DAS LICHT di Tom Tykwer

(75 INTERNATIONALE FILMFESTSPIELE – BERLINALE)

Berlino, 13/23 Febbraio 2025

Farrah è una immigrata siriana che trova lavoro a Berlino come governante presso gli Engels. Una famiglia borghese composta da Tim e Milena, dai loro figli Frieda e Jon e dal piccolo Dio, nato da una relazione extraconiugale di Milena. Ognuno sembra badare a sé e a risolvere da sé i propri problemi. L’arrivo di Farrah metterà in crisi le loro esistenze e nello stesso tempo porterà un po’ di tregua nei loro rapporti interpersonali…

Una scelta ben ponderata quella di presentare Das Licht, del regista e sceneggiatore tedesco Tom Tykwer, come film di apertura della 75esima edizione della Berlinale. Si era fatto conoscere in Italia per la serie televisiva Babylon Berlin, un poliziesco che aveva visto come protagonista il commissario Gereon Rath. Abbandonate le situazioni cupe di una Berlino durante l’ascesa del nazismo, Tykwer sembra ora cambiare genere espressivo per concentrarsi sui drammi di una famiglia disfunzionale. In casa Engels ognuno vive per proprio conto e affronta i propri problemi lavorativi, affettivi e esistenziali senza ricorrere a una qualsiasi forma di interazione. L’arrivo di Farrah, come addetta alle pulizie, porterà in casa qualcosa di nuovo e nello stesso tempo di misterioso. La donna riuscirà piano piano a scalfire le difese che ognuno si era costruito per affrontare da solo le proprie sciagure. La vicenda si concentra su uno strano marchingegno che emette una potente luce intermittente, utilizzato da Farrah per sondare il proprio passato. Uno strumento ipnotico che scavando nell’inconscio riesce a riportare a galla situazioni e persone oramai morte. Il regista compone un puzzle intrigante dove si alternano le vicende dei personaggi con musiche e coreografie leggere, in contrasto con la drammaticità degli eventi. In una improbabile Berlino, battuta da una pioggia insistente, risulta chiaro il messaggio su come si dovrebbe affrontare la vita per risolverne le tragedie. Ecco che l’enigmatica immigrata siriana diventerà l’elemento catalizzatore che riuscirà a far chiarezza e a resettare i rapporti all’interno della famiglia. Un cast eccezionale per la presenza di Lars Eidinger e di Nicolette Krebitz rispettivamente nei ruoli di Tim e Milena Engels. Tala Al-Deen, nella parte di Farrah, è ideale come protagonista di una storia forte e immaginifica. Un film che merita una certa attenzione, girato in maniera stravagante ma anche denso di profondi significati. Non è ancora prevista la data di distribuzione in Italia.

data di pubblicazione:13/02/2025








0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This