Le nostre Rubriche
QUEL CHE RESTA DEL GIORNO di Kazuo Ishiguro – Einaudi, 2016
Lo ammetto, non avevo mai letto nulla del premio Nobel per la Letteratura 2017 Kazuo Ishiguro, e quindi mi sono precipitata a prendere qualche cosa e il primo libro che ho trovato è stato Quel che resta del giorno: ne sono rimasta folgorata! Un libro raffinato,...
IL SISTEMA PIXAR di Christian Uva – Il Mulino
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Festa del Cinema di Roma, lunedì 30 ottobre verrà presentato Il sistema Pixar di Christian Uva, edito da Il Mulino. L’appuntamento è alle 16.30 presso la libreria Notebook, situata all’interno dell’Auditorium Parco della...
NON DITELO ALLO SCRITTORE di Alice Basso – Garzanti, 2017
Nuovo godibilissimo romanzo di Alice Basso con la ghostwriter Vani Sarca che, anche in questa occasione, mi ha regalato grasse risate! Enrico Fuschi, direttore delle Edizioni “L’Erica”, si è basato sul Pares cum paribus facillime congregantur di Cicerone e ha affidato...
IL RACCONTO DELL’ANCELLA di Margaret Atwood – Ponte alle Grazie, 2017
Assurto alla notorietà per essere la serie TV The Handmaid’s Tale che ha sbancato gli Emmy Awards 2017, conquistandone addirittura otto come migliore serie drammatica, migliore attrice drammatica con Elisabeth Moss, migliore attrice non protagonista con Ann Dowd,...
DUE MOGLI. 2 AGOSTO 1980 di Maria Pia Ammirati – Mondadori, 2017
Un romanzo molto coinvolgente, perlomeno lo è stato per me che spesso transito, per ragioni di lavoro, dalla stazione di Bologna passando sotto all’orologio per sempre fermo alle 10,25 andando a prendere il taxi davanti a quella che un tempo era la sala d’attesa di II...
LA STREGA di Camilla Läckberg – Marsilio, 2017
Nuova indagine della polizia di Tanumshede che vede protagonista la squadra guidata da Patrik Hedström, con il fondamentale supporto dalla moglie, la scrittrice Erica Falck. Erica sta facendo ricerche per il suo nuovo libro, che ha per oggetto l’omicidio, avvenuto...
YERULDELGGER di Ian Manook – Fazi, 2017
Secondo capitolo della trilogia con il commissario Yeruldegger nel grandioso paesaggio della Mongolia. È il terzo inverno in cui la “sciagura bianca” avvolge la steppa lasciando dietro di sé una scia di cadaveri di uomini e animali. Troviamo l’ispettrice Oyun...
IO SONO DOT di Joe R. Lansdale – Einaudi, 2017
Dorothy “Dot” Sherman è la narratrice, protagonista adolescente, dalla quale il romanzo prende il nome. Sicuramente non è il mio romanzo preferito tra quelli scritta da Lansdale: la rappresentazione degli anni della Depressione di In fondo alla palude o L’ultima...
NON LASCIARE LA MIA MANO di Michel Bussi – E/O, 2017
Terzo romanzo di Michel Bussi pubblicato dalle Edizioni E/O. Incontriamo l’autore in una chiacchierata caratterizzata da batture e sorrisi amichevoli il 18 maggio nell’affollatissima sala Blu del Salone del Libro di Torino. I libri di Michel Bussi sono ormai tradotti...
PICCOLE GRANDI COSE di Jodi Picoult – Corbaccio, 2017
La Picoult ci accompagna in un cammino etico e morale alla conoscenza della condizione di vita delle persone di colore negli Stati Uniti. La storia è quella di Ruth Jefferson, donna di colore che per tutta la sua vita si è impegnata al massimo per essere “solo” Ruth...
LA FORMA DEL BUIO di Mirko Zilahy – Longanesi, 2017
Secondo romanzo di Mirko Zilahy, assolutamente coinvolgente come il precedente È così che si uccide, presentato con una chiacchierata con l’autore oggi, 20 maggio, al Caffè letterario del Salone del Libro di Torino Anche questo romanzo è un thriller di rara potenza,...
OGGI SIAMO VIVI di Emmanuelle Pirotte – Nord, 2017
Dicembre 1944, Ardenne, i tedeschi stanno arrivando. Il parroco di Stoumont deve sbrigarsi a mettere in salvo la piccola Renée, un’orfana ebrea che è stata affidata alle sue cure: insieme scappano verso la campagna e la fortuna sembra assisterli, in quel momento passa...
LA SECONDA NOTTE DI NOZZE di Pupi Avati, 2005
Il film, che segna l’esordio di Katia Ricciarelli come interprete cinematografica e che le valse il Nastro d’argento come miglior attrice protagonista, è una di quelle chicche che Pupi Avati è riuscito a tirare fuori dal cilindro nella sua lunga e prolifica carriera,...
IL PICCOLO DIAVOLO di Roberto Benigni, 1988
Walter Matthau è Padre Maurizio, un prete americano specializzato in esorcismi. Nel liberare una giovane donna dal demonio, questi salta fuori dal corpo della sventurata nella forma di un simpatico diavoletto che si fa chiamare Giuditta (Roberto Benigni). Scappato...
GLI INVISIBILI di Pasquale Squitieri, 1988
Sirio (Alfredo Rotella), giovane operaio presso le acciaierie di Terni, decide di lasciare il proprio lavoro per seguire pienamente la propria ideologia nel militare attivamente in un gruppo di estrema sinistra. Pur contrario alla lotta armata e a qualsiasi forma di...
NEL GUSCIO di Ian McEwan – Einaudi, 2017
Un libro che va assolutamente letto, scritto con una prosa ricca ed equilibrata a cui McEwan ci ha abituati e con una vis comica godibilissima. L’idea che la voce narrante sia quella di un bambino ancora Non-nato la trovo assolutamente geniale, tutte le sue...
UN’ESTATE IN PROVENZA di Rose Bosch, 2014
Léa (Chloé Jouannet) e i fratelli Adrien e Théo (rispettivamente Hugo Dessioux e Lukas Pelissier) vivono a Parigi con i genitori e per la prima volta vengono mandati a passare le vacanze estive in Provenza, nella casa di campagna dei nonni Irène (Anna Galiena) e Paul...
FERRO E SANGUE di Liza Marklund – Marsilio, 2017
Un nuovo libro della collana di Marsilio GialloSvezia con la scrittrice Liza Marklund e la sua Annika Bengtzon, giornalista de La Stampa della sera, le cui avventure sono diventate nel 2012 anche una serie TV. Questo sembra quasi essere il tassello finale della storia...
Gli ultimi commenti…