regista, sempre ben calato nel suo stile visionario e a volte surreale di raccontare una storia, ne Il Traditore va oltre i fatti per entrare nell’intimo dei personaggi e mostrarne il lato più umano, con le sue contraddizioni e depravazioni. L’immagine che ne viene fuori di Tommaso Buscetta, alias don Masino, è quella di “un uomo d’onore” come usava definirsi il mafioso di una volta che, anche nelle azioni più efferate, onorava sempre quei codici autentici di rispetto dei valori umani secondo gli aberranti codici di Cosa Nostra. Bellocchio spiega bene, con le stesse parole del protagonista superbamente interpretato da Pierfrancesco Favino, come Buscetta non si possa mai definire un traditore per aver rinnegato e accusato i suoi boss, semmai al contrario proprio loro, assetati di potere e di soldi, avevano tradito quei principi cosiddetti morali sui quali da sempre si era basata la logica di mafia.

Il film riesce molto bene a raccontare quel tragico periodo degli anni ottanta, anche ricorrendo a devastanti immagini di repertorio, e fa ben intendere quei meccanismi sofisticati che reggevano il sistema di Cosa Nostra, una struttura che si apprestava a lasciare fuori ogni sentimentalismo a sacrificio di qualsiasi ideale degno di essere rispettato.

Una regia perfetta che riesce bene ad equilibrare momenti di spietata ferocia con altri più intimi e personali del protagonista, rimasto solo nell’affrontare il nemico, quei propri “familiari” che lo vogliono morto dopo avergli ferocemente ucciso i suoi due figli maggiori e tanti altri membri della sua famiglia. Nel film di Bellocchio non c’è spazio per la retorica fine a sé stessa, ma solo per i fatti: l’uomo viene descritto nella sua essenza pura, nobile o perversa che sia, messo a nudo di fronte alla realtà che si è costruito attorno e verso la quale è costretto a scontrarsi per sopravvivere.

Presentato in concorso nell’ultima edizione del Festival di Cannes, il film ha subito ottenuto grande consenso da parte della critica nazionale e internazionale e, pur non avendo ottenuto il Palmares, Il Traditore è sicuramente destinato ad altri importanti riconoscimenti ben meritati, sia per l’ottima regia che per l’interpretazione dell’intero cast formato da attori italiani di eccezionale bravura.

data di pubblicazione:03/06/2019


Scopri con un click il nostro voto:

MOSTRE IN MOSTRA – Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila/1

MOSTRE IN MOSTRA – Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila/1

(Palazzo delle Esposizioni – Roma, 30 maggio/28 luglio 2019)

Al Palazzo delle Esposizioni è stato appena inaugurato un itinerario espositivo composto da sei distinte mostre, che si sono tenute a Roma a partire dagli anni Cinquanta, scelte una per ogni decennio sino ai giorni nostri. Lo scopo è quello di raccontare come Roma, dagli anni immediatamente successivi alla fine della guerra, iniziava a diventare un polo culturale di rilievo per i pittori delle correnti avanguardiste di quel periodo. A questa prima edizione ne faranno seguito altre, ogni volta con protagonisti diversi, sempre con il precipuo intento di presentare ai visitatori spazi espositivi romani che fecero storia perché presentarono artisti già di un certo rilievo nell’arte propria del Novecento, contribuendo nello stesso tempo a definire l’identità culturale della capitale. L’allestimento delle sei diverse mostre è stato condotto in maniera scrupolosa, anche se non sempre è stato possibile, per ovvi motivi, ricreare fedelmente il contesto in cui l’opera venne resa fruibile al pubblico alla presenza degli stessi artisti. Il progetto Mostre in mostra si propone pertanto di attualizzare questo periodo dell’arte italiana contemporanea partendo proprio dal momento storico e sociale in cui si inserisce, per divenire poi patrimonio della collettività. La passeggiata ha inizio nella prima sala del Palazzo delle Esposizioni con dipinti di Titina Maselli, esposti nel 1955 alla galleria La Tartaruga; a seguire la prima mostra personale di Giulio Paolini del 1964 presso il celebre spazio La Salita e una raccolta di opere di Luciano Fabro già esposte nel 1971 in occasione degli Incontri Internazionali d’Arte a Palazzo Taverna. Nell’altra ala del Palazzo troviamo il dipinto La costellazione del Leone di Carlo Maria Mariani esposto nel 1981 da Gian Enzo Sperone e oggi alla Galleria Nazionale di Roma; a seguire lo spazio dedicato a Jan Vercruysse con i suoi Tombeaux che furono presentati nel 1990 presso la galleria Pieroni; a chiusura la raccolta Elisir del 2004 di Myriam Laplante promossa da The Gallery Apart e ospitata dalla Fondazione Volume! sempre a Roma.

A fare da trait d’union troviamo le foto di Sergio Pucci che dagli anni Cinquanta in poi ha fotografato moltissime opere d’arte presso gli studi degli artisti o presso le sale di esposizione.

Mostra a cura di Daniela Lancioni, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.

data di pubblicazione:01/06/2019

NON MI RICORDO PIÙ TANTO BENE di Gérard Watkins

NON MI RICORDO PIÙ TANTO BENE di Gérard Watkins

(Teatro India – Roma, 20/30 maggio 2019)

Trovato per strada in pigiama, un uomo viene portato in un luogo imprecisato e sottoposto a domande per scavare nel suo vissuto e venire così a scoprire la sua vera identità. Il soggetto in esame, che ha ricordi molto confusi, dice di chiamarsi Antoine D, 96 anni, di avere due figli ancora adolescenti, una moglie e di essere uno storico. In effetti risponde con esattezza solo su eventi della storia universale mentre non riesce a ricostruire i fatti di un passato prossimo che riguardano la propria sfera personale ed il suo posto in società.

 

Gérard Watkins nasce a Londra e dopo esperienze varie all’estero si stabilisce dal 1974 in Francia dove inizia la sua formazione teatrale sia come attore sia come regista drammaturgo. Il suo è decisamente un teatro sperimentale che cerca la vera essenza dell’uomo nell’attore che porta in scena. In effetti è la sua esperienza personale che viene rappresentata e la storia narrata diventa così un puro pretesto per raccontare al pubblico di questioni che riguardano il quotidiano in tutte le sue forme fisiche e metafisiche. In questo lavoro, presentato al Teatro India, si parla di memoria che oramai non c’è più e senza memoria non si può risalire ai ricordi del passato, almeno di quello reale. Il protagonista, recluso da qualche parte, viene sollecitato energicamente a ricostruire la propria identità in un gioco di scambio di ruolo con gli altri due protagonisti che alla fine paradossalmente perderanno anch’essi la loro individualità per entrare in un anonimato fatto di semplici lettere al posto dei loro nomi. Antoine D, oggetto di studio, viene invitato a confidarsi davanti ad un muro immaginario che possa ascoltare le sue parole e non solo limitarsi a sentirle. Al di là di questa quarta parete vengono raccolte confidenze che diventano pertanto eventi reali e non solo il frutto della finzione, in un coinvolgimento emotivo in cui vengono abbattute le barriere tra attore e spettatore.

Un lavoro certo di non facile fruizione, impegnativo per il pubblico in sala travolto da un turbinio di parole e di riflessioni sulla necessità o meno di riscoprire la propria identità all’interno della storia, perché gli uomini sanno recitare tanto bene nel quotidiano da arrivare a perdere l’essenza di ciò che realmente li riguarda. Molto coinvolgente la performance dei tre attori sulla scena (Carlo Valli, Gianluigi Fogacci, Federica Rosellini) anche se a volte volutamente stridente e provocante in 90 minuti di spettacolo da seguire con la dovuta attenzione.

Ideato da Gérard Watkins il progetto è stato prodotto da Teatro di Roma – Teatro Nazionale, PAV in collaborazione con Le Perdita Ensemble e lacasadargilla con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?

data di pubblicazione:24/05/2019


Il nostro voto:

RED JOAN di Trevor Nunn, 2019

RED JOAN di Trevor Nunn, 2019

L’anziana Joan Stanley, fisica nucleare che aveva collaborato negli anni quaranta alla sperimentazione della bomba atomica negli uffici britannici della Tube Alloys, viene arrestata e accusata di spionaggio per aver a suo tempo fornito ai russi informazioni riservatissime sul progetto. Durante l’interrogatorio la donna racconta della sua vita a partire dal periodo in cui studiava a Cambridge, della sua attrazione per il comunista Leo Galich e di ciò che l’aveva indotta a collaborare con i servizi segreti sovietici. Tutto a fin di bene…

 

Una sempre più agguerrita Judi Dench, nei panni della protagonista del film di Trevor Nunn, interpreta una storia vera, ma soprattutto umana, dove si combinano tutti gli ingredienti di una spy story insieme a qualcosa che tocca il sentimento comune del “far del male a fin di bene”. Joan Stanley non è altro che Melita Norwood, definita la ragazza del KGB in quanto considerata una pedina importantissima dello spionaggio sovietico che permise ai russi di poter realizzare la bomba atomica, bilanciando così con gli Stati Uniti la corsa agli armamenti nucleari. In effetti Joan la rossa, non tanto per il colore dei capelli quanto per le sue pseudo simpatie comuniste, se all’inizio mostra fedeltà alla Corona di sua Maestà Britannica nel non rivelare le notizie segrete richieste dal giovane Leo Galich (Tom Hughes) del quale era innamorata, poi cede per una questione morale quando apprende dei disastri di Hiroshima e Nagasaki. Alla fine degli interrogatori, intramezzati da lunghi flashback in cui si rivela la bravura di Sophie Cookson nei panni di Joan da giovane, viene fuori che il passaggio delle informazioni era un atto dovuto a fin di bene perché non era corretto che solo gli americani potessero disporre a proprio piacimento di quell’arma letale.

Nonostante gli sforzi del regista, che ha cercato per quanto possibile di attenersi ai fatti attingendo dal romanzo La ragazza del KGB di Jennie Rooney, e nonostante l’ottima interpretazione delle due Joan, la storia tuttavia non prende spessore e rimane quasi sospesa, incompiuta, forse anche poco credibile. Il film, ambientato negli anni quaranta in pieno conflitto mondiale, ci vuole parlare di etica politica, di distensione dopo una guerra fredda tra le superpotenze durata anni, di un buon senso per aggiustare gli squilibri internazionali, il tutto imbastito in un plot che, pur non funzionando alla perfezione, ha almeno il merito di non annoiare troppo.

Grande esperto del teatro di Shakespeare, Trevor Nunn ha diretto nel tempo vari film che non si possono certo annoverare tra i capolavori della cinematografia internazionale e Red Joan ha tutti i presupposti per seguire la medesima sorte.

data di pubblicazione:18/05/2019


Scopri con un click il nostro voto:

SPOGLIA – TOY di Luciano Melchionna

SPOGLIA – TOY di Luciano Melchionna

(Teatro Piccolo Eliseo – Roma, 16/ 26 maggio 2019)

Spogliatoi: undici calciatori sono pronti ad affrontare l’altra squadra. Il loro allenatore li richiama all’ordine e li ammonisce severamente: l’avversario che si nasconde nella mente è molto più temibile di quello che si incontra sul campo. Ogni giocatore sa che deve concentrarsi al massimo delle proprie forze per controllare lo stato emozionale e rendere sempre vivo il livello motivazionale. Ma in privato, lontano dai compagni, ognuno ha qualcosa da confessare…

  

Lo spettacolo di Luciano Melchionna porta il pubblico a curiosare dentro l’intimità di un luogo dove un team di calciatori si sta preparando ad affrontare la squadra avversaria. E così ci sentiamo tutti stipati in uno spazio claustrofobico quasi a contatto fisico con i corpi dei giocatori, che ci attraggono per la loro plasticità insieme all’incontestabile sensualità. Ma questi giocattoli nelle mani della gente che va ad ammirarli che cosa rappresentano nella realtà? Sicuramente sono i simboli di una società malata, che fa fatica ad arrancare nel quotidiano e nella quale si identificano quali divinità in un paradiso di perfezione e di potenza. Il calciatore di oggi racchiude in sé l’ideale di mascolinità che si manifesta sul campo attraverso quell’energia che viene emanata dai loro corpi in azione, una bellezza che stuzzica i sogni di tutti, uomini e donne, per dare spazio alla fantasia più sfrenata e intima nello stesso tempo. Nel privato poi ognuno ha la propria storia da raccontare, facendo trasparire immagini a volte fragili, impaurite, molto lontane dal personaggio, da quell’icona da venerare.

Lo spettacolo ci induce ad una riflessione che riguarda il modo in cui siamo stati forzati a realizzarci in maniera diversa da quello che veramente avremmo voluto essere. Un’imposizione patriarcale che ci vuole a tutti i costi con il pallone tra le gambe per fare di noi dei veri uomini mentre avremmo preferito dedicarci alla danza se non addirittura giocare con le bambole. Ed allora ci si chiede: a chi giova tutto questo se poi non possiamo essere noi stessi, con le nostre vere emozioni? Una amara considerazione che ci riporta sempre a quella domanda senza tempo se siamo veramente ciò che avremmo voluto essere.

Bravissimi i giovani attori/calciatori che ci ricordano quegli happening teatrali di una volta in cui arte e improvvisazione coinvolgevano il pubblico per lasciarlo attonito ma tutto sommato soddisfatto.

Spoglia – Toy è una produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, in collaborazione con Sportopera nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia.

data di pubblicazione:17/05/2019


Il nostro voto: