LISISTRATA di Aristofane, 2025

(Immagine privata)

Regia di Serena Sinigaglia, scene di Maria Spazzi, costumi di Gianluca Sbicca, coreografie di Alessio Maria Romano, musiche di Filippo del Corno, disegno luci di Alessandro Verazzi.

(Teatro Greco – Siracusa, 13/27 Giugno 2025)

Lisistrata, ovvero colei che scioglie gli eserciti, convince le donne di Atene, Sparta, Beozia e Corinto a unirsi a lei in un atto di ribellione molto particolare. Gli uomini sono perennemente impegnati nelle guerre e hanno poco tempo da dedicare alle rispettive famiglie. Dopo aver occupato l’acropoli ed essersi impossessate della cassa dello stato, le ribelli iniziano lo sciopero del sesso che durerà fintanto che i loro mariti non smetteranno di combattere. L’astinenza avrà i suoi effetti e, dopo varie vicissitudini, si arriverà alla pace. Raggiunto lo scopo, le donne potranno finalmente tornare alle proprie attività coniugali…

Proprio dentro la cornice del parco archeologico di Siracusa, si ripete anche quest’anno l’appuntamento con le rappresentazioni classiche sotto l’egida dell’INDA, Istituto Nazionale Dramma Antico. In questa 60° stagione, accanto alle tragedie, si è pensato di portare sulla scena una commedia divertente di Aristofane. Pur presentando situazioni comiche, non si tralascia di affrontare il tema serio della violenza e quello dell’emancipazione della donna. Il celebre commediografo greco affronta la guerra con un atto di ribellione che si concretizza attraverso un vero e proprio manifesto femminista contro gli uomini, sempre impegnati in una guerra senza fine. Lisistrata prende così possesso della scena progettata per enfatizzare la determinazione delle donne che, sia pur poco convinte del sacrificio che le attende, tuttavia si uniscono per raggiungere l’obiettivo della pace. La regista ha dimostrato grande abilità nel dirigere un cast eterogeneo con Lella Costa nella parte principale della rivoltosa ateniese, una donna forte che sa anche riflettere sui valori della vita e della morte. Le allieve e gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico hanno poi contribuito perfettamente a creare uno spettacolo molto divertente, con passione e convinzione hanno infatti messo in evidenza la lotta per la giustizia. La commedia non ha mai perso di vista il messaggio più che attuale che sta alla base della storia, pur mantenendo un ritmo veloce e nello stesso tempo ironico. Lisistrata parla di guerra ma soprattutto di amore, un amore forte e leggero nello stesso tempo. Un messaggio che Aristofane ci tramanda da secoli e che la regista pone fuori dal tempo definito, alternando l’antico e il contemporaneo senza soluzione di continuità. Tra il pubblico qualche delusione. La traduzione e il riadattamento del testo da parte di Nicola Cadoni è sembrato uscire forzatamente dagli schemi classici per approdare a un linguaggio a tratti eccessivo e sopra i canoni della convenzionalità.

data di pubblicazione:20/06/2025


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This