ROMA EUROPA FESTIVAL A quiet evening of dance – di William Forsythe

ROMA EUROPA FESTIVAL A quiet evening of dance – di William Forsythe

(Teatro Olimpico – Roma, 30/31 ottobre 2019)

Due serate all’insegna della danza contemporanea andate in scena il 30 e il 31 ottobre al Teatro Olimpico di RomaWilliam Forsythe, coreografo statunitense di fama internazionale, è tornato nella capitale per presentare il suo A quiet evening of dance, nell’ambito dell’edizione 2019 del Roma Europa Festival.

 

In scena nove danzatori impegnati a presentare una panoramica del balletto accademico e dello storico percorso creativo del coreografo: una prima parte in assoluto silenzio in cui assoli e duetti costruiti sul respiro, costruiscono forme e immagini geometriche neoclassiche, mentre la seconda parte sulle note di Rameau ne esaspera i contenuti e le dinamiche. Le costruzioni coreografiche mantengono un realismo gestuale sempre dialogante con il corpus classico anche se aperto a commistioni con altri generi.

Lo spettacolo che ha debuttato al Sadler’s Wells London il 4 ottobre dello scorso anno ed è risultato vincitore del premio per la Danza Fedora – Van Cleef & Arpels 2018, si compone di cinque composizioni, incluse due nuove creazioni.

A quiet evening of dance rappresenta uno dei pezzi forti di William Forsytheuno spettacolo creato dal coreografo per mostrare al pubblico come lui stesso intende costruire un balletto, a volte un po’ troppo didascalico e poco avvincente, attraverso i propri processi mentali di elaborazione e trascrizione in scena; l’intento di Forsythe è quello di mostrare al pubblico le posizioni e le geometrie alla base del balletto classico, facendole vivere sul palco attraverso le pulsazioni dei danzatori.

data di pubblicazione:04/11/2019

PREMI ALICE NELLA CITTÁ

PREMI ALICE NELLA CITTÁ

Ieri, 26 ottobre, sono stati consegnati i premi di Alice nella città 2019. La rassegna quest’anno ha registrato una crescita esponenziale in termini di affluenza degli spettatori con un incremento del 26 % di biglietti emessi a fronte dell’aumento della capienza delle sale che dai 199 posti del 2018 ha raggiunto i 456 posti del 2019 (380 posti per la Sala Alice TIMVISION e 126 posti per la Sala Raffaella Fioretta). Un aumento sostanziale dell’affluenza del pubblico di Alice che ha registrato il tutto esaurito a quasi tutti gli eventi in programma.

La giuria di Alice ha decretato i vincitori di questa edizione annunciando il Premio al Miglior Film, alla Miglior Regia e il Premio Speciale della giuria.

Il premio per il miglior film è andato a The Dazzled di Sarah Suco con la seguente motivazione: “per la capacità di raccontare una storia cruda e coinvolgente, attenta ai dettagli di una realtà tragica, cogliendo al tempo stesso in modo intelligente le sfumature comiche di una vita imprigionata. Un film travolgente che emoziona e fa riflettere su un contesto lasciato spesso in ombra, qui descritto dalla luce accecante di una lotta interiore verso la salvezza”.
Il premio alla miglior regia è stato attribuito a Lorenzo Mattotti per La Famosa invasione degli orsi in Sicilia con la seguente motivazione: “una favola senza tempo destinata ad adulti e bambini raccontata con efficacia, delicatezza e maturità. Una regia che eredita lo straordinario talento compositivo delle illustrazioni di Lorenzo Mattotti ed immerge lo spettatore nella magica Sicilia di Buzzati”.
Il premio speciale della Giuria è andato a Son-Mother di Mahnaz Mohammadi “per la messa in scena lucida e partecipe di emozioni profonde e coinvolgenti, calate in una dimensione di denuncia culturale, sociale e politica. Un film in cui l’assenza di parole è un urlo alla libertà d’espressione”.
Il Premio TIMVISION è andato a Cleo di Eva Cools che sarà possibile vedere in esclusiva sulla piattaforma. Questa la motivazione: “Cleo è un film drammatico e autentico che sceglie la strada più difficile per raccontare l’elaborazione del lutto e il senso di colpa incrociando sullo stesso piano la vittima e il carnefice. Le atmosfere malinconiche di Bruxelles scandite dalla musica di Segej Rachmaninov contribuiscono a rendere il tutto ancora più sospeso e introspettivo”.

data di pubblicazione:27/10/2019

FAMOSA di Alessandra Mortelliti, 2019

FAMOSA di Alessandra Mortelliti, 2019

(FESTA DEL CINEMA DI ROMA – Alice nella città 17/27 ottobre 2019)

Famosa, opera prima della regista Alessandra Mortelliti, è la toccante e delicatissima storia di Rocco, un adolescente solitario ed incompreso che vive in un piccolo paese della Ciociaria e che desidera trasferirsi a Roma, per poter realizzare il suo più grande sogno: partecipare ad un talent per poter diventare un ballerino. Con tenacia e grande forza di volontà Rocco riesce ad organizzare quel viaggio che si rivelerà ancora più amaro e crudo rispetto al microcosmo nel quale è cresciuto e che lo farà precipitare, ma non spezzare, perché finirà per ritrovare alcune certezze che daranno conforto alle sue scelte.

Rocco (il giovanissimo Jacopo Piroli) schiacciato da una famiglia chiusa e limitata, vittima e facile bersaglio dei suoi compagni di classe, emarginato, cerca il luogo in cui poter essere se stesso in libertà, senza pregiudizi. Vuole andare a Roma a fare le selezioni per partecipare a quel talent show, perché crede che solo la fama gli potrà dare quell’attenzione, quella visibilità, quel riconoscimento, quell’amore di cui non riesce a nutrirsi a casa.

Rocco vuole ballare per esprimersi e dare un’identità alla propria esistenza soffocata da un padre violento e di mentalità molto arretrata (Adamo Dionisi), in crisi per la perdita del lavoro e per un sogno d’amore infranto e da una madre (Gioia Spaziani), incapace di proteggerlo e di denunciare il marito per le violenze subite quotidianamente. Rocco, ai margini del paese che lo considera strano, trova conforto e amore in un piccolo universo in cui vivono la zia Maura, la sua fata turchina, Luigi, il suo compagno di classe di cui è innamorato e Azzurra, la sua amica manga. Luigi (Matteo Paolillo) nonostante la corteccia di bello e dannato sta capendo quale è a sua volta la strada che deve percorrere, mentre Azzurra (Ginevra Francesconi) vuole coltivare il suo sogno di diventare disegnatrice; Zia Maura (la bravissima Manuela Mandracchia) vive sola in una casa piena di ricordi e soprattutto di orologi che segnano ore diverse per confondere il tempo, un tempo che probabilmente le ha portato via le speranze, ma che le ha dato la consapevolezza di accettare le sconfitte e andare avanti. È lei che lo spinge ad andare avanti, ad affrontare quel viaggio che si rivelerà devastante, a dargli la forza di andare avanti, nonostante tutto.

Rocco è incompreso ma non è sbagliato. Il riconoscimento, la lotta per il sogno, quella che Rocco prima timidamente e poi con ferocia porta avanti, rappresentano il riscatto da un mondo dove non abbiamo chiesto di nascere, ma che comunque ci ha dato la forza e gli affetti per mettere in piedi i nostri progetti.

Una fiaba semi-noir che oscilla tra il crudo realismo di un quotidiano colmo di ingiustizia ed il sogno dove la speranza è viva. Una storia di esseri sofferenti che cercano di sopravvivere. Una storia di sogni infranti, rivoluzione e liberazione di disperazione e riscatto, ma anche una storia di identità, di amicizia e di accettazione di se stessi e degli altri, un viaggio di crescita interiore e di consapevolezza, nonostante tutto quello che accade intorno.

Alessandra Mortelliti disegna una favola moderna con singolare e sconvolgente personalità, un viaggio avventuroso e mistico, fatto di silenzi, purezza, ingenuità, mescolando sacro e profano, attori professionisti e non, proiettandoci in un’aura magica e poetica.

data di pubblicazione:27/10/2019








THE DAZZLED di Sarah Suco, 2019

THE DAZZLED di Sarah Suco, 2019

(FESTA DEL CINEMA DI ROMA – Alice nella città 17/27 ottobre 2019)

Il premio per il miglior film di Alice nella città 2019 è andato meritatamente a The Dazzled di Sarah Suco, una storia drammaticamente autobiografica, che porta con sé la forza del dramma ma non la devastazione dello stesso. La vita di Camille, adolescente con la passione per il circo, maggiore di quattro fratelli, viene sconvolta radicalmente quando i suoi genitori decidono di entrare a far parte di una comunità cattolica oltranzista trasferendo l’intera famiglia nel contesto fisico e sociale della stessa. La sottomissione di Camille a regole e soprusi man mano vacilla e poi quando anche i fratelli più piccoli danno segnali di estremo disagio, Camille capisce che, non potendo fare affidamento sui genitori, abbagliati dalla setta, deve andare oltre.

data di pubblicazione: 27/10/2019

The Dazzled racconta il rapporto genitori-figli ed il profondo contrasto tra la visione degli adulti, per cui l’adesione alla comunità religiosa significa sottomissione e annientamento e la visione di Camille, decisa a mettere a fuoco le cose in maniera diversa arrivando a mettere in discussione l’autorità dei genitori e caricandosi le responsabilità dell’intera famiglia.

The Dazzled non è un film di denuncia, ma piuttosto una opera che parla di debolezza degli adulti e di forza di una ragazzina che deve imparare in fretta a non essere più una figlia che si affida alla madre, ma il punto di riferimento per i due fratelli e la sorella più piccoli.   

Camille, in fondo, vorrebbe tanto essere solo una ragazzina come tante con i sogni, i turbamenti e la spensieratezza della sua età ma improvvisamente si trova a dover capire prima degli altri, vedere oltre l’abbaglio, fingere inizialmente e poi decidere di scappare lontano per trovare la forza della denuncia. La salvaguardia dei suoi fratelli, di fatto rimasti orfani, diventerà la sua prima preoccupazione e il motore principale che la porterà a cercare una via di uscita dall’abisso che rischia di inghiottirli tutti.

The Dazzled tratta il problema della pericolosità dell’indottrinamento mostrando gli incredibili e disturbanti risultati che può avere sulle persone, anche fino a quel momento lontane dal mondo religioso. Quello che accomuna le vittime di questo processo sono la debolezza e l’insicurezza, sfruttate abilmente da chi usa qualsiasi mezzo per prevalere e assoggettare.

Un film lucido che parla per immagini attraverso i volti dei giovanissimi protagonisti, tutti straordinari con una menzione speciale per la debuttante Celeste Brunnquell in grado di rendere sempre convincente il percorso di crescita di Camille, i suoi sentimenti contrastanti, il sua repentino ingresso nel mondo degli adulti e la dolorosa decisione di denuncia.

data di pubblicazione: 27/10/2019








MATERNAL di Maura Delpero, 2019

MATERNAL di Maura Delpero, 2019

(FESTA DEL CINEMA DI ROMA – Alice nella città, 17/27 ottobre 2019)

Buenos Aires oggi. Esistono delle case famiglia religiose per ragazze madri di estrazione sociale bassa in cui le giovani, spesso minorenni, vengono accolte per essere assistite durante la gravidanza ed anche in via successiva se non hanno un lavoro ed una casa dove andare. Maternal racconta l’esistenza di madri adolescenti che vivono li. In particolare Lu è divisa tra il crescere la sua dolcissima bambina e il desiderio di scappare dall’istituto per stare con il compagno violento. Fatima è più accomodante e rassegnata, non sente di avere prospettive fuori da quelle mura. Nonostante le loro diverse personalità, l’esperienza condivisa della maternità adolescenziale porta le due donne a stare vicine. Dall’Italia arriva Suor Paola, una suora sui generis, giovane e bella, in procinto di prendere i voti perpetui, sensuale e pura allo stesso tempo, differente da ogni altra. Le tre esistenze si sfiorano e si contagiano, rompendo alcuni schemi e ricomponendone altri.

La regista Maura Delpero ha lavorato proprio in quel luogo per quattro anni e quanto raccontato è l’elaborazione di quanto respirato e vissuto.

Un film costruito sui silenzi e sugli occhi di tutte le protagoniste. La regista ha volutamente scritturato delle attrici non professioniste come le due ragazze madri al centro della vicenda ed entrambe sono superbe. Denise Carrizo interpreta Fatima, una timida ragazza incinta che è la migliore amica nonché convivente di Lu, la ribelle interpretata da Agustina Malala.

Ma nel modello di vita e di famiglia predicata nel convento manca assolutamente la figura maschile, esterno anche alla conflitto che ciascuna delle donne presenti nell’Hogar (è il nome argentino di queste case famiglia nonché il titolo originale del film), religiose o non, deve prima risolvere .

Tutta l’azione si svolge all’interno dell’istituto e con un solo terrazzo che tange l’esterno, ma non è un film claustrofobico. Un film essenziale ed ascetico per certi versi, che vive sul contrasto tra i dogmi religiosi e l’ora et labora predicato dalle vecchie suore ed il mondo esterno cui appartengono le giovani madri, fatto di smalti e violenze, di desiderio di vita e di futuro che non sembra possa però essere loro riservato.

L’unica suora a cavallo dei due emisferi è Paola, interpretata da Lidiya Liberman, arrivata dall’Italia per terminare il suo noviziato e prendere gli ultimi voti, in un periodo che anche per lei è di grande confusione. Paola si lega a Fatima e quando Lu scappa improvvisamente dal convento, inizia a prendersi cura della sua adorabile bambina Nina (Isabella Cilia). Il rapporto con la piccola fa vacillare la sua devozione all’abito che indossa e questa crisi viene raccontata attraverso piccoli dettagli significanti, tocchi sapienti Un legame che quasi mette in crisi la relazione che Paola ha con il proprio destino.

È un film d’esordio straordinario, un’opera prima intensa e rigorosa, in cui la regista dimostra di amare e rispettare tutte le sue protagoniste, raccontandole nella propria intimità, nel proprio modo di essere madre e donna, senza stereotipi e con tanta bellezza.

data di pubblicazione:18/10/2019