Apparentemente una serie romantica/LGBTQ+/Teen Heartstopper, basata sull’omonimo fumetto, nasconde in verità una prorompente storia d’amore per tutti che ci immerge in un mondo queer e magico dal quale non si vorrebbe più fare ritorno. Siamo in Inghilterra e Nick Nelson, il bello di un liceo maschile e stella del rugby, si ritrova disorientato dall’inaspettata attrazione che sente verso Charlie Spring, un compagno che gli è assegnato durante le ore di ricreazione come vicino di banco, precedentemente bullizzato ed emarginato perché dichiaratamente omosessuale.
Divisa in tre stagioni la trama racconta la vita dei due protagonisti durante gli anni della scuola, affrontando una serie di argomenti importanti come i disordini alimentari, l’autolesionismo, la violenza psicologica, il bullismo e l’omosessualità, mettendoli in vista attraverso un caleidoscopio fatto di amicizia, amore, rispetto, accoglienza e molto divertimento. È una serie priva di violenza nonostante gli argomenti forti. E la voglia dei giovani protagonisti di far rispettare la loro diversità in ambienti a tratti anche molto ostili, come il liceo e la famiglia, è contagiosa. Oltre Nick (impersonato dall’enfant prodige Kit Connor, il giovane Elton John di Rocketman) che si scopre bisessuale e Charlie (l’attore Joe Locke, scelto tra 10.000 candidati) timido ma determinato, incontriamo la loro amica Elle, una giovane trans, la coppia lesbica Darcy e Tara, l’asessuale Isaac, l’amica Imogen, che si sente solo persa, e il passionale Tao.
Le tre stagioni accompagnano Charlie e Nick dal primo incontro al loro outing come coppia fino ai loro timori su cosa accadrà dopo la maturità. E se qualcosa fa ridere è la faccia del farmacista, quando Nick viene costretto dalle sue amiche a comprare dei preservativi per la sua prima volta con Charlie.
La serie ha ricevuto ottime critiche nel mondo anglosassone. In particolare la terza stagione è stata premiata con il Golden Tomato (dal sito Rotten Tomato). Nella serie ha recitato tra gli altri la vincitrice Oscar Olivia Colman, nel ruolo della madre di Nick, e Stephen Fry, che nella versione originale ha dato la voce al rettore della scuola. Un’ode alla tolleranza che dovrebbero vedere anche gli adulti.
data di pubblicazione:12/02/2025
0 commenti