Le nostre Rubriche
ZERO UNO INFINITO di Mario Fiorentini e Ennio Peres – Iacobelli editore, 2018
Per caso è di vostra conoscenza uno scrittore-matematico che abbia già compiuto cento anni? Il miracolo di lucidità e di intatta capacità pubblicistica è di Mario Fiorentini che ha scritto un pezzo di storia d’Italia da partigiano e ora, celebratissimo, firma con il...
ARTE di Yasmina Reza – Adelphi, 2018
Se il teatro è conflitto e scoppio delle contraddizioni attraverso un dialogo serrato, oggi Yasmina Reza, unitamente a David Mamet, rappresenta la punta più acuminata e popolare del mainstream scenico. Il suo Carnage ha fatto scuola e questo successivo piccolo atto...
L’UOMO CHE TREMA di Andrea Pomella – Einaudi editore, 2018
Per leggere un manuale sulla depressione ricorreremo a Borgna e a Recalcati. Per constatare la sua traduzione in letteratura, nella vita di tutti i giorni, possiamo avvalerci dell’eclettico Andrea Pomella che, oltre a combattere il male, riesce frequentemente a...
VOX di Christina Dalcher – Nord, 2018
L’incipit del libro mi ha molto incuriosita, anche se temevo potesse essere un rifacimento de Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, mentre non è affatto così, i tempi trattati sono molto diversi anche se hanno, come base, la sudditanza della donna nei confronti...
LA DOPPIA MADRE di Michel Bussi – E/O, 2018
Sono una entusiasta lettrice dei romanzi di Michel Bussi e ho avuto la fortuna di essere presente al Salone del Libro di Torino dello scorso anno durante la sua presentazione di Non lasciare la mia mano. Il mio giudizio è quindi, in qualche modo, di parte eppure...
LA RAGAZZA E LA NOTTE di Guillaume Musso – La nave di Teseo, 2018
È la prima volta che leggo Guillaume Musso e devo dire che il libro mi è veramente piaciuto, un bel noir, un cold case ricco di suspense con un intreccio che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina!
IPERCONNESSI di Jean M. Twenge- Einaudi Stile Libero Extra, 2018
Il flash back più eloquente sulla società contemporanea è quello di una coppia muta che non si parla, ognuno dei due suoi componenti intenti a scrutare uno smartphone la cui diffusione esponenziale negli ultimi anni ha creato varie forme di dipendenze. L’autrice,...
ELEANOR OLIPHANT STA BENISSIMO di GailHobeyman–Garzanti libri, 2018
Ho preso in mano il libro incuriosita dal titolo, ma non sono riuscita ad andare molto avanti e l’ho lasciato sul comodino fino all’estate quando, dopo l’insistenza di una collega che lo aveva trovato imperdibile, l’ho ripreso e hoterminato di leggerlo. La storia...
MANGIARE BERE QUARTIERE TRIESTE SALARIO di Autori Vari – Typimedia editore, 2018
Non vi stupisca una recensione a una guida gastronomica. Se l’uomo è ciò che mangia secondo Feuerbach nello spirito del tempo la passione per il mangiare e il bere è diventata arte e mainstream. E dalla lettura morfologica di una guida gastronomica si può arguire lo...
DOPO MEZZANOTTE di Davide Ferrario, 2004
Martino (Giorgio Pasotti), mite e taciturno, lavora come custode notturno della Mole Antonelliana dove ha sede il Museo del Cinema che, dopo la mezzanotte, diventa il suo regno. In un vecchio magazzino dismesso del museo Martino ha ricavato la sua casa dove, quando...
HO SPOSATO UN COMUNISTA di Philip Roth – Corriere della Sera, 2018
La riedizione di una delle opere tardive (e sicuramente non meglio riuscite) del grande artificiere della letteratura americana, defunto senza ricevere il meritato Nobel, rievoca il clima di terrore invalso negli Stati Uniti nel segno del maccartismo, della diffusa...
COSÌ CRUDELE È LA FINE di Mirko Zilahy – Longanesi, 2018
Terzo e, da quel che ci dice l’autore nella postfazione, ultimo romanzo che vede come protagonista il commissario profiler Enrico Mancini, del quale abbiamo seguito la parabola che lo ha portato verso una vera e proprio rinascita psicologica grazie anche alle sedute...
QUESTIONE CANNABIS – Le ragioni della legalizzazione (a cura di Leopoldo Grosso)- Edizione Gruppo Abele. I Ricci, 2018
Il consumo di droghe leggere è quella strana devianza che spinge in carcere un quarto dell’attuale universo tra i detenuti. Solo la cannabis viene fruita da una comunità oscillante tra i sei e gli otto milioni. Eppure il suo acquisto e la sua somministrazione sono...
CAMMINARE di Erling Kagge – Edizioni Einaudi – Collezione Stile Libero, 2018
L’arte del camminare ha una lunga tradizione nella letteratura di viaggio e no. Ed Erling Kagge nel raccontarci l’epifania dei piedi e delle meraviglie che possono sviluppare, anche a livello di endorfine, più che attingere a una bibliografia internazionale preferisce...
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA di Paolo Genovese – Einaudi, 2018
Due uomini, due donne e un adolescente sono i protagonisti di questo libro di Paolo Genovese. Quattro di loro sono uniti da un filo rosso: la decisioni di farla finita. Si tratta di Emily, una ex ginnasta eterna seconda ora in sedia a rotelle, Aretha, una poliziotta...
IL PRESIDENTE È SCOMPARSO di Bill Clinton e James Patterson – Longanesi, 2018
Ammetto di essere stata molto incuriosita dal nome dell’ex presidente americano, sono quindi andata a curiosare, in un sito di informazioni editoriali, le classifiche internazionali dei titoli più venduti e Il presidente è scomparso è primo in classifica, per il mese...
NAVIGANTI NELLE TENEBRE di Carlo Mazza – Edizioni E/O, 2018
Nel 2012 Massimo Carlotto presentò la nuova collezione Sabot/Age per l’editrice E/O spiegando che il genere noir può essere uno strumento utile per riuscire a leggere la realtà; la collezione è dedicata alle storie che non si raccontano più, storie di degrado della...
LA STRADA E’ UN LIBRO APERTO di Andrea D’Urso – Vydia editore, II edizione 2018
Un libro funerario? Tutt’altro. Un libro di sana e goliardica allegria anche se la sinossi può ingannare. Apparentemente è un tema caro a Foscolo e alla letteratura nederlandese l’archeologia delle tombe, il viaggio filosofico-esistenziale verso i sepolcri dei...
Gli ultimi commenti…