UN SIGNORE IN VESTAGLIA DOMANI SI SVEGLIERÀ PRESTO, di Massimo Odierna

UN SIGNORE IN VESTAGLIA DOMANI SI SVEGLIERÀ PRESTO, di Massimo Odierna

(Cantieri contemporanei – Teatro Due Roma)

La compagnia BluTeatro con un interessante lavoro di Massimo Odierna ha aperto ufficialmente la rassegna Cantieri contemporanei – Officina promozionale della drammaturgia    contemporanea.

Il gruppo teatrale si è costituito nel 2011 ed è formato da giovani attori tutti provenienti dall’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico, che hanno esordito nello stesso anno in un importante Festival teatrale a Mosca, in rappresentanza dell’Italia, con La bottega del caffè di Goldoni.

Il lavoro, diretto da Massimo Odierna, napoletano classe 1986, ha subito risonanza e la compagnia verrà successivamente inserita, per due anni consecutivi, nella stagione del Teatro Vittoria di Roma. Seguiranno altri nuovi allestimenti e progetti didattici che porteranno i giovani attori ad essere considerati dei veri e propri professionisti.

Il giovane autore e regista mette ora in scena Un signore in vestaglia domani si sveglierà presto e già dal titolo ci si può fare una idea su quello che ci aspetta: una sequenza di dialoghi sconclusionati e dove ricercare un filo logico è assolutamente impossibile.

E’ da credere che sia proprio questo l’intento di Massimo Odierna mettendo sulla scena una serie di personaggi connessi, direi per caso, tra di loro ma che difficilmente interagiscono in un clima assurdo dove l’illogico regna sovrano.

Ci vorrà dire che nel mondo di oggi tutto è superficiale ed i temi comuni di morte, amore, amicizia, sesso sono oramai in balìa di parole vuote e prive di significato?

Bravi gli attori (Luca Mascolo, Vincenzo D’Amato, Alessandro Meringolo, Sara Putignano, Viviana Altieri oltre a Massimo Odierna stesso) anche se l’eccessiva mimica li rende spesso grotteschi e sopra le righe.

Ma forse è proprio questo che rende il lavoro interessante e degno di attenzione.


data di pubblicazione 09 /01/2015


Il nostro voto:

CANTIERI CONTEMPORANEI – OFFICINA PROMOZIONALE

CANTIERI CONTEMPORANEI – OFFICINA PROMOZIONALE

Il Teatro Due Roma, in via due Macelli 37, ospiterà dall’8 al 25 gennaio un interessante progetto teatrale denominato Cantieri Contemporanei – Officina promozionale con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.

La rassegna, presentata in conferenza stampa dal direttore artistico del teatro Marco Lucchesi, prevede quattro spettacoli:

.

Un signore in vestaglia domani si sveglierà presto, scritto e diretto da Massimo Odierna, in programma l’8 ed il 9;

.

Das Schloss da F. Kafka, con la regia di Francesca Caprioli, dal 10 al 14;

.

Assolutamente deliziose di Claire Dowie, con la regia di Emiliano Russo, dal 15 al 20;

.

Julien Zoluà di Giulio Maria Corso, diretto da Roberta Azzarone, dal 21 al 25.

.

I lavori sono stati poi singolarmente presentati dai registi, tutti ragazzi appena diplomati all’Accademia, i quali hanno voluto sottolineare la loro voglia di lavorare e creare insieme, tutti spinti da un entusiasmo che oggi difficilmente riscontriamo negli “adulti”, ma che sicuramente non ha abbandonato i giovani, pur in presenza dell’attuale quadro socio-politico che certamente non dà giusto rilievo alle iniziative culturali.

Il Teatro Due Roma, che si appresta a varare durante questo 2015 appena iniziato una serie di progetti drammaturgici e teatrali di sicuro interesse, si è quindi presentato ancora una volta come un centro di promozione, distribuzione e formazione di giovani impegnati a fare teatro.

Noi di Accreditati seguiremo con la dovuta e meritata attenzione i lavori in programma e come sempre vi daremo le nostre impressioni, qualunque esse siano, senza trascurare sin d’ora lo spirito creativo e l’impegno di questi giovani, futuri protagonisti della scena teatrale italiana.


data di pubblicazione 07 /01/2015

GLI ARANCINI DI MONTALBANO di Andrea Camilleri

GLI ARANCINI DI MONTALBANO di Andrea Camilleri

La ricetta degli arancini di riso (in Sicilia dette arancine) non possiamo che ovviamente abbinarla all’omonimo racconto di Andrea Camilleri ed alla serie televisiva, che hanno come protagonista il Commissario Montalbano, egregiamente interpretato da Luca Zingaretti.

Invece di passare la notte di Capodanno con la fidanzata Livia a Parigi, Montalbano decide di rimanere a Vigata a casa della fedele cameriera Adelina che per l’occasione ha preparato le gustose arancine al ragù. La serata viene drasticamente disturbata dalla notizia che uno dei due figli di Adelina, entrambi pregiudicati, è sospettato di aver partecipato ad una rapina in un supermercato. Sarà una telefonata anonima agli inquirenti a rivelare che il ragazzo è totalmente estraneo al fatto e quindi la cena viene salvata e con essa anche le famose arancine

Vi suggeriamo due tipi di condimento tradizionale della tipica ricetta siciliana: quello al ragù e quello in bianco.

INGREDIENTI (per la preparazione di circa 24 arancini): 800 grammi di riso arborio super fino – una cipolla – brodo – olio d’oliva ed un litro d’olio per frittura – 2 bustine di zafferano una noce di burro – 100 grammi di parmigiano – pan grattato e due cucchiai di farina.

Al ragù: 1 cipolla – 200 grammi di carne di vitello macinata – mezzo tubetto di concentrato di pomodoro – 80 grammi di pisellini surgelati – sale, pepe, mezzo bicchiere di vino bianco, olio d’oliva.

In bianco: 100 grammi provoletta dolce – 100 grammi provoletta affumicata – 100 grammi di prosciutto cotto praga – 30 grammi di salame milano .

PROCEDIMENTO: Preparare un ragù ristretto facendo prima soffriggere in olio d’oliva la cipolla a pezzetti e la carne, sfumando il tutto con un mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungere un bicchiere di acqua ed il concentrato di pomodoro e lasciare cuocere a fuoco lento per un 40 minuti, a metà cottura aggiungere i pisellini, sale e pepe. Altrimenti si prepara una besciamelle abbastanza densa nella quale versare tutti gli ingredienti per arancine in bianco, in modo da ottenere una pasta filante ed omogenea. Si consiglia di preparare i due diversi condimenti la sera prima e di riporli tutta la notte in frigo in modo tale che siano ben solidi al momento di riempire gli arancini.

Preparare il risotto alla maniera tradizionale, facendo soffriggere una cipolla in abbondante olio d’oliva, aggiungere poi il riso ed il brodo insieme a due bustine di zafferano. Il riso dovrà essere cotto al dente. Aggiungere una bella noce di burro ed abbondante parmigiano grattugiato. Il riso va poi disteso su un ripiano e lasciato raffreddare. Una volta che il riso si è freddato, si procede alla preparazione dell’arancino ponendo sul palmo della mano il riso, aggiungere una bella dose di condimento ben rappreso e qualche pezzettino di provola (solo per il condimento rosso al ragù) e richiudere con altro riso in modo da ottenere una palla ben chiusa del diametro di circa 8 o 10 centimetri. Si prepara a parte una pastella semiliquida con farina ed acqua e gli arancini vengono quindi ripassati prima con questo collante, per evitare che si aprano durante la frittura, e poi con il pan grattato cercando di comprimere bene la massa e darle una forma rotonda e compatta.

Infine si passa alla frittura. Si dovrà utilizzare almeno un litro di olio per friggere il quale dovrà essere portato ad una temperatura abbastanza alta prima di immergervi gli arancini; lasciare friggere per circa 4 minuti. Scolare.

PICASSO E LA MODERNITÀ SPAGNOLA

PICASSO E LA MODERNITÀ SPAGNOLA

(Firenze, Palazzo Strozzi-20 settembre 2014-25 gennaio 2015)

In collaborazione con il Museo Nacional Centro deArte Reina Sofìa di Madrid, Palazzo Strozzi ci presenta fino al 25 gennaio 2015 una mostra tutta dedicata a Pablo Picasso ed al suo rapporto con altri pittori spagnoli contemporanei, ben noti anche da noi, quali Joan Mirò, Salvador Dalì, Gris, Julio Gonzàlez, Antoni Tàpies ed altri.

Le tematiche proposte dagli artisti  che emergono da circa 90 quadri e disegni in esposizione, sono varie e abbracciano il periodo che inizia nel 1910 e termina con i primi anni sessanta,  ancora sotto la dittatura franchista, inserendosi quindi in un contesto storico-politico molto drammatico e travagliato per la Spagna.

E’ proprio con riferimento alla guerra civile spagnola e al drammatico bombardamento della città di Guernica (che porterà poi alla vittoria del regime nazionalista di Franco) che Picasso realizza l’opera forse più drammaticamente rappresentativa delle tensioni e contraddizioni del secolo:  la ferocia  della Storia e le drammatiche vicende, di cui l’uomo è vittima e protagonista,  travolgono e cancellano qualunque codice di riferimento precedente sia  etico che estetico … la crisi della Storia e il buio della ragione in cui precipita si traducono  quindi, per un artista  universale come Picasso, in crisi del linguaggio e nel buio di ogni possibile rappresentazione …

È da questo deserto bruciato dal fuoco dei bombardamenti fascisti che diventa necessario rigenerare il senso e il valore di un nuovo linguaggio che, sovvertendo i canoni estetici di riferimento, si  affermi come espressione di una definitiva frattura tra l‘Uomo e la Storia:  una rappresentazione che sia la negazione di quanto fin allora affermato attraverso la pittura commemorativa: in questo senso, pur non proponendo la visione dell’opera definitiva originale, la mostra offre l’opportunità di esaminare tutta una serie di disegni e dipinti preparatori che testimoniano esaurientemente il convulso travaglio dell’artista, in questa disperata quanto appassionata ricerca di un immagine “nuova”, di un immagine “altra” . 

Le macerie di Guernica dunque, sono anche le macerie del quadro cosiddetto “di Storia”, in cui colore, prospettiva, rappresentazione naturalistica, sono annientati dal vuoto prodotto dalla follia umana,  stabilendo una definitiva distanza dal passato e ponendosi come manifesto della pittura del nuovo secolo. L’esposizione universale del 1937 fu infatti teatro del suo sbalorditivo debutto (AdM).

Non penso sia il caso di soffermarsi a sottolineare ulteriormente  l’importanza di questa opera che ha sicuramente rivoluzionato l’arte figurativa del novecento, ma certamente si rimane colpiti dall’atteggiamento di totale opposizione all’ideologia fascista, allora dilagante, con il quale l’artista affronta il soggetto.

Picasso afferma inoltre che non esiste alla base di un dipinto  una idea definitiva e “a priori”, ma l’opera piuttosto subisce tutta una serie di trasformazioni a partire da un’idea in divenire, che dal suo concepimento l’accompagna fino alla definitiva  realizzazione e prosegue, in un processo di continuo cambiamento, attraverso lo sguardo mutevole ed il peculiare stato d’animo dell’osservatore.

Spostando lo sguardo altrove, questa tesi la riscontriamo anche nelle altre sezioni della mostra ed in particolare in quella che comprende alcuni dipinti di donne, iniziando proprio dal lavoro del 1963: Il pittore e la modella.

Le donne sono un tema costante nella vita dell’artista e non solo come soggetto fonte di ispirazione ma come fulcro vitale  della  sua vita  privata  e creativa,  fino alla sua morte.

Il soggetto femminile è un universo  mutevole e inafferrabile da esplorare con ossessiva e divorante curiosità, con maniacale ripetitività; una forma archetipica centrale al suo immaginario  che di volta in volta assume le forme o i tratti delle donne che accompagnano la sua vita sentimentale o che alimentano i sui appetiti sessuali: immagine arcaica, ma anche compagna carnale e lasciva, spesso rappresentata in abbandoni erotici che rasentano il pornografico.

Sotto diversa prospettiva è il ritratto di Dora Maar, una delle tante donne di Picasso, amante dell’artista tra la fine degli anni trenta e l’inizio degli anni quaranta, fotografa che ha dettagliatamente documentato la realizzazione di Guernica.

In questo dipinto dalle tinte forti si rimane colpiti dall’intensità dell’espressione della donna ritratta che lascia intravedere il variegato ed incostante mondo dell’artista ed il suo differente atteggiamento verso la vita e soprattutto verso l’amore.

Da non sottovalutare infine le opere degli altri pittori spagnoli in mostra che, nel solco tracciato da Picasso, hanno a loro volta contraddistinto, attraverso un personale percorso di vita e di ricerca, altri aspetti della  modernità, nonostante o forse proprio in virtù del fatto di aver vissuto in un drammatico contesto come quello a cui abbiamo fatto riferimento sopra.

La mostra di Palazzo Strozzi offre pertanto al visitatore un percorso artistico ricco e affascinante e fa comprendere come questi artisti, iniziando appunto  da Picasso, abbiano  veramente rivoluzionato il concetto di forme e di bellezza che ha  caratterizzato il  XX secolo.

 data di pubblicazione 12/12/2014

I SOLITI IGNOTI di  Mario Monicelli, 1958

I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958

Da annoverarsi tra i capolavori del regista Mario Monicelli che ottenne con questa spassosissima commedia due nastri d’argento ed una nomination agli Oscar nel 1959 come miglior film straniero. Una banda di scalcinati ladruncoli organizza un accurato furto per raggiungere la stanza del Banco dei Pegni, dove è custodita la cassaforte, passando dall’appartamento attiguo, normalmente abitato da due anziane signore. Approfittando dell’assenza di queste, si introducono quindi nella casa e riescono a demolire la parete che secondo i loro piani li avrebbe portati direttamente davanti al cospicuo bottino. Ma con grande stupore si troveranno invece nella cucina dove, fallito il colpo, non gli rimarrà altro che approfittare della pasta e ceci trovata e mangiarsela con gusto. Cast eccezionale di attori passato poi alla storia del cinema italiano: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Memmo Carotenuto, Carlo Pisacane, Tiberio Murgia, Lella Fabrizi, Carla Gravina ed una splendida Claudia Cardinale agli esordi. Il film ci suggerisce questa ricetta di pasta e ceci.

INGREDIENTI: 500 grammi di ceci secchi – 100 grammi di guanciale o lardo – rosmarino, salvia, due spicchi d’aglio ed una cipolla – un cucchiaio di concentrato di pomodoro – olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b. – una patata – 200 grammi di pasta ditalini.

PROCEDIMENTO: I ceci vanno messi a bagno almeno la sera prima. Lavare bene i ceci e farli cuocere in acqua con la cipolla, la patata, sale, pepe, alcune foglie di salvia ed un rametto di rosmarino. Preparare il battuto con il lardo o guanciale da far soffriggere in abbondante olio, con l’altro spicchio d’aglio, la salvia ed il rosmarino, tutto ben triturato. Aggiungere al soffritto il concentrato di pomodoro ed amalgamare. Versare i ceci già cotti, dopo averne frullata una buona parte con il frullatore ad immersione insieme alla patata, fare cuocere ancora una decina di minuti prima di versare la pasta. La zuppa va servita tiepida e condita con olio d’oliva extravergine e pepe.