da Paolo Talone | Apr 15, 2024
con Matteo Baronchelli, Stefano Braschi, Vittorio Bruschi, Jacopo Cinque, Gianni D’Addario, Lucio De Francesco, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Amedeo Monda, Laura Pannia, Donato Paternoster
(TeatroBasilica – Roma, 11/28 aprile 2024)
Debutta in prima nazionale il classico schilleriano nella lettura irriverente di Michele Sinisi. Una esplosiva miscela di talenti che fa letteralmente ribaltare il TeatroBasilica di Roma. La bellezza del saper fare teatro attraverso un testo dal profondo valore poetico (foto di Simone Galli)
I Masnadieri secondo la rielaborazione testuale e la regia di Michele Sinisi e Tommaso Emiliani è tutto tranne che una tragedia. O meglio, ne conserva i tratti. Ma non è la rappresentazione del dramma così come appare sulla pagina che interessa questa stravagante rilettura. Protagonista indiscusso è il teatro nei suoi molteplici significati e funzioni. Come luogo fisico e spazio di aggregazione. Come strumento di lettura e interpretazione della complessa commedia umana. Come arte che si realizza unicamente mettendo insieme una pluralità di talenti e mestieri. Ed è dalla fusione di più realtà impegnate nella produzione teatrale a livello nazionale che prende forma questo imperdibile spettacolo. Intanto il Gruppo della Creta, che ha sede proprio al TeatroBasilica di cui ne cura la gestione. Poi la compagnia di innovazione Fattore K e il Centro di produzione teatrale milanese Elsinor, legato al teatro Fontana.
Le chiavi di lettura sono l’ironia e il gioco. Il testo conserva la sua potenza poetica, ma non è sorretto da nessuna impalcatura di finzione. Semmai è commentato in maniera irriverente dalle continue intromissioni che ne smontano il dato distruttivo e tragico. Tra gli espedienti usati la ripetizione e soprattutto una sottolineatura grottesca della provenienza regionale nell’inflessione dialettale di alcuni degli attori. Parricidi, fratricidi, assassinii e violenze vengono smorzati da una risata dissacrante. E per contrasto mostrano che i sogni, le ambizioni, le gelosie, le battaglie che animavano l’uomo della fine del Settecento sono validi ancora oggi. La storia non è ferma in nessun punto.
Michele Sinisi svela fin da subito il meccanismo magico della scena, cancellando ogni possibile illusione e mostrando la verità del fare teatro. L’originale struttura drammaturgica viene smantellata e ricomposta seguendo uno schema originale, geniale, creativo. Il capolavoro giovanile dell’autore tedesco perde il suo riferimento storico e comunica direttamente con la nostra epoca. Rimane una debole traccia del passato nei costumi di Giulia Barcaroli. Pezzi di abbigliamento cinquecentesco o ottocentesco tirati fuori dal baule di chissà quale spettacolo sono pallidi indizi su abiti moderni, gli stessi che indossiamo noi spettatori.
Entrando in sala la prima cosa che si nota è la luce diffusa che dal palco arriva alla platea. Gli attori sono già in scena, seduti ai bordi, in attesa di entrare. Si ha la sensazione lo spettacolo non sia ancora pronto, che l’atto fondativo della prima scintilla creativa debba ancora brillare. E infatti, attraverso un espediente epico, gli attori si presentano al pubblico con il loro nome, cognome e età. Sono artisti prima ancora di trasformarsi nel personaggio e di percorrere le infinite possibilità dell’interpretazione. Sono amici pronti a condividere un sorso di birra (di lattine vuote è cosparsa la scena di Federico Biancalani). In amicizia, sulla scena, nessuno pesta i piedi dell’altro, nessuno è il migliore perché è la squadra che vince. Lasciate dunque il palco a questa irriverente masnada di pazzi e godetevi lo spettacolo.
data di pubblicazione:15/04/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Apr 11, 2024
(Teatro La Comunità – Roma, 3/21 aprile 2024)
Ancora prima che nella dicotomica formula uomo-donna, l’umanità è divisa in femmine e maschi. È questa l’equazione base da cui parte ogni possibile interazione o combinazione. E assume una forma primitiva ed esemplare anche il contesto storico scelto da Giancarlo Sepe per il suo nuovo lavoro: la liberale e democratica Repubblica di Weimar. Con Femininum Maskulinum riapre al pubblico la storica sala romana del teatro La Comunità fondata nel 1972. Allora come oggi baluardo dell’avanguardia teatrale italiana (foto di Manuela Giusto)
La chiara differenza tra i sessi se osservata bene in realtà cela una sorta di ambiguità. Donne androgine e uomini effeminati danzano mostrando una vulnerabilità e una violenza che hanno matrice nella ribellione. Un effimero e grottesco tentativo di rivalsa rispetto a una guerra che si è persa. Femininum Maskulinum è un affresco in gesti e musica che ritrae il disfacimento umano nella Repubblica di Weimar. La società ha ancora addosso i segni della deflagrazione del primo conflitto mondiale. La scena di Carlo De Marino (realizzata dal laboratorio di scenografia del Teatro della Pergola di Firenze) è lo scolo di un sobborgo berlinese dalle pareti insudiciate, dove dalla penombra emerge un’umanità disorientata, inconsapevole dell’imminente rovina. Quando il nazionalsocialismo arriva, minaccioso come una nuvola carica di temporale, trova già una situazione votata al fallimento.
I semi della decadenza sono ovunque. Dalla fragilità dei corpi nudi, che è anche debolezza intellettuale e filosofica, all’ossessione per la musica come distrazione e deterrente (la complessa architettura musicale è di Davide Mastrogiovanni). Effimera è la parola. Lo spettatore è osservatore prima ancora che uditore. Il nutrito gruppo attoriale – composto da Sonia Bertin, Alberto Brichetto, Lorenzo Cencetti, Chiara Felici, Alessia Filiberti, Ariela La Stella, Aurelio Mandraffino, Giovanni Pio Antonio Marra, Riccardo Pieretti, Alessandro Sciacca, Federica Stefanelli e dall’immancabile Pino Tufillaro, con Sepe dai tempi di Allegro cantabile (1974) – è materia plasmata, violentata, ridotta allo stremo. Un collettivo fracassato di piccoli borghesi in rovina e prostitute che si lascia però modellare dalle sapienti mani del regista.
Il modello culturale di riferimento dei berlinesi di quel tempo è l’America, a cui si guarda con ammirazione e imitazione. Meta per i fuggiaschi come Billy Wilder e Thomas Mann. Ma anche il paese oltreoceano cela del marcio. La sognata società americana è in qualche modo corrotta come quella europea. E in questa fenomenologia dell’incoscienza collettiva si scopre qualcosa che ci riguarda. Lasciamo il teatro con addosso un senso di inquietudine e di rifiuto, ma con una nuova consapevolezza. Se non si adotta una visione analitica della realtà di cui facciamo parte, saremo inevitabilmente votati allo sfacelo e alla manipolazione di un potere soverchiante.
data di pubblicazione:11/04/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Apr 10, 2024
con Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e Giuseppe Coppola
(Teatrosophia – Roma, 4/7 aprile 2024)
Due fratelli e una sorella. Un mistero di morti avvenute in un’estate di molti anni prima. Un ragazzo consumato dal desiderio di conoscere che trova redenzione nella poesia. Debutta al Teatrosophia, la centralissima sala romana gestita con ammirevole passione da Guido Lomoro, il nuovo spettacolo di DarkSide LabTheatre Company. (Foto di Agnese Carinci)
Un’atmosfera lattiginosa e crepuscolare avvolge la scena dell’accogliente Teatrosophia. La storia familiare di Salesio, Orazio e Pilla – due fratelli e una sorella – è turbata dal ricordo di un passato che torna a funestare un presente solo in apparenza sereno. Siamo nel 1825. Orazio è preoccupato per il comportamento del fratello Salesio. Questi passa tutto il tempo chiuso nella biblioteca di famiglia, dove conduce le sue ricerche con preoccupante smania e irrequietezza. Nell’attitudine, nelle movenze e nel costante racconto dell’agitazione che lo abita Salesio è Giacomo Leopardi. Solo Pilla sembra comprenderne e accettarne il segreto movimento. È lei che cerca di mitigare il sempre più teso rapporto tra i due fratelli. Intanto il ricordo delle terribili uccisioni avvenute nell’estate del 1813, quando i tre erano poco più che adolescenti, fa nascere nuovi sospetti e paure. Tre pecore di un ovile, un cane e il nipote di un fattore vennero sgozzati da quello che si pensava potesse essere un orso o un lupo. Un libro gelosamente custodito nella biblioteca rivela una genia di licantropi il cui sangue scorre ora nelle vene di Salesio. I sospetti si spostano su di lui, attratto misteriosamente dalla luna. Il suo interesse scientifico per l’astro notturno si trasforma però in motivo di ispirazione. Sortisce nel suo animo una creatività poetica che da sola saprà mitigare il suo animo tormentato, fugherà le paure e darà giustizia al suo lato oscuro e taciuto.
Ispirato al romanzo Io venìa pien d’angoscia a rimirarti (1990) dello scrittore Michele Mari, l’adattamento per la scena di Matteo Fasanella percorre finemente la strada del sogno e del mistero, trasportando lo spettatore in un’epoca lontana tanto nel linguaggio quanto nei costumi. La profonda interpretazione di Giuseppe Coppola nei panni del licantropo Salesio/Leopardi si avvale del sostegno ben calibrato di Sabrina Sacchelli (Pilla) e Nicolò Berti (Orazio). Ben distribuite le parti tra loro, tanto da renderli protagonisti alla stessa misura. L’avventura collettiva si avvale anche del prezioso aiuto di Virna Zordan e Lorenzo Martinelli per l’assistenza alla regia e dell’allestimento scenico di Alessio Giusto, la cui luna lascia davvero abbagliati. Uno spettacolo che deve la sua buona resa all’ottimo lavoro di squadra e che ci ricorda che coltivare la poesia a volte salva di più della scienza.
data di pubblicazione:10/04/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Apr 5, 2024
diretto e interpretato da Angela Ciaburri, musiche dal vivo di Munendo
(Teatro Cometa OFF – Roma, 27/29 marzo 2024)
Angela Ciaburri duetta sul palco con il musicista romano Munendo. Insieme disegnano le tappe del percorso di preparazione che ha portato Kathrine Switzer a diventare la prima atleta donna al mondo a correre una maratona. Una storia che ha per protagonista la sfida (vinta) a sé stessi e al pregiudizio del senso comune.
Un barattolo di zuppa al pomodoro Campbell è così facile da aprire che anche una donna riuscirebbe a farlo. Su questa incontrovertibile provocazione si intreccia il racconto biografico di Kathrine Switzer, la prima donna a correre una maratona quando la disciplina era riservata ai soli uomini (il corpo delle donne era considerato troppo fragile per affrontare la sfida). È il 1967, la maratona è quella di Boston e nella società i ruoli di donna e uomo sono ancora pregiudizialmente definiti. Kathrine, classe 1947, elude i controlli degli organizzatori e si iscrive alla corsa guadagnando il numero di pettorale 261. Un giudice di gara la strattona, ma lei rimane al suo posto riuscendo comunque a raggiungere il traguardo. Quella corsa è una guerra che deve assolutamente vincere. Per sé e per tutte le donne che verranno dopo di lei.
Tuttavia questo è solo il felice epilogo di Chilometro_42. Tutto il resto della scrittura drammaturgica, complesso e ritmato lavoro di Giovanni Bonacci nato in collaborazione con progetto SUPERFICIE di Matteo Santilli e sviluppato in sinergia con l’interprete Angela Ciaburri e il cantautore Armando Valletta in arte Munendo, ripercorre le tappe della vita della maratoneta statunitense. Kathrine è una ragazzina che vive la fatica della crescita, del cambiamento. Sente di essere diversa dalle altre ragazze. Non si accontenta di far parte delle cheerleader. Vuole qualcosa di più, ma per ottenerlo deve anche soffrire, accettare la sconfitta e le cadute. Sopportare la violenza di un paese che ti vuole vincitrice ma che poi ti lascia sola nei momenti di fragilità. Indovinata la digressione su Simone Biles, la grande ginnasta più volte campionessa mondiale, rimasta vittima degli abusi sessuali del medico della nazionale. Kathrine non è la sola a combattere per la propria affermazione.
La performance di Angela Ciaburri è coinvolgente, viene voglia di tifare per lei come dagli spalti di un campo di allenamento. La fatica che fa sul palco sembra estenuante, eppure arriva vincitrice al traguardo dell’applauso. La ricca impalcatura sonora di Munendo enfatizza e contestualizza la sua prova. Si fonde con il monologo, tanto da diventare un’estensione dei pensieri della ragazza. Stimola la fantasia dello spettatore creando nella sua mente immagini che sopperiscono alla mancanza di scenografia. Appaiono i muri di persone attorno al tracciato della maratona. Appare la cameretta dove Kathrine prova le coreografie da cheerleader. Appaiono i campi degli allenamenti, con i prati erbosi e le tribune.
Per paradosso lo scopo non è il podio. Il successo non si misura in tempi record e chilometri percorsi. Si vince ascoltando sé stessi, nella scoperta e nel superamento dei propri limiti. Nella sfida alle proprie paure e alle gabbie imposte dalla società. Perché la vera vittoria coincide con il raggiungimento della libertà.
data di pubblicazione:05/04/2024
Il nostro voto:
da Paolo Talone | Mar 11, 2024
con Veronica Rivolta, regia di Sara Younes e Federico Malvaldi
(Teatro Spazio 18b – Roma, 7/17 marzo 2024)
Nei giorni in cui si ricorda con più attenzione la lotta ai diritti per le donne, è in scena al Teatro Spazio 18B, la sala teatrale nel quartiere di Garbatella gestita dalla Compagnia dei Masnadieri, il nuovo testo del giovane e promettente autore Federico Malvaldi. Camille Claudel, artista allieva e amante di Auguste Rodin, racconta la sua disperata verità nell’interpretazione di Veronica Rivolta, La donna di pietra.
La figura della scultrice francese Camille Claudel – di cui si celebrano quest’anno i 160 anni dalla nascita – è colta nel pieno delle sue persecuzioni e dei ricordi che la abitano. Chiama in causa direttamente il pubblico per confessare la propria verità e rendere giustizia di sé e della sua memoria. Resa dura come la pietra dalla sofferenza, è inasprita dall’isolamento. Ha conosciuto la povertà, sommersa dai debiti, e la difficile condizione di amante rifiutata e scacciata. Ha persino avuto un aborto. Come ricompensa ai sacrifici e alle umiliazioni subiti per la sua arte, ora è rinchiusa nel manicomio di Montdevergues in Vaucluse, per volere dei suoi familiari, dove rimarrà fino alla morte. Aspetta invano qualcuno che venga a prenderla per riportarla nell’amata casa di famiglia a Villeneuve, via da quell’inferno. Una consolazione effimera arriva da una compagna di reclusione, Marie. La compassione del suo sorriso senza denti è l’unica espressione di tenerezza che le è rivolta, quella che le hanno negato il fratello Paul, famoso poeta e cattolico fervente, e Rodin, l’inganno e insieme l’amore più grande della sua vita. La madre, una donna dal carattere severo e intransigente, non andrà mai a farle visita. Solo il ricordo del padre – unico a incoraggiarla negli studi artistici – e quello delle amiche della giovinezza scalderà un poco il gelo delle pareti del ricovero.
In teatro Camille Claudel è apparsa già come personaggio nei due atti di Camille (1995) scritti da Dacia Maraini e in tempi più recenti nei lavori di Anna Cuomo, Vera Gargoni e Chiara Pasetti. Adesso è un uomo a scriverne, Federico Malvaldi. Il suo testo La donna di pietra, prodotto da Remuda Teatro e diretto dallo stesso Malvaldi insieme a Sara Younes, è un’opera di poesia che fonda l’azione nell’uso sapiente della metafora. Le immagini minuziose di cui si serve comunicano la straziante umanità del personaggio. L’indagine restituisce i fatti con fedeltà. È una scrittura colta, documentata, capace di far dialogare il dato storico con un sentimento vivo, pulsante.
Camille è colta nel momento in cui è stata derubata di tutto: della libertà e di una materia da plasmare. Ma soprattutto del movimento. Veronica Rivolta, a cui è affidato il personaggio, recita seduta su uno sgabello. Demanda a pochi ma significativi movimenti compiuti con le mani e con lo sguardo la sua ribellione alla clausura e all’isolamento. Modella l’aria non come se fosse un gesto teatrale, evocativo, ma perché è il vuoto la sola cosa che la circonda. L’azione scenica è affidata completamente alla parola. Non c’è traccia di pazzia nella sua interpretazione, ma solo un’ostinata e sfrenata voglia di vivere.
Camille è una donna di pietra perché non ha ceduto ai dettami di una società maschilista. La sua denuncia diventa così universale e raccoglie il grido di tutte le donne soffocate come lei. Chi rimane in silenzio non fa altro che essere complice di questa violenza.
data di pubblicazione:11/03/2024
Il nostro voto:
Pagina 3 di 37«12345...102030...»Ultima »
Gli ultimi commenti…