CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro, ideazione e drammaturgia di Fabrizio Gifuni

20 Feb 2020 | Accredito Teatro

(Teatro Vascello – Roma,18/23 febbraio 2020)

Il 9 maggio 1978 il corpo di Aldo Moro veniva ritrovato nel portabagagli di una Renault 4 in via Caetani, a metà strada tra la sede della Democrazia Cristiana e da quella del Partito Comunista Italiano. La fine più amara di un rapimento e di una prigionia durata 55 giorni durante i quali lo statista decise di comunicare con il mondo, avviando un dialogo con familiari, amici, colleghi di partito, rappresentanti delle istituzioni. Lettere e memoriali redatti con passione e lucidità, di denuncia e di affetto che, a distanza di quarant’anni, Fabrizio Gifuni evoca con una lettura intima e forte, riconducendoci in quello spazio denso e doloroso, in quella storia che tutti conoscono e che molti hanno provato a cancellare.

 

Con il vostro irridente silenzio è una delle espressioni che Moro usa in una sua lettera per distaccarsi, in punto di morte annunciata, da quelli che sono stati i suoi colleghi di partito, quella classe politica a cui aveva dedicato la propria esistenza.

Il 16 marzo 1978, giorno in cui le Brigate rosse rapirono Aldo Moro, si votava la fiducia al quarto Governo presieduto da Giulio Andreotti. Per la prima volta il Partito Comunista partecipava alla maggioranza parlamentare che avrebbe sostenuto l’esecutivo. Ed era stato Moro a gestire l’accordo. In quei lunghi giorni di prigionia il presidente della Democrazia Cristiana ha il tempo ma anche la necessità di redigere un memoriale che lo accompagnerà inesorabilmente, assieme agli interrogatori da parte del brigatista Mario Moretti. Documenti scritti di suo pugno e resi noti alcuni durante il sequestro, altri ritrovati in via successiva in un covo delle Brigate Rosse, mentre la stampa metteva in discussione e cercava di screditare quelle stesse parole. Pensieri e minuziose descrizioni che rappresentano un testamento politico e spirituale dello statista e dell’uomo, i suoi principi e le sue angosce, i suoi affetti e le sue condanne. Un fiume in piena che si cercò subito di arginare, ridimensionare, irridere. Ferendo ancora di più il suo credo. A distanza di quarant’anni ancora tanto oblio e superficialità intorno a quegli scritti.

La voce ed il minuzioso lavoro drammaturgico di Gifuni va nella direzione di chi ha scelto di non dimenticare.

Straordinaria la sua capacità di proiettarci in quell’atmosfera sospesa, tra quelle mura, a stretto contatto con l’uomo, con i suoi gesti, il suo incedere, la sua voce, il suo dolore. Fabrizio Gifuni riporta in maniera delicata e decisa il bisogno di quell’uomo di mettere a posto tutti i tasselli, di rispondere a chi è al di là di quella prigione, di confessare e accusare, di definire le sue volontà, sia nel versante politico che in quello familiare. Un dramma diffuso senza gradi di separazione, grazie alla forza di un teatro essenziale che scuote e racconta, insegnando a riflettere e a ricordare.

data di pubblicazione:20/02/2020


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca per Autore:



Share This