Le nostre Rubriche
LE MIE CENE CON EDWARD di Isabel Vincent – Garzanti, 2016
Decisamente un libro adatto a questo periodo; la storia di un’amicizia profonda e sincera che travalica l’età, il tutto condito con ricette da vero gourmet. Isabel e Valerie, sua cara amica, si sono date appuntamento per passare insieme la Vigilia di Natale; durante...
LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri, 1973
Il film tratta di un ritiro, poi trasformatosi in una orgia erotico-culinaria, di quattro amici che si chiudono in una villa, nei dintorni di Parigi, con l’intento di mangiare fino alla morte. Il primo dei quattro è Ugo (Ugo Tognazzi) chef di un ristorante, di cui è...
UN RAGAZZO DI CALABRIA di Luigi Comencini, 1987
Alla vigilia dei Giochi Olimpici di Roma del 1960, in un piccolo paesino calabro, un ragazzo appena tredicenne chiamato Mimì (Santo Polimeno) di famiglia molto disagiata, si allena come atleta di nascosto al padre (Diego Abatantuono) che invece gli impone di studiare...
IO SONO L’AMORE di Luca Guadagnino, 2009
Il film presenta il ritratto di famiglia di un ricco imprenditore milanese, includendo i riti e le convenzioni borghesi che si consumano entro le mura domestiche. Emma (Tilda Swinton) moglie russa del ricco industriale Tancredi Recchi (Pippo Delbono), vive nel lusso...
TEMPO ASSASSINO di Michel Bussi – E/O, 2016
Flashback continui per questo nuovo giallo di Michel Bussi; la storia si snoda contemporaneamente su due piani temporali distanti ventisette anni uno dall’altro. Agosto 1989. Corsica, dal diario di una Clotilde quindicenne veniamo a conoscenza degli antefatti...
QUALCOSA, LÀ FUORI di Bruno Arpaia – Guanda, 2016
Romanzo sulle conseguenze del cambiamento climatico e con una visione “particolare” dell’immigrazione, poiché in questo romanzo i migranti siamo noi…! Dovremmo leggerlo tutti e riflettere su quando ha scritto Bruno Arpaia: il cambiamento climatico, che è già in atto...
IO SONO LI di Andrea Segre, 2011
Shun Li (Zhao Tao) è una immigrata cinese che lavora in una fabbrica tessile facendo turni massacranti pur di ripagare il suo debito e poter far venire in Italia suo figlio rimasto intanto in Cina. Trasferitasi a Chioggia, inizia a lavorare come barista in una osteria...
BORDERLIFE di Dorit Rabinyan – Longanesi, 2016
Un libro che ha fatto molto scalpore in Israele. La decisioni di escluderlo dai programmi scolastici dei licei, perché avrebbe potuto “minare le identità separate di ebrei e arabi”, ha di fatto reso il volume un vero caso editoriale con un boom di vendite che nessuno...
TRE UOMINI E UNA GAMBA di Aldo, Giovanni, Giacomo e Massimo Venier, 1997
Aldo, Giovanni e Giacomo lavorano in un negozio milanese di ferramenta di proprietà del Cavaliere Eros Cecconi (Carlo Croccolo) che è padre delle rispettive consorti di Aldo e Giovanni. I tre dovranno attraversare l’Italia e andare a Gallipoli, dove avrà luogo il...
YERULDELGGER. MORTE NELLA STEPPA, di Ian Manook – Fazi, 2016
Ammetto la mia immensa ignoranza; per me la Mongolia era solo Gengis Khan e le cavalcate nei deserti quindi, quando Fahrenheit (Radio RAI3) ha presentato il libro di Ian Manook e la storia del commissario mongolo Yeruldelgger sono stata così incuriosita che non ho...
FAI BEI SOGNI di Massimo Gramellini – Longanesi, 2012
Un romanzo emozionante, intenso, intimo. La capacità di empatia di Gramellini è tale da coinvolgere ogni piccolo atomo del lettore e fargli finire il libro in un battito di ciglia tra il turbamento e il rammarico di averlo già finito. Il romanzo prende vita per caso....
GENTE DI ROMA di Ettore Scola, 2003
Una giornata normale in una Roma di oggi. Un autobus percorre le strade dissestate della città eterna dove i sampietrini che le lastricano risultano pure eterni, indifferenti al tempo che scorre. In questo traballante filo conduttore si intrecciano piccole storie,...
VISITA ALLA CASERMA DEI CORAZZIERI
(Via XX Settembre, 13 – Roma, 05/09/2016) Una visita nel cuore del reparto dei corazzieri, scoprendo, sotto le armature luccicanti, un mondo ricco di particolari sorprendenti. La brezza mattutina sui fori imperiali viene deviata da un’invisibile aura baldanzosa, che...
IL PRINCIPE ABUSIVO di Alessandro Siani, 2013
E’ una favoletta leggera che segna l’esordio di Siani come regista e narra di Letizia (Sarah Felderbaum), giovane Principessa di un principato in Nord Europa, triste ed infelice perché i giornali non parlano mai di lei e anche i sudditi sembrano ignorarla. Su...
FINE TURNO di Stephen King – Sperling & Kupfer, 2016
Ultimo capitolo della trilogia di Mr Mercedes. Nei primi due capitoli ci eravamo trovati davanti a due thriller, così come era stato per Joyland e per Colorado Kid, ma con questo ultimo capitolo torniamo al sovrannaturale che tanto abbiamo imparato ad amare nei...
Conferenza Stampa LACCI di Domenico Starnone
(Teatro Eliseo – Roma, 20 Ottobre 2016) C’è chi allaccia le scarpe strette, chi preferisce lacci lenti, chi invece le vuole slacciate. Ognuno di noi decide come annodare i lacci delle proprie scarpe così come sceglie in che modo legare con le altre persone: chi...
VICEQUESTORE SCHIAVONE di Antonio Manzini – Sellerio, 2013/6
La Casa editrice Sellerio è nuovamente in TV con i suoi libri gialli. Come già ci aveva abituato con i gialli di Andrea Camilleri e il suo inarrestabile Montalbano, con le vicende esilaranti dei vecchietti del Barlume di Marco Malvaldi, questa volta ci ha fatto...
CAFFÉ AMARO di Simonetta Agnello Hornby – Feltrinelli, 2016
I romanzi di Simonetta Agnello Hornby sono una sicurezza, belli, intensi, sempre pieni della passione e dell’amore per la sua Sicilia che trasuda da ognuna dalle sue pagine. Questo ultimo è un romanzo d’amore: lo scenario è un paesino immaginario tra Palermo e...
Gli ultimi commenti…