LA GRANDE SCOMMESSA di Adam McKay, 2016

LA GRANDE SCOMMESSA di Adam McKay, 2016

99 Homes aveva raccontato la crisi dei mutui subprime descrivendo gli effetti disastrosi derivanti dall’esplosione/implosione della bolla immobiliare e collocandosi dalla prospettiva delle vittime “ignare”, sorprese e travolte dallo tsunami finanziario. La grande scommessa descrive invece il momento immediatamente precedente alla deflagrazione del sisma, inquadrando la catastrofe dall’ottica degli addetti ai lavori: operatori finanziari outsider che, spacchettando la complessa architettura delle obbligazioni immobiliari e prevedendo l’incombere del default su molte banche americane, decidono di “vendere allo scoperto”, di scommettere contro titoli di cui si ipotizza il futuro ribasso. Il vaso di Pandora scoperchiato dalle analisi di chi si troverà suo malgrado a svolgere il ruolo di inascoltata Cassandra, rivela una trama fraudolenta che tiene insieme il sistema bancario, la FED (Banca centrale americana) e le agenzie di rating, mostrando una diffusività epidemica capace di contagiare l’economia mondiale.

Adam McKay, noto per il suo registro leggero, si confronta con il libro di Michael Lewis The Big Short – Il grande scoperto e riesce nella non scontata impresa di individuare il giusto equilibrio tra i toni della commedia amara e quelli più propriamente drammatici, restituendo un film in effetti refrattario all’inquadramento di genere.

Il cast è quello delle grandi occasioni. Il superbo Christian Bale nel ruolo di Michael Burry, incompreso gestore di fondi di investimento che cammina a piedi nudi in ufficio ascoltando heavy metal; Ryan Gosling-Jared Vennett, cinica voce narrante del film; Steve Carell, cui è affidato il personaggio di Mark Baum, perennemente sospeso tra le ragioni del profitto e quelle della morale. E infine c’è Brad Pitt, anche produttore del film, protagonista indiscusso del lancio pubblicitario: Ben Rickert, “lupo di Wall Street” in pensione, sia pur centellinato nelle sue apparizioni, restituisce forse il senso autentico della storia.

La sceneggiatura è necessariamente intrisa di tecnicismi economico-finanziari, tanto evidenti da suggerire al regista curiose (e riuscite) parentesi didascaliche, affidate per esempio a Selena Gomez e Margot Robbie, che, immerse in vasca da bagno sorseggiando champagne o sedute al tavolo da gioco, “traducono” per lo spettatore medio e sprovvisto di conoscenze specialistiche il linguaggio (volutamente) oscuro della finanza.

Proprio la scelta di strumenti di narrazione non convenzionali si rivela il tratto davvero vincente di un film corale complessivamente riuscito. La grande scommessa sconta tuttavia dei tempi eccessivamente dilatati, durante i quali il racconto filmico non mantiene sempre la dovuta incisività e che, quando i siparietti didascalici sono conclusi, lasciano un senso di smarrimento, anche nel più volenteroso “spettatore medio”, probabilmente eccessivo.

data di pubblicazione 10/01/2016


Scopri con un click il nostro voto:

QUO VADO? di Gennaro Nunziante, 2016

QUO VADO? di Gennaro Nunziante, 2016

Il nuovo film di Checco Zalone e Gennaro Nunziante arriva in sala dopo l’imponente lancio pubblicitario messo a punto dal produttore Taodue e dal distributore Medusa. Il primo giorno di programmazione fa già registrare il record di incassi per una commedia che, evidentemente, intercetta con impeccabile precisione la domanda di cinema vacanziero degli spettatori italiani.

Checco cresce coltivando il sogno di entrare a far parte della casta del “posto fisso”, invidiata cerchia di impiegati pubblici cui sono concessi i più desiderabili privilegi: telefonate intercontinentali “gratis”, orari di lavori a dir poco flessibili, regalie in grado di rifornire una dispensa degna dello chef più intransigente. Perché rendere omaggio a un pubblico ufficiale non è né corruzione né concussione, ma solo educazione.

L’ennesima riforma governativa, volta a gettare fumo negli occhi con una pretesa semplificazione della macchina burocratica, sconvolge però il solido equilibrio di Checco. Il senatore Nicola Binetto (Lino Banfi), orgoglioso sopravvissuto della Prima Repubblica, guiderà il “nostro eroe” nella strenua ed epica difesa del posto fisso contro gli insidiosi attacchi della Dottoressa Sironi (Sonia Bergamasco), cinica e spietata emissaria del Ministro (Ninni Bruschetta).  Checco assume le vesti di un novello e surreale Ulisse: costretto a un’imprevedibile e rocambolesca Odissea e ammaliato dal sorriso ipnotico della ricercatrice Valeria (Eleonora Giovanardi), è disposto a mettere in discussione gli ideali più consolidati della propria identità di gretto italiano medio, intraprendendo un autentico e profondo processo di civiltà e civilizzazione. Il richiamo di Itaca diviene a un certo punto irresistibile, ma il concetto di “casa”, si sa, non è necessariamente imbrigliato dalla staticità delle radici e il desiderio di spingersi oltre le colonne d’Ercole è connaturato all’essenza stessa dell’Uomo, specie nella variante dell’Uomo innamorato.

Quo vado? ruota attorno alla dissacrante ironia degli stereotipi italiani più tristemente noti, restituendo, attraverso i toni della commedia, il tentativo di una satira socio-politica che rievoca i tempi del glorioso ragionier Fantozzi. I riferimenti alla Commedia all’italiana, pure spesso chiamata in causa nei primi commenti al film, appaiono forse fuori luogo: da una parte l’invalsa abitudine di tessere le lodi del cinema italiano tirando fuori dal cassetto in cui erano riposte le preziose trame del Neorealismo e della Commedia all’italiana suona più come l’incapacità di “stare in piedi da soli” che come un effettivo confronto critico; dall’altra parte le citazioni dell’ispirata penna di Age e Scarpelli, del versatile istrionismo di Alberto Sordi e della lungimirante (a tratti profetica) macchina da presa di Dino Risi e Mario Monicelli suonano più dissacranti di qualsiasi battuta che Checco Zalone abbia l’ardire di pronunciare.

I colpi di comico genio non mancano di certo: dalla selezione dei migranti approdati a Lampedusa affidata alle doti calcistiche degli stessi alla citazione de La Grande Bellezza di fronte al “Fontanone del Gianicolo”, passando per la decisiva svolta narrativa affidata alla riunione di Al Bano e Romina sul palcoscenico del Festival di Sanremo. Nel complesso, però, l’impressione resta quella di una sequela di sketch più adatti alla risata da piccolo schermo che alla sceneggiatura cinematografica, con un finale prevedibilmente romantico-buonista nel quale si dissolve ogni barlume dello scanzonato ma perdente eroe piccolo borghese del “fu Cinema Italiano”.

Il fascino delle ambientazioni offerte dal (milionario) set internazionale, unito alle preziose interpretazioni di Sonia Bergamasco, Maurizio Mattioli, Lino Banfi, Ninni Bruschetta, ma anche alla convincente prova della protagonista femminile Eleonora Giovanardi, rendono Quo vado? un gradevole digestivo natalizio, sia pur non sostenuto da un banchetto davvero in grado di esaltarne la degustazione.

data di pubblicazione 03/01/2016


Scopri con un click il nostro voto:

IL PONTE DELLE SPIE di Steven Spielberg, 2015

IL PONTE DELLE SPIE di Steven Spielberg, 2015

Interpretato da Tom Hanks, scritto da Matt Charman con i fratelli Coen, diretto da Steven Spielberg. I presupposti per un “film da vedere” sembrerebbero esserci tutti. E Il ponte delle spie non delude le aspettative.

Nel 1957 il mondo è diviso in blocchi. Tra gli Stati Uniti e i Paesi comunisti si combatte una guerra fatta di informazioni, che può condurre a un conflitto termonucleare totale oppure evitarlo. Dopo aver preso parte al Collegio d’accusa durante il processo di Norimberga, l’avvocato James Donovan (Tom Hanks) si dedica con successo al settore delle assicurazioni, fino a quando la sua routine lavorativa è bruscamente interrotta dall’incarico di assistere il Colonello Abel (Mark Rylance), spia russa con la passione per l’arte. La difesa di Donovan, nelle intenzioni delle istituzioni, dovrebbe rappresentare il formale omaggio a quel sistema di garanzie che rende riconoscibile gli USA agli occhi del mondo, ma che di certo non si può pretendere di applicare nella sua interezza a una spia, per di più sovietica. L’avvocato Donovan, “uomo tutto d’un pezzo”, rende però imprevisto anche l’esito giudiziario più scontato: alle cangianti logiche della Ragion di Stato oppone la fissa solidità della Costituzione americana, quel “manuale delle regole” di cui neppure la Guerra fredda può sospendere l’applicazione, quel baluardo del Diritto che non può cedere a fronte delle pretese istanze anomiche della Politica.

L’intransigente avvocato si troverà a fare i conti con l’impopolarità di chi si aspetta che in certi casi la Giustizia si faccia fuori dai (e nonostante i) codici, condurrà nelle aule di tribunale una guerra parallela a quella che gli “operatori” americani combattono nei cieli dei territori sovietici e giungerà infine in Europa, sul teatro della guerra “vera”: la guerra fatta di macerie materiali e morali, quella che corre lungo le pareti di un muro divenuto il simbolo di un’epoca, quella che porta i contendenti a fronteggiarsi sul Ponte di Glienicke, che congiunge, dividendole, Berlino Ovest e Berlino Est. Proprio quel Ponte diventerà il tavolo da gioco sul quale Donovan tenterà di conciliare gli imperativi della Morale con le barriere elevate in difesa della sovranità nazionale: una partita nella quale l’inaspettata “alleanza” tra un avvocato americano e un agente segreto russo, fondata su un rispetto reciproco che diviene reciproca fiducia, si mostrerà in grado di giocare la mossa decisiva.

La stella del cinema giudiziario, ben visibile nella prima parte del film, torna a brillare alta nel firmamento hollywoodiano, con Tom Hanks impeccabilmente convincente nel ruolo di un avvocato permeato di incorruttibile idealismo. Nella seconda parte Spielberg lascia spazio al racconto storico, volgendo nuovamente la macchina da presa, dopo gli indimenticati Schindler’s List e Salvate il soldato Ryan, verso il cuore pulsante del Secolo breve e portando sul grande schermo la vicenda di Francis Gary Powers (nel film Austin Stowell), pilota di un aereo spia Lockheed U-2 abbattuto dai russi, che tante volte il regista ha sentito raccontare da suo padre.

Gli intrecci della storia si dipanano in luoghi molto distanti tra loro, tenuti saldamente insieme dalla sapiente regia di Spielberg, fino a ricongiungersi in unità su quel Ponte da cui il film prende il nome. Pressoché inevitabili le incursioni della retorica made in USA, esaltata dall’epica dell’eroe borghese che riesce addirittura a imporsi sul cinismo senza morale degli uomini della CIA, della DDR e dell’URSS. Il film regge tuttavia con convincente solidità l’onda d’urto dell’enfasi narrativa e anche i 141 minuti scorrono via con estrema disinvoltura.

data di pubblicazione 29/12/2015


Scopri con un click il nostro voto:

 

IRRATIONAL MAN di Woody Allen, 2015

IRRATIONAL MAN di Woody Allen, 2015

Sospeso a mezza via tra il dramma noir e tormentato di Match Point e il thriller scanzonato e rocambolesco di Scoop, senza scomodare le atmosfere di Crimini e misfatti, Woody Allen torna sugli schermi natalizi con Irrational Man, presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Cannes.
Il professore di filosofia Abe Lucas (Joaquin Phoenix), non più tanto bello ma ancora sufficientemente dannato, sale sulla cattedra di un nuovo piccolo College, in cui la gente mormora e lo conosce ancor prima del suo arrivo: penna brillante, animo inquieto, fama da conquistatore, amante del buon whisky.
Il Prof. Lucas ammalia i suoi studenti discutendo della morale senza compromessi alla quale conduce l’imperativo categorico kantiano o della disperazione (che però trova consolazione in Dio) nel pensiero di Kierkegaard, ma non riesce a conferire alla sua vita uno spessore più consistente di quello delle pagine che affollano gli scaffali dell’intellettuale modello. Né l’attivismo politico né il volontariato hanno offerto ad Abe l’occasione di compiere la sua “azione significativa”, quella in grado di farlo sentire “inebriato di aria”, come nelle poesie di Emily Dickinson.
L’incontro con la collega Rita (Parker Posey), ma soprattutto quello con Jill (Emma Stone), la più promettente studentessa del suo corso, riusciranno nell’impresa di confezionare il farmaco miracoloso capace di curare il mal di vivere del Professore. Mentre l’intesa con Jill diviene per la giovane donna (un po’ meno per il navigato Professore) un’attrazione tanto inevitabile quanto totalizzante, è il Caso, chiave di lettura più volte esplicitata nella sceneggiatura di Allen, che renderà ben riconoscibile il “fischio del treno” in un’esistenza che Abe non è più disposto a lasciar sfigurare in un teorico e astratto esistenzialismo.
Una conversazione tra sconosciuti, ascoltata per caso di un bar insieme a Jill, svela allo sguardo del Prof. Lucas, per troppo rimasto assopito, la via per passare dalla teoria alla pratica, dalla potenza all’atto, dall’idealismo all’azione. Il processo di liberazione di Abe innesca però una (necessaria, non più casuale) reazione a catena: un delitto non può restare senza castigo e, per quanto il male possa essere a volte banale, la sentenza di condanna trova sempre il suo modo per diventare definitiva. Non è un caso, forse, che sia proprio un Giudice “non giusto” la scintilla in grado di far esplodere il desiderio di vita del protagonista, sia pur secondo schemi e valutazioni rovesciate rispetto a quelli su cui si fonda la morale comune.
Il triangolo Phoenix-Stone-Posey sostiene bene, sul piano recitativo, una trama narrativa complessivamente solida, forse a tratti appesantita dalle citazioni che Allen si sente in dovere di esplicitare e che, pur risultando coerenti con quel professore di filosofia che è l’autentico centro propulsore della storia, rischiano di sconfinare a volte nel gratuito didascalismo. La dosata alternanza tra ironia caustica e introspezione riflessiva rendono ben riconoscibile la penna di Woody Allen: Irrational man non è certo la punta di diamante della sua filmografia, ma offre un punto di vista ulteriore per approfondire alcuni dei temi che caratterizzano quella filmografia in maniera ormai riconoscibile.

data di pubblicazione 27/12/2015


Scopri con un click il nostro voto:

SISTER ACT di Cheri Steinkellner e Bill Steinkellner, regia di Saverio Marconi

SISTER ACT di Cheri Steinkellner e Bill Steinkellner, regia di Saverio Marconi

(Teatro Brancaccio – Roma, dal 10 dicembre 2015)
Il successo cinematografico di Sister ActUna svitata in abito da suora, con un’indimenticabile Woopi Goldberg nel ruolo dell’incontenibile Deloris Van Cartier, approda sul palco del musical, per la prima volta a Roma nella versione diretta da Saverio Marconi, in un progetto realizzato da Viola Produzioni in collaborazione con la Compagnia della Rancia.
Deloris, cantante di locali notturni alla ricerca della via verso i riflettori e il successo, diviene involontaria testimone di un omicidio commesso dal suo amante, il boss Vince La Rocca. Decisa a testimoniare nel corso del processo, si trova messa sotto protezione dalla Polizia di Philadelphia: il Convento Regina degli Angeli, diretto da un’intransigente Madre Superiora e popolato da un’eterogenea compagnia di “sorelle”, diventerà il rifugio di Deloris, che dismetterà gli appariscenti stivali “da tro…tto” per indossare le castigate vesti di Suor Maria Claretta.
I testi, a tratti fedeli alla sceneggiatura cinematografica, si distaccano in più occasioni dalla storia raccontata sul grande schermo. Le nuove situazioni e i nuovi personaggi, dal terzetto di collaboratori del boss Vince fino al poliziotto “Eddie Umidino”, perdutamente innamorato di Deloris fin dai tempi del liceo, risultano sempre ben inseriti nel contesto scenico, senza lasciare delusi gli spettatori più affezionati alla versione originale di Sister Act. Le interpretazioni di Suor Maria Roberta (Veronica Appedu, quando manca Suor Cristina) e di Suor Maria Patrizia (Manuela Tasciotti) sono in effetti straordinariamente fedeli agli omologhi personaggi di celluloide.
La scena cambia frequentemente e in modo impeccabile, alternando le atmosfere sfavillanti dello spettacolo da grande pubblico a quelle più raccolte del Convento. Il tutto supportato da musiche e da una recitazione quasi sempre all’altezza delle aspettative. La protagonista Belia Martin, al primo appuntamento con un ruolo così importante, rende bene le complesse sfaccettature del personaggio di Deloris, esaltata dall’indiscussa esperienza di attori come Francesca Taverni.
Lo spettacolo è stato pubblicizzato fin da subito valorizzando la partecipazione speciale di Pino Strabioli (nel ruolo del Monsignore O’Hara) e di Suor Cristina, che però non è presente in tutte le repliche.
Un musical coinvolgente, con un finale al cardiopalma. Uno spettacolo corale, capace di rendere a tratti invisibili le barriere tra il palco e il pubblico.

data di pubblicazione 14/12/2015


Il nostro voto: