IL SOCCOMBENTE da Thomas Bernhard, riduzione di Ruggero Cappuccio, regia di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi

IL SOCCOMBENTE da Thomas Bernhard, riduzione di Ruggero Cappuccio, regia di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi

(Teatro Vascello – Roma, 21/26 marzo 2023)

Continua l’indagine della Compagnia Lombardi-Tiezzi sulle arti tratta dalla trilogia di romanzi dello scrittore e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard. Questo secondo capitolo dedicato alla musica segue Antichi maestri, che rifletteva invece sulla funzione dell’arte pittorica. In scena al teatro Vascello Il soccombente nella riduzione teatrale di Ruggero Cappuccio dalla traduzione di Renata Colorni. (foto di Giusva Cennamo)

 

 

 

Al centro della scena, alta e imponente, si staglia una cornice di luce a forma triangolare. La rigida geometria di questa immagine colpisce per eleganza e simmetria. L’occhio si abitua fin da subito a un’idea di perfezione. Non ci sono dubbi che si tratti della raffigurazione simbolica della relazione che lega i tre personaggi di cui narra la vicenda. Una relazione prima di tutto professionale nata anni prima al Mozarteum, prestigioso conservatorio musicale di Salisburgo, dove i tre avrebbero dovuto perfezionare la loro tecnica pianistica a lezione da Vladimir Horowitz. In realtà solo uno di loro riuscirà per tenacia, genialità e dote naturale ad arrivare alle vette della perfezione musicale e del virtuosismo artistico. È Glenn Gould, famoso per aver lasciato una delle più stupende esecuzioni delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach. Nella struttura triangolare non può che occupare il vertice in alto, mentre gli altri due, Wertheimer e l’amico narratore della storia, sono destinati a rimanere schiacciati in basso e a soccombere. Al centro della scena un pianoforte Steinway che rimane però muto oggetto, più simile a un catafalco che a uno strumento di espressione artistica, simbolo di un potere distruttivo che può avere l’arte se presa come sfida e sconfitta anziché come esempio.

Fu proprio durante il primo ascolto delle Variazioni suonate da Gould che i due amici decisero di abbandonare lo studio del pianoforte, rinunciando per sempre alla carriera di concertisti. Fu quello il momento che decretò il loro fallimento, la loro frustrazione. Wertheimer infatti si sarebbe suicidato anni dopo, impiccandosi a pochi passi dalla casa della sorella che, stanca di essergli a servizio, lo aveva abbandonato al suo destino; mentre l’altro sarebbe rimasto a vagare per l’Europa torturato dai ricordi con il solo scopo di scriverne un libro.

La storia prende forma proprio da ciò che vive nella memoria del personaggio narratore impersonato da Sandro Lombardi. Un uomo ormai anziano ossessionato dal ricordo di Glenn Gould, il quale non compare però in scena se non rievocato in immagini di repertorio proiettate da uno schermo. Con lui sul palco appaiono due figure evanescenti, i fantasmi di Wertheimer e della sorella di questo, a cui danno corpo Martino D’Amico e Francesca Gabucci. Sono gli interlocutori di un dialogo interiore, che rimangono incastrati in una luce secondaria, irreale, mai diretta e naturale come quella che illumina il personaggio narrante. Sono il giusto contrappunto che nella partitura registica di Federico Tiezzi si accompagna alle inconfondibili sonorità della voce di Sandro Lombardi, nonostante il testo drammaturgico non sembri andare oltre o stravolgere la struttura linguistica e narrativa del romanzo. La melodia si arresta definitivamente sul finale, quando senza riuscirci il narratore si siede sullo Steinway per un ultimo inutile tentativo di farlo suonare. La verità è che l’uomo è infelice nella sua essenza, impossibilitato a raggiungere la perfezione. Non gli resta che aspettare muto la morte che venga a liberarlo.

data di pubblicazione:25/03/2023


Il nostro voto:

FUCKED di Penny Skinner, regia di Martina Glenda, con Chirastella Sorrentino

FUCKED di Penny Skinner, regia di Martina Glenda, con Chirastella Sorrentino

Fucked ovvero il teorema della relazione impossibile. Incastrata nella cornice di una favola, una donna si guarda allo specchio e ripensa a tutte le relazioni di amore finite male, a quante volte la vita l’ha fottuta.

 

Capita nella vita che per poter prendere una decisione, o solo per tirare avanti, bisogna fermarsi e guardare indietro. A volte succede anche di chiedersi da dove si è partiti per arrivare a vivere una condizione che non ci piace. Partendo da un oggi che nella pièce Fucked di Penny Skinner è il 2008, la protagonista di questo racconto ripercorre a ritroso le tappe che hanno segnato il fallimento che grava sul suo presente. Si chiama semplicemente F il personaggio del divertente monologo con il quale l’autrice si è fatta conoscere a un pubblico più ampio. Cerca di guadagnarsi da vivere ballando in un locale frequentato da soli uomini. Ma l’approccio con l’altro sesso si rivela sempre un fallimento sotto un duplice aspetto. Dal punto di vista economico, perché ha la sfortuna di avvicinare solo clienti squattrinati che si riempiono la bocca di storie false sulla loro posizione lavorativa. Ma anche e soprattutto per l’illusione che le danno di essere quel principe azzurro che sognava di incontrare da ragazzina. Le delusioni si ripresentano di regola ogni anno sempre la notte di capodanno. Gli uomini che incontra sono una fregatura costante. Le lasciano addosso sempre quel senso di colpa che si prova dopo una notte di sbronza che lei descrive come l’angoscia degli scemi, usando una parola in norvegese.

“È tutta colpa di Briget Jones …” e delle favole che ti raccontano da bambina, quando immagini che prima o poi verrà un principe azzurro a salvarti. Una favola simile la inventò anche lei quando era piccola e ora se la ritrova tra le mani scritta in un quaderno che sfoglia nella solitudine della sua stanza. Un principe, il più valoroso e forte di tutto il reame, si innamora di una seducente contadina. La passione tra i due amanti si infuoca, ma lui deve partire per terre lontane. La povera contadina non ha altra scelta che aspettare il suo ritorno. È la legge che governa queste storie. Ma nella vita reale il principe non torna e bisogna trovare un modo per andare avanti, o almeno per sopravvivere. L’anestetico F lo trova nell’alcol e nella droga. Non diventa tossicodipendente per disperazione o per trovare una soluzione semplice ai problemi della vita; semmai cade per ingenuità nelle trappole di un mondo sempre pronto a fottere chi è più debole.

F, in fondo, è un personaggio che ispira tenerezza e l’interpretazione di Chiarastella Sorrentino, un’attrice di simpatica e travolgente energia, ce lo fa amare. Racconta questa storia come se fosse realmente sua, sincera quando fa dell’autoironia, arrivando a far capire a chi la segue tutto lo sforzo che mette F per far fronte a ciò che per destino ineluttabile è più grande e difficile per una come lei. Non perde mai il contatto e la complicità con il pubblico, che per simpatia andrà sempre dalla sua parte. Nessuno verrà a salvarla e forse è meglio così. La contadina si stanca di aspettare l’amato e capisce che la realizzazione personale arriva da quello che lei può fare per sé stessa e non da quello che è in potere ad altri di fare. Dopotutto la vera fregatura sta nell’assunto … e vissero felici e contenti, che non si verifica mai.

Lo spettacolo, inserito nella programmazione della scorsa edizione di Trend al teatro Belli di Trastevere, è stato diretto da Martina Glenda e prodotto da Khora Teatro. La traduzione è di Francesca Romana degl’Innocenti e Marco Casazza. Chiarastella Sorrentino sarà impegnata nei prossimi giorni ne La madre di Florina Zeller con Lunetta Savino, in scena al teatro Quirino per la regia di Marcello Cotugno.

data di pubblicazione:18/03/2023


Il nostro voto:

UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo, con Geppy e Lorenzo Gleijeses, regia di Armando Pugliese

UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo, con Geppy e Lorenzo Gleijeses, regia di Armando Pugliese

(Teatro Quirino – Roma, 21 febbraio/5 marzo 2023)

In un albergo di una località di villeggiatura sul mare un gruppo di attori prova una scena del prossimo spettacolo. Nel frattempo l’impresario della compagnia, don Alberto De Stefano, piomba improvvisamente in casa dell’amata Bice per chiederla in sposa. Scopre suo malgrado che la donna è sposata e per salvarle l’onore inscena la pazzia. Da qui una carambola di equivoci e situazioni assurde che porteranno uomini e galantuomini a trovarle tutte per salvare la faccia. (ph. Tommaso Le Pera)

 

Un’energica ondata di comicità e divertimento ha travolto il pubblico del Teatro Quirino per la prima romana di Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo, prodotto da Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con il Teatro nazionale della Toscana. Nel segno del grande rispetto della tradizione, Armando Pugliese – regista che ha lavorato insieme tra gli altri a Luca De Filippo e Raffaele Viviani – mette in scena un lavoro da non perdere per chi desidera rivedere questo classico della letteratura teatrale dello scorso secolo.

Protagonista indiscusso è Geppy Gleijeses nel ruolo di Gennaro De Sia, capocomico della compagnia di guitti girovaghi impegnati a portare il teatro nella località balneare di provincia di Bagnoli. Ineccepibile e travolgente la sua vis comica sostenuta da un gruppo di attori ben preparato, tra cui un particolare encomio va a Gino Curcione nel ruolo di Attilio, spalla perfetta nella scena delle prove dello spettacolo dove si ride fino alle lacrime per la sua performance da suggeritore imbranato. Ma complice è anche un pubblico che si lascia ancora sorprendere da un testo che di anni ne ha compiuti ben cento. Appare infatti nella raccolta Cantata dei giorni pari pubblicata dallo stesso autore, che mette insieme le commedie scritte prima della guerra (la Cantata dei giorni dispari raccoglie invece in tre volumi, secondo l’edizione Einaudi, i lavori tra il 1945 e il 1973). Eduardo De Filippo aveva appena ventidue anni quando la compose nel 1922. Nonostante l’età questo testo non mostra un filo di ruggine tanto è ben oliato il suo meccanismo comico. Continua quindi a dare frutti come un albero ancora robusto. L’edizione in scena al Quirino ne è la prova.

Nella scena di Andrea Taddei l’estate è evocata nel pergolato che fa da impalcatura ai tre luoghi della commedia: l’albergo, il salotto di casa Tolentano e il commissariato. Basta cambiare pochi elementi per suggerire dove ci troviamo. Ma è il testo a risultare sorprendentemente vivo perché reinventato, sottoposto a una nuova metamorfosi – che immaginiamo sia avvenuta in sede di prova – arricchito di lazzi e battute, improvvisati in alcuni punti, ma non compromesso o snaturato. Alla base si percepisce un grande rispetto per la tradizione, sulla quale lo stesso Eduardo poggiò i piedi senza mai perdere di vista però la contemporaneità, la novità. Ed ecco che la finta pazzia di Alberto, il galantuomo interpretato da Lorenzo Gleijeses, diventa la leva con cui scardinare le regole di una società ancora legata all’onore. Meccanismo quello della pazzia che torna utile anche agli altri personaggi che vogliono togliersi dall’impaccio di prendersi la responsabilità delle proprie azioni: il conte Carlo Tolentano (Ernesto Mahieux) rispetto al tradimento della moglie e lo stesso Gennaro De Sia, che da artista squattrinato non ha i soldi per saldare il debito all’albergatore. Tradizione e innovazione che convivono anche nella coppia Geppy e Lorenzo Gleijeses, padre e figlio. Il primo testimone di una grande tradizione dalla quale ha ricevuto lezioni preziose per arrivare a essere il magazzino di esperienza che si vede sulla scena. Il secondo nel quale è ben visibile la lezione di un grande innovatore e teorico del teatro come Eugenio Barba. Non si può non apprezzare nella sua recitazione una padronanza e una sicurezza nella gestualità e nell’uso dell’intera fisicità come strumento di comunicazione. Il copione di Uomo e galantuomo sembra non essere ancora terminato. Eduardo è vivo come è vivo il suo teatro.

data di pubblicazione:28/02/2023


Il nostro voto:

VIVERE! di Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi

VIVERE! di Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi

(Centrale Preneste Teatro – Roma, 4 febbraio 2023)

Unica data per il nuovo lavoro della coppia Piscopo/Carrozzi. In scena al Centrale Preneste Teatro per la rassegna “La city è donna” il monologo che vede protagonista Anna Piscopo nei panni di Calimba, una donna che vive sepolta in casa da anni in cerca di riscatto.

 

 

Cianfrusaglie ovunque, vestiti, carte, una valigia. Un cellulare e una lampada ring light per registrare video da postare sui social, tutto rigorosamente rosa. Il personaggio di Calimba, una donna del sud che si è trasferita nella capitale, appare in scena cercando di farsi spazio tra la miriade indefinita di oggetti che riversano a terra nel suo appartamento. Si respira un’aria di trasandatezza e sciatteria anche nei vestiti che indossa: un paio di scarponcini rosa dal tacco grosso, leggings e reggiseno. Si sta preparando per incontrare Papi, il boss di un Cartello conosciuto in chat con il quale sembra dover passare la serata e forse il resto della vita. Dopotutto sono dieci anni che non esce di casa. Sogna un riscatto, un’occasione che la porti via dal condominio ostile in cui vive. La sua condizione disturba chi le vive intorno e a minacciare la sua apparente sicurezza arriva anche una notifica dalla Asl di sfratto esecutivo.

Prodotto da BAM teatro e Nutrimenti Terrestri, il terzo lavoro portato in scena dalla coppia Piscopo/Carrozzi, dopo “Vai a rubare a san Nicola” e “Mangia” (2020), riflette sulla disperata condizione di chi è affetto da disturbo da accumulo e di chi, inacidito da una società che tende a isolare chi ha problemi, vive ai margini. L’odio per le persone viene compensato dall’estremo attaccamento agli oggetti, che diventano i suoi affetti più cari. Primo fra tutti una parrucca di ricci rosa nella quale vede un cagnolino che si trascina dietro al guinzaglio. La vita non è stata gentile nei suoi confronti, tanto da portarla a pensare che sia lei stessa un oggetto tra gli oggetti. Una patata cruda che rimane sullo stomaco di chi la mangia.

L’unica arma di difesa dal mondo esterno è il sarcasmo e un modo di fare ironicamente aggressivo che allontanano chiunque venga a contatto con lei. Gli sketch che mette su con energia e indiscussa bravura Anna Piscopo sono esilaranti, anche se ricalcano una comicità già collaudata (non si può non pensare a Franca Valeri e simili quando Calimba affronta al telefono un operatore della Asl o chi le propone di partecipare a un programma televisivo per vagabondi e senzatetto, con la sua parlata mista tra dialetto pugliese e inflessione romanesca). Non si limita a vivere il disordine dentro casa, ma vuole mettere in subbuglio anche il mondo fuori di lei. Lo spazio dato alla comicità però diventa dominante, a discapito di una ricerca più approfondita che poteva interessare il personaggio. Di Calimba ci è ben chiara la condizione che vive, ma oltre questo non conosciamo molto delle ragioni che la guidano. Il testo racconta delle burrasche del passato, ma questo da solo non basta a dare struttura al personaggio. Tuttavia, anche il modo di affrontare la vita con sarcasmo e sfrontatezza è un modo per esprimere il proprio desiderio di Vivere!

data di pubblicazione:12/02/2023


Il nostro voto:

DA QUI NON È MAI USCITO NESSUNO scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, con Giulia Mombelli

DA QUI NON È MAI USCITO NESSUNO scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, con Giulia Mombelli

(Altrove Teatro Studio – Roma, 3/5 febbraio 2023)

L’ironico personaggio di U è preda di domande e contraddizioni, scatenate da un mondo effimero nel quale siamo tutti immersi. In scena all’Altrove Teatro Studio (lo spazio artistico gestito da Ottavia Bianchi e Giorgio Latini) il testo vincitore del Primo premio di drammaturgia “Prosit!”, ideato per dare spazio a nuovi autori di prosa, che sappiano rappresentare la contemporaneità.

 

Il mondo che circonda U è effimero e inconsistente come la catasta di palloncini colorati ammonticchiati in un angolo della scena, belli da vedere ma in realtà pieni di nulla. Non a caso usiamo una metafora per fornire una prima immagine di questo spettacolo. Il testo ideato e scritto da Alessia Cristofanilli fa utilizzo del linguaggio figurato per trasportare immediatamente lo spettatore al cuore di una questione in cui ognuno di noi è coinvolto. Cosa spinge una persona a compiere anche il gesto più banale come quello di aprire la porta per uscire di casa? Ovvero cosa si cela dietro ogni decisione che prendiamo? Una volontà certa, libera oppure una costrizione che ci viene imposta dall’esterno, una trappola che qualcuno ci ha teso? Il mondo in cui viviamo è uno spaccio di certezze, basato sulla teoria che a un determinato stimolo corrisponda inesorabilmente un solo tipo di risposta. Ma non è così per il personaggio di U che, affetta da quello che lei chiama disturbo filosofico, si ferma a pensare e a farsi domande. Non si lascia cullare dalle consolanti risposte che la vuota proposta di una società consumista le propone. La pena che deve pagare però è l’inazione, la paralisi davanti alla possibilità di avere l’illusione di poter scegliere tra mille opportunità. Tutto questo la fa sentire come un cespo di lattuga finito per sbaglio nello scaffale dei cereali.

Obbligo o libertà di scelta? In questo contrasto risiede l’azione del dramma, che si riflette in ogni singolo elemento di cui si compone la messa in scena. Dalla scelta dell’attrice, Giulia Mombelli, ora seria ora lucidamente ironica, che sa esprimere comicità anche solo con i gesti dando il giusto spazio alle parole quanto ai silenzi. Contrasto nella scelta del costume, che oppone una blusa e un pantalone anonimi a un cappotto e a una sciarpa dai colori accesi. Fino a una danza emotiva e frenetica di luci, che ora si stringono a illuminare un particolare per poi allargarsi a mettere tutto in evidenza, come la merce in vendita nei centri commerciali. È uno spettacolo che funziona nella sua totalità, felice esempio di quanto possa essere proficuo un sapiente e calibrato lavoro di squadra.

data di pubblicazione:04/02/2023


Il nostro voto: