Accredito Cinema
FRANCES HA di Noah Baumbach, 2014
Frances Ha, ovvero del crescere. Non un racconto di formazione, perché la protagonista è una bionda ballerina ormai ventisettenne, ma il tentativo, scanzonato e sconclusionato, come la protagonista del film, di resistere alle prese di coscienza, all’ingresso in un’età...
UN RAGAZZO D’ORO di Pupi Avati, 2014
Molto spesso il cinema di Pupi Avati ha incontrato, in primo piano o magari in maniera più sottesa e non protagonista, le tematiche familiari. Per limitarci agli ultimi anni ricordiamo Il papà di Giovanna, tutto sommato convincente con qualche eccesso mélo ed Il...
PASOLINI di Abel Ferrara, 2014
(71ma Mostra del Cinema di Venezia- in Concorso)….è arrivata una cometa Quest’ultimo lavoro del regista statunitense Abel Ferrara (classe 1951) sulle ultime ore, in verità una intera giornata, della vita di Pasolini ci ha lasciato molto perplessi, direi disorientati e...
PARTY GIRL di Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Théis, 2014
(Festival di Cannes 2014 – Un Certain Regard) Angélique è una sessantenne eternamente ragazza, ribelle nei confronti del tempo che la fa invecchiare e refrattaria a qualsiasi vincolo e legame che possa soffocarla. Il suo stile di vita potrebbe mettersi interamente in...
Festival Internazionale del Film di Roma – 16/25 ottobre 2014 CONFERENZA STAMPA
Lunedì 29 settembre, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, Marco Muller ha presentato le ultime novità pratico-organizzative della nuova edizione del Festival/Festa del film di Roma, venendo incontro alle ridotte disponibilità di budget e confermando...
SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIÚ QUI di Vittorio Moroni, 2014
(Festival Internazionale del Film di Roma 2013 – Alice nella Città) Il cinema italiano indipendente, quello che con budget contenuti riesce a portare sul grande schermo storie interessanti e ben scritte, è sintetizzato in questa pellicola di Vittorio Moroni. Una trama...
ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores, 2014
(71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Fuori Concorso) Sulla scia di Life in a day, progetto a metà strada tra il documentario e il social movie, ideato e prodotto da Ridley Scott, Gabriele Salvatores ha raccolto frammenti di video realizzati...
LE DUE VIE DEL DESTINO di JonathanTeplitzky, 2014
(Festival di Toronto-2013) Singapore, 1942. L’ufficiale britannico Eric Lomax (Jeremy Irvine) viene fatto prigioniero dai giapponesi assieme a migliaia di giovani soldati inglesi, e trasferito in un campo di prigionia; costretti a lavorare come schiavi alla...
ANIME NERE di Francesco Munzi, 2014
(71ma Mostra del Cinema di Venezia- in Concorso) L’imprenditore Rocco, il trafficante di cocaina Luigi ed il pastore Luciano, sono fratelli e, seppur molto diversi tra loro, sono al tempo stesso accomunati da un dolore che ha segnato per sempre le loro vite: il...
I NOSTRI RAGAZZI di Ivano De Matteo, 2014
(Giornate degli Autori-71ma Mostra del Cinema di Venezia) Roma: due coppie borghesi, molto diverse tra loro, che si “obbligano” ad abituali frequentazioni solo perché i due mariti sono fratelli, vengono travolte e sconvolte da un dramma che coinvolge i rispettivi...
PRANZO DI NATALE di Danièle Thompson, 2014
Lo stress prenatalizio , che fa esplodere i conflitti interpersonali e porta a emergere improvvise voglie di fuga, non è solo caratteristica nostrana (ricordate "Matrimoni" della Comencini?) ma evidentemente miete vittime anche oltr'alpe. Il film della Thompson...
L’UOMO CHE VERRA’ di Giorgio Diritti, 2009 (Festival di Roma 2010- In Concorso)
Giorgio Diritti ambienta L’uomo che verrà nell’inverno del 1943, in una zona rurale alle pendici di Monte Sole, dove vivono numerose famiglie di contadini, focalizzando l’attenzione sulla famiglia di Martina, una bambina di 8 anni, interpretata da una toccante attrice...
LINCOLN di Steven Spielberg, 2013
Una delle cose che visivamente mi ha colpito di più di Lincoln è la sua lunga ombra, che entra sempre in scena prima che lo faccia il suo possessore, quasi a preannunciarne l'arrivo, per poi salire con la camera ad inquadrarlo in tutta la sua altezza. Un'ombra resa...
VIA CASTELLANA BANDIERA di Emma Dante, 2013
(70^ Festival di Venezia – In Concorso) Favelas palermitana: duello di Samira e Rosa Due donne in duello in via Castellana Bandiera, tra colpi di clacson e una minzione liberatoria, sullo sfondo di una Palermo afosa e caotica. Samira, anziana e silenziosa, pazza per...
LO SCONOSCIUTO DEL LAGO di Alain Guiraudie, 2013
(66^ Festival di Cannes - Sezione Un Certain Regard) Il lago: un luogo claustrofobico di sesso e morte Le sequenze si ripetono monotone tra un parcheggio assolato, un boschetto, una spiaggia sul lago. Tipica ambientazione gay per addetti ai lavori. Ci si chiede, come...
CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO di Ettore Scola, 2013
Mi sono recato a veder il film con l'orecchio attento del bambino che ascolta dal nonno, per la prima volta, la storia di un grande. Scola che racconta il suo Fellini. Ho percepito in tutto molta ironia e leggerezza, infatti il mio occhio non entra nello specifico...
LA VITA DI ADELE di Abdellatif Kechiche, 2013
(Festival di Cannes 2013 – In concorso) Il regista del pluripremiato Cous Cous (2007) sceglie nuovamente un taglio realista per mettere in scena la più bella storia d’amore femminile finora vista sul grande schermo. La Vita di Adele, vincitore della Palma d’Oro al...
VIAGGIO SOLA di Maria Sole Tognazzi, 2013
Il viaggio come metafora della vita è la chiave di lettura lapalissianamente esibita nel film di Maria Sole Tognazzi. C’è poco da interpretare nelle intenzioni dell’(ex) enfant (mai davvero) prodige, che dismette i panni dell’intellettuale a tutti i (radical) costi...
Gli ultimi commenti…